Come sottotitolare un video: i migliori programmi

Come sottotitolare un video. Ecco una selezione dei migliori programmi per sottotitolare film, Serie TV, video amatoriali e tanto altro.

Se hai necessità di sottotitolare un film per imparare l’inglese o crearti una collezione personale di video musicali sottotitolati, allora ti consiglio di continuare a leggere questa guida e prenderti alcuni minuti di tempo libero perché ti indicherò come sottotitolare un video senza il bisogno di acquistare costose apparecchiature.

Prima di inserire sottotitoli a un film o a un video, dovrai trovare una soluzione per reperirli. Tra i migliori siti per reperire sottotitoli ti consiglio:

In alternativa puoi provare ad andare su Google e digitare nel motore di ricerca il titolo del video oppure del film, e aggiungere l’estensione .SRT o .SUB per trovare il file di cui hai bisogno. Potresti trovare un sito con possibilità di copiare il sottotitolo e incollarlo in un file txt, come Notepad, per poi salvarlo con estensione SRT.

Come sottotitolare un video

Ogni filmato è composto da un insieme di elementi diversi, chiamati tracce, che si sviluppano parallelamente nel tempo. La traccia video, per esempio, contiene la successione dei fotogrammi, mentre quella audio riguarda l’accompagnamento sonoro. Più i filmati sono elaborati e maggiore è il numero delle tracce che li compongono. Nei film distribuiti con più doppiaggi, esiste una traccia vocale dedicata a ciascuna lingua. Lo stesso vale per le scritte in sovrimpressione, che vanno trasferite nella traccia dei sottotitoli. Questa non contiene immagini o suoni, ma solo testo.

Per questo motivo sottotitolare un video sembrerebbe facile se avessi un programma di videoscrittura. Ma c’è da valutare anche il momento in cui i sottotitoli devono fare la loro comparsa sullo schermo. Se stai eseguendo una traduzione in una lingua differente, è molto importante che le scritte compaiono in corrispondenza con l’inizio della fase del parlato. In caso contrario ti troveresti di fronte ad una situazione di asincronia tra il testo e le voci. A tal proposito puoi dare un’occhiata a: Come sincronizzare il parlato con il video.

Anche la durata a schermo dei sottotitoli è un elemento da considerare. A volte, soprattutto nei film doppiati, capita che il tempo necessario per ascoltare una frase sia minore di quello che servirebbe per leggerne a video la traduzione. Ecco perché esistono dei software gratuiti come VisualSubSync, VirtualDub Mod e Subtitle Workshop che consentono di sottotitolare film con pochi e semplici passaggi. 

Come funziona VisualSubSync

VisualSubSync è un software gratuito che consente di sottotitolare un film attraverso un editor visuale. Supporta i formati dei sottotitoli SRT e SSA/ASS e permette di modificare i file TXT, CSV e CUE per convertirli in sottotitoli.

Dopo averlo scaricato dal sito ufficiale e completato l’installazione avvia VisualSubSync e dal menu File seleziona la voce New Project per caricare il video su cui vuoi lavorare. Puoi anche modificare solo il file contenente i sottotitoli.

Selezionando Peak File nella sezione Audio waveform/Audio only preview, potrai visualizzare all’interno di una finestra la rappresentazione grafica della traccia audio. Un’opzione fondamentale sia che desideri sincronizzare il parlato di un filmato sia che si titolino musiche e suoni.

Come funziona VisualsubSync

Alcuni video presentano, come dicevo prima, più tracce audio sovrapposte e contenenti la colonna sonora, gli effetti, le voci dei personaggi e via dicendo. Nella maschera Extract wave puoi specificare sia il numero di tracce che vuoi estrarre sia la modalità con cui quest’operazione deve essere svolta. Premendo invece il pulsante Preview sulla destra della visualizzazione della forma d’onda, viene aperta una nuova finestra che mostra il filmato su cui stai lavorando. Scegli l’opzione Timing per sincronizzare entrambe le riproduzioni ed evitare sfasamenti temporali.

Altra caratteristica di VisualSubSync è la possibilità di selezionare la sezione audio mentre vengono inseriti i corrispondenti sottotitoli. Così facendo, VisualSubSync verificherà automaticamente la lunghezza di quanto stai scrivendo e ti avviserà se hai inserito troppo testo.

Terminato l’inserimento dei sottotitoli puoi decidere di salvare il lavoro svolto all’interno del filmato oppure memorizzare il testo su un file separato. Per quest’ultimo caso ti basterà indicare l’estensione appropriata per sottotitolare un film. 

Come funziona VirtualDub Mod

Pur non essendo più aggiornato dal 2015, VirtualDub Mod ha continuato ad essere supportato da una vasta comunità di utenti che ne apprezzano le grandi potenzialità. Si tratta di un software gratuito in grado di gestire qualsiasi filmato in formato AVI, MPG e MOV per inserirvi tracce di testo prese da file con estensione SRT, SBV, SUB oppure MPSUB.

Inoltre può esportare il video finale in modalità Direct Stream che, oltre a mantenere intatta la qualità del video originale, evita la necessità di riconversioni.

Come funziona VirtualDub Mod

Dopo aver installato e avviato VirtualDub Mod, seleziona, dal menu File, Open Video per aprire il filmato a cui aggiungere i sottotitoli. Seleziona poi il file con i sottotitoli attraverso la voce Stream list presente nel menu Streams. Clicca su Add e seleziona il file .SRT dei sottotitoli da aggiungere al video e premi su OK per sottotitolare un film.

Per salvare il lavoro svolto spunta, nel menu Video, la voce Direct stream copy, evita la ricodifica del video, e premi su Save as per dare un nome al tuo nuovo video con i sottotitoli. Indica poi la cartella dove salvare il file e assegnagli l’estensione OGM, MKV o AVI. Attenzione gli AVI con i sottotitoli non sono correttamente riconosciuti da tutti i player video.

 Come funziona Subtitle Workshop

Subtitle Workshop è l’ennesimo software che consente di sottotitolare un video. Dopo averlo scaricato e installato, avvialo e clicca sulla voce Open dal menu Video e apri il video su cui vuoi inserire i sottotitoli.

Come funziona Subtitle Workshop

Al termine dell’operazione di caricamento del video puoi iniziare l’operazione di aggiunta dei sottotitoli usando i pulsanti della barra degli strumenti posizionata sotto l’anteprima del video. Digita i sottotitoli nel campo testo posizionato in fondo alla finestra del programma e applica la formattazione del testo che più ti interessa. Nella stessa schermata puoi regolare la durata dei sottotitoli andando nel menu Edit > Timings. A completamento di tutto puoi salvare i sottotitoli nel formato .SRT o SUB cliccando su Save as direttamente nel menu File.

Finalmente il tuo film o video sarà sottotitolato!

Come aggiungere sottotitoli a un video

Quasi tutti questi software consentono di scegliere se creare un nuovo filmato contenente al proprio interno la traccia col testo oppure se esportare solo quest’ultima in un file separato. Nel prima caso non dovrai più riprendere in mano il tuo lavoro e potrai realizzare CD o altri supporti digitali per riprodurre il video anche senza il bisogno di un PC. Lo svantaggio consiste nel dover ricompilare il video originale per aggiungere la nuova traccia con il rischio di diminuirne la qualità. Il secondo caso è decisamente migliore, in quanto i sottotitoli vengono salvati su di un semplice file di testo, solitamente con estensione SRT.

Unico neo è il fatto che per poter visualizzare il video completo occorre utilizzare specifici lettori video in grado di caricare la traccia dei sottotitoli separatamente. Il più diffuso è VLC Media Player. 

Come aggiungere sottotitoli in un video con VLC Media Player

Per aggiungere sottotitoli in un video con VLC Media Player, avvia il programma e clicca su Media (nel menu in alto) e seleziona nel menu che appare, Apri File per scegliere il file video presente sul tuo PC.

Nel momento in cui partirà la riproduzione, clicca sulla voce Sottotitolo, posta nella parte alta della finestra, e clicca su Aggiungi file dei sottotitoli.

Come aggiungere sottotitoli con VLC

Seleziona il file .SRT o .SUB dei sottotitoli che hai nel PC e che vuoi collegare al video. Una volta fatto, VLC Media Player ti avvertirà dell’avvenuto caricamento e la riproduzione del film o video sarà effettuata con sottotitoli annessi.

Inserire sottotitoli srt in VLC

Infine da Strumenti > Preferenze > Sottotitoli / OSD, puoi personalizzare i sottotitoli modificandone il carattere, colore, spessore e opacità.

In alternativa puoi scaricare sul PC l’addon VLSub. Vai nella Directory d’installazione di VLC, che dovrebbe essere in C:\Program Files (X86)\VideoLAN\VLC e, se non presente, crea una cartella chiamata extensions.

Al suo interno copia il file visub.lua scaricato precedentemente. Apri poi in VLC, il film di cui non hai i sottotitoli. Vai nel menu Visualizza e clicca su VLSub.

Si aprirà la finestra del componente aggiuntivo. Seleziona la lingua per i sottotitoli e clicca su Search by hash oppure inserisci il nome del film e clicca sul pulsante Search by name. Seleziona il file dei sottotitoli dai risultati e clicca sul bottone Download selection.

Il file dei sottotitoli verrà scaricato nella stessa cartella del film e potrà essere richiamato da VLC.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti