Xiaomi Redmi Note 11 e Note 11S in offerta su Aliexpress

Il colosso Xiaomi da anni si impegna nell’offrire al mercato cinese ed europeo dei prodotti di ottima qualità a prezzi estremamente concorrenziali. Tra i brand più illustri e di grande successo che hanno preso vita da Xiaomi c’è Redmi, azienda che riesce a immettere sul mercato dei dispositivi mobile molto interessanti.

La serie Redmi, almeno in Italia, non ha avuto un successo così rilevante quanto la serie Redmi Note; dalla versione Redmi Note 7 a oggi abbiamo potuto utilizzare dei prodotti estremamente concorrenziali nelle specifiche tecniche e nel prezzo finale.

Negli ultimi giorni Redmi ha presentato la nuova line up, mettendo in mostra la gamma Redmi Note 11 e le sue varianti. Nelle prossime righe andremo ad analizzare i modelli proposti, focalizzando l’attenzione sul Redmi Note 11 e il miglior modo per acquistarlo al prezzo più conveniente.

Indice

Xiaomi Redmi Note 11: modelli, prezzo e disponibilità

redmi note 11

Come ogni anno le varianti di un modello di smartphone sono sempre tante, le aziende attuano questa strategia di marketing per abbracciare il maggior numero di pubblico possibile. Diamo uno sguardo al modello base: Redmi Note 11.

Acquistare la gamma Redmi Note 11 e Note 11S

redmi note 11

Prima di descriverti nel dettaglio tutti i modelli e le versioni di Redmi Note 11, ti comunico che puoi acquistare Redmi Note 11 e Redmi Note 11S ad un prezzo scontato su Aliexpress, una delle piattaforme di e-commerce più celebri e affidabili del Sol Levante.

Collegandoti a questa pagina ufficiale del sito e dopo esserti registrato, ti basterà scegliere uno dei modelli Redmi Note 11 più adatti alle tue esigenze e premere sul link Ottieni coupon per ottenere uno sconto di circa 10 euro.

  • Redmi Note 11 nella versione 6+128 GB, disponibile 209 dollari, ti costerà 199 dollari;
  • Redmi Note 11 nella versione 4+128 GB, disponibile 189 dollari, ti costerà 179 dollari;
  • Redmi Note 11 nella versione 4+64 GB, disponibile 169 dollari, ti costerà 159 dollari;

Clicca sul pulsante Acquista ora e il gioco è fatto.

L’offerta vale dal periodo che va dal 28 al 29 gennaio 2022

Anche il Redmi Note 11S prevede un codice coupon con sconto di 10 euro.

Per acquistarlo e usufruire dello sconto devi collegarti a questa pagina ufficiale di Aliexpress e seguire più o meno la stessa procedura di acquisto del Redmi Note 11. I modelli disponibili del Redmi Note 11S sono i seguenti:

  • Redmi Note 11S nella versione 8+128 GB, disponibile 299 dollari, ti costerà 289 dollari;
  • Redmi Note 11S nella versione 6+128 GB, disponibile 279 dollari, ti costerà 269 dollari;
  • Redmi Note 11S nella versione 6+64 GB, disponibile 229 dollari, ti costerà 219 dollari;

L’offerta vale dal periodo che va dal 28 al 29 gennaio 2022

C’è di più per i primi 600 ordini, si possono ottenere le cuffie Redmi Buds 3 Pro in omaggio, mentre per gli ordini dal 601° al 1.200°, sono in omaggio le Xiaomi Mi Air 2 SE.

Come puoi immaginare sugli e-commerce europei o addirittura italiani è complicato accaparrarsi questi modelli a prezzi ribassati, ma come ti abbiamo anticipato a inizio articolo, Xiaomi e Redmi hanno un mercato straordinario in Cina, perché non sfruttarlo?

Aliexpress periodicamente ti offre sconti e promozioni personalizzate, potrai quindi risparmiare un bel po’ di soldi beneficiandone non solo per il Redmi Note 11, ma per tantissimi altri prodotti tecnologici e non solo.

Ti segnaliamo di scegliere la spedizione corretta per non incorrere in pagamenti supplementari evitabili. Magari a breve stileremo una guida anche su questa tematica.

Caratteristiche tecniche Redmi Note 11

redmi note 11

Il modello base di Redmi Note 11 si presenta come il compromesso perfetto tra specifiche tecniche e versatilità, lo schermo è di ottima qualità e le frequenze di aggiornamento potrebbero essere il compromesso perfetto se cerchi un’ottima reattività, ma non necessariamente i 120Hz. Si presenta con uno schermo AMOLED Full HD+ da 6.43 pollici e refresh rate da 90Hz che diventano 180Hz grazie al touch sampling rate.

Il processore è uno Snapdragon 680 da otto core con GPU Adreno 610. Troverai questo modello in due varianti, una da 4 GB e una da 6 GB di RAM LPDDR4X, con archiviazione da 64+128 GB espandibili fino a 1 TB con micro-SD.

