Zuppa di piselli secchi
D’inverno, quando fa freddo, non c’è niente di meglio di una zuppa calda: quella che vi proponiamo ha anche il pregio di essere salutare e a buon mercato!
Zuppa di piselli secchi
- ½ kg di piselli secchi
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 porro
- 1 costa di sedano
- aglio
- Sale e pepe
- Vino bianco
- Olio extravergine
- Brodo vegetale granulare
Sciacquate i piselli in abbondante acqua fredda, se avete tempo potete metterli a bagno per un paio d’ore con un paio di foglie d’alloro, ma potete anche utilizzarli secchi direttamente.
Preparate del brodo vegetale in pentolino, servirà per bagnare i piselli durante la cottura (se avete tempo e voglia potete mettere 1 carota, 1 cipolla ed un sedano e fare un brodino di verdura “vero”, ma per questa preparazione il brodo vegetale va benissimo)
In un’altra pentola alta preparate il soffritto: tagliate le carote, la cipolla, il sedano ed il porro a dadini e metteteli a soffriggere con mezzo bicchiere d’olio.
Scolate i piselli e aggiungeteli dopo qualche minuto, facendoli “tostare” a fiamma media insieme al soffritto. Mescolate spesso con un mestolo di legno e aggiungete all’occorrenza un po’ di vino bianco.
Dopo un paio di minuti cominciate ad aggiungere il brodo di verdura: se avete tempo procedete un mestolo per volta, aspettando ad aggiungere altro brodo fino a che i piselli abbiano assorbito tutto il liquido. Se invece andate di fretta versate tutto il brodo e chiudete la pentola con un coperchio. Lasciate cuocere per circa un’ora.
Regolate di sale e pepe; la zuppa è pronta quando i piselli si sono completamente ammollati e si presentano come una purea. Se vi piace l’effetto cremoso potete tritarla con un mixer ad immersione.
Servitela con un filo di olio a crudo e dei crostini di pane abbrustolito su cui avrete grattugiato uno spicchio d’aglio.
…Alcuni consigli in più…
Se vi piace l’effetto crema vellutata aggiungete alla fine un formaggio fresco e cremoso, tipo caprino o philadelpia…servite guarnendo con un trito aromatico di rosmarino e salvia ed un filo di olio crudo.
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Segui Informarea |