Utilizzare un Motore di Ricerca nel proprio Sito in Javascript

Ecco uno script per utilizzare un motore di ricerca nel proprio sito.

Questo Script permette di inserire un modulo di ricerca interno al vostro sito, appoggiandosi ai motori di Google, Yahoo e Msn.

Utilizzare un Motore di Ricerca nel proprio Sito in Javascript

Utilizzare un Motore di Ricerca nel proprio Sito in Javascript
<form name=”jksearch” action=”http://www.google.com/search” method=”get” onSubmit=”jksitesearch(this)”>

<p>Cerca su Informarea.it:<br />

<input id=”hiddenquery” type=”hidden” name=”q” />
<input name=”qfront” type=”text” style=”width: 200px” value=”javascript” /> <input type=”submit” value=”Search” /><br />

<div>Google:<input name=”se” type=”radio” checked class=checkbox> Yahoo:<input name=”se” type=”radio” class=checkbox> MSN:<input class=checkbox name=”se” type=”radio”>
</div>

<script type=”text/javascript”>

//Enter domain of site to search.
var domainroot=”www.informarea.it”

var searchaction=[
“http://www.google.com/search”,
“http://search.yahoo.com/search”,
“http://search.msn.com/results.aspx”
]
var queryfieldname=[“q”,”p”,”q”]
function switchaction(cur, index){
cur.form.action=searchaction[index]
document.getElementById(“hiddenquery”).name=queryfieldname[index]
}
function jksitesearch(curobj){
for (i=0; i< document.jksearch.se.length; i++){ //loop through radio to see which is checked
if (document.jksearch.se[i].checked==true)
switchaction(document.jksearch.se[i], i)
}
document.getElementById(“hiddenquery”).value=”site:”+domainroot+” “+curobj.qfront.value
}
</script>
</p>
</form>

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti