Zuckerberg lancia il telefonino social: Facebook Home

E’ stato Presentato ieri sul palco di Menlo Park nel quartier generale di Facebook, da Mark Zuckerberg la nuova creatura del social network “Home“: un mini sistema operativo, vera è propria estensione di Android, che trasforma lo smartphone in “nodo” del social network.

Facebook Home

In realtà Facebook Home è una versione modificata della piattaforma Google avente lo scopo di condividere testi, foto e video in tempo reale attraverso una “Cover Feed” dei propri contatti connesso strettamente al profilo personale su Facebook.

In questo modo l’intero mondo di Facebook è trasportato sul mobile con la possibilità di condividere contenuti sulle principali piattaforme come Instagram, Google+, Vimeo ma, in più, c’è la possibilità, con un semplice tocco, di sfogliare foto dei nostri amici associati ai contatti in rubrica e di condividere, come dice il CEO Mark Zuckerberg, il nostro mondo.

Facebook Home sarà in vendita dal 12 aprile su Play Store e funzionerà sugli Htc One e One X, sui Samsung Galaxy S3, S4 e Note.

HTC First

Nella stessa data sarà disponibile il primo smartphone l’HTC First con Facebook Home integrato al costo di 99,99 dollari. Un dispositivo full-touch disponibile in quattro colori pronto a restituire la migliore “Facebook Experience” al mondo.

Un grande passo avanti per il più famoso social network del mondo che, con la sua rete immensa di persone, ha messo piede anche nel mondo della telefonia mobile pronto a dar battaglia ai colossi del settore.

Per chi volesse approfondire: le immagini della presentazione del Facebook Home.

HTC First con Facebook Home

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti