Come gestire URL con caratteri speciali in Asp.net
Hai diversi URL con caratteri speciali (ad esempio “+”), nel tuo sito in Asp.net e navigando sul Web ottieni Errori 404 (pagina non trovata)? Un bel guaio, devi sapere che anche nella Search Console di Google questi articoli vengono considerati come Errori di scansione e non vengono scansionati da Googlebot, in quanto gli URL vengono troncati e rimandano ad una pagina inesistente.
Credo sia il caso di correre ai ripari, come? Continua a leggere le prossime righe perché ti svelerò come gestire URL con caratteri speciali in Asp.net in pochi e semplici passaggi.
L’errore che ottieni di solito è proprio questo:
The request filtering module is configured to deny a request that contains a double escape sequence
Most likely causes:
The request contained a double escape sequence and request filtering is configured on the Web server to deny double escape sequences. how solve
Things you can try:
Verify the configuration/system.webServer/security/requestFiltering@allowDoubleEscaping setting in the applicationhost.config or web.confg file.
Richiamare URL contenente caratteri non codificati o speciali come “+” nel path viene rifiutato per impostazione predefinita. L’errore si verifica perché IIS è configurato di default nel rifiutare tentativi di duplicare URL, in quanto potrebbe rappresentare un tentativo di attacco tramite script con problemi di canonicalizzazione nella gestione degli URL.
La soluzione per evitare di ottenere Errore 404 è impostare l’attributo allowDoubleEscaping nella sezione di configurazione system.webServer / security / requestFiltering nella web.config dell’applicazione. Tuttavia, questo potrebbe rendere l’applicazione più vulnerabile agli URL dannosi.
Come gestire URL con caratteri speciali in Asp.net, devi intervenire nel file Web.Config ed inserire le seguenti righe di codice:
<system.webServer> <security> <requestFiltering allowDoubleEscaping="true" /> </security> </system.webServer>
Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici! | |
Segui Informarea |