La fotocamera (Pro Quad Camera) posteriore da 50 megapixel permette di scattare foto di alta qualità con una risoluzione di 8165 x 6124 pixel e di registrare video in Full HD alla risoluzione di 1920 x 1080 pixel, mentre quella anteriore 13 megapixel.

Il peso è di soli 179 grammi e ha una certificazione IP53. La batteria, che può essere ricaricata a 33W, ha una capacità di 5.000 mAh, Redmi inserirà anche il caricabatterie in tutti i suoi nuovi modelli della gamma Note 11.

Monta il sistema operativo Android 11 con MIUI 13, un lettore di impronte digitali laterale, ed il chip NFC.

Redmi Note 11 è disponibile nei colori graphite gray, twilight blue e star blue.

Caratteristiche tecniche Redmi Note 11S

redmi note 11

Il modello Redmi Note 11S si caratterizza per uno schermo AMOLED Full HD+ da 6.43 pollici con refresh rate da 90 Hz, che si estende ai 180Hz con il touch sampling rate.

Uno dei suoi punti forti è la luminosità, avrai a disposizione fino a 1000 nit che ti consentiranno di utilizzare lo smartphone anche sotto la luce diretta del sole senza doverne coprire una parte.

Il processore MediaTek Helio G96 da otto core e una GPU Mali-G57 MC2 ti permettono di eseguire tutte le applicazioni, anche i videogiochi, con un’eccellente reattività.

Questa versione viene venduta con 6 GB di RAM LPDDR4X e due tagli di archiviazione, precisamente 64 e 128 GB espandibili fino a 1 TB con microSD. La fotocamera posteriore è di 108 Megapixel, mentre quella frontale da 16 megapixel.

Gli altri modelli della gamma Redmi sono: Redmi Note 11 Pro e Redmi Note 11 Pro 5G.

Redmi Note 11: uno sguardo più nel dettaglio

redmi note 11

Ora che sai perfettamente dove acquistare per risparmiare e quali siano le potenzialità dei modelli Redmi Note 11 di nuova generazione è interessante dare uno sguardo generale alle sue caratteristiche.

Design

Da un punto di vista estetico tutti i modelli della serie Redmi Note 11 presentano la stessa fisionomia, ispirandosi ai più celebri iPhone 12 e 13. Come avrai notato dalle specifiche tecniche principalmente si differenziano per le dimensioni dello schermo, che sottolineano sia un ottimo AMOLED.

Display

Dando uno sguardo più nel dettaglio allo schermo del Redmi Note 11 è facile dedurre che il pannello AMOLED consenta dei neri assoluti di assoluto livello e che permetta di risparmiare anche un bel po’ di batteria nelle scene più scure di video e applicazioni. La frequenza di aggiornamento del Redmi Note 11 Pro e della versione Pro 5G ti permette di utilizzare lo smartphone anche con applicazioni specifiche come videogiochi e programmi molto reattivi.

Il display è integrato in un design flat-edge con due speaker nella parte superiore e inferiore del dispositivo.

Fotocamera

Il comparto fotocamera tra un modello e l’altro compie un salto considerevole. I modelli Redmi Note 11S, Redmi Note 11 Pro e Pro 5G montano un sensore da 108 megapixel nel vano posteriore, mentre il modello base, il Redmi Note 11, si ferma a 50 megapixel f/1.8. Quest’ultimo monta anche un grandangolo: 8 MP, f/2.2, FOV 118°, una macro da 2 MP, f/2.4 e un depth da 2 MP, f/2.4.

Autonomia

Tutti e quattro i modelli presentano una batteria da 5000 mAh, ottima per consentirti uno schermo acceso per più di 9 ore. La differenza è da riscontrare nella carica veloce, che nei modelli Pro e Pro 5G è di ben 67W, mentre nel Redmi Note 11 e 11S è di 33W (0-100% in 62 minuti).

Processore

Il Redmi Note 11, a differenza dei fratelli più costosi che hanno un Mediatek, monta il Qualcomm Snapdragon 680, un processore di fascia medio-bassa costruito utilizzando un processore a 6nm comunque valido.

Sistema operativo MIUI13

Il Redmi Note 11, come già anticipato, monta Android 11 con MIUI 13, il sistema operativo di Xiaomi. I miglioramenti applicati riguardano in particolare quattro funzionalità:

  • Atomized Memory: migliora la gestione della memoria dividendo i processi di utilizzo per attività importanti.
  • Liquid Storage: migliora l’efficienza di lettura e scrittura fino al 60%.
  • Focus Algorithms: alloca le risorse di sistema dinamicamente sulla base degli scenari di utilizzo.
  • Smart Balance: consente equilibrio tra prestazioni e consumo energetico.

Conclusioni

I motivi per comprare Redmi Note 11 sono veramente tanti, prima di tutto un prezzo competitivo per la scheda tecnica che presenta, in secondo luogo per la sicurezza di affidarsi a un brand che ormai è diventato una certezza in Italia. Gli ottimi materiali, lo schermo di qualità e aggiornamenti periodici ne fanno un acquisto intelligente, soprattutto se effettuato su una piattaforma come Aliexpress che consente di risparmiare rispetto ai negozi online europei.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti