Verona, un’estate di eventi imperdibili
La città di Verona possiede un patrimonio storico, archeologico, monumentale e artistico che la rendono da sempre una delle mete turistiche più amate dello Stivale, soprattutto dai viaggiatori stranieri, che ogni anno visitano la città scaligera alla scoperta dei suoi inestimabili tesori – dai resti dell’epoca romana, ai lasciti degli splendori della Signoria, fino ai palazzi e giardini veneziani. Non a caso, Verona è stata inserita tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO: non solo si tratta di un riconoscimento della ricchezza del suo patrimonio, ma vuole sottolineare anche una caratteristica peculiare del tessuto urbanistico veronese, ovvero la capacità di integrare in modo armonioso testimonianze eccellenti delle più diverse epoche.
Anche per chi l’ha già visitata più volte, concedersi un soggiorno a Verona, seppur breve, vale sempre la pena. E non solo perché passeggiare per il suo centro storico è “semplicemente” bello e non si finisce mai di scoprirne i tesori, ma anche perché la città vanta un calendario ricchissimo di eventi, che rendono ancora più attraente l’idea di un soggiorno in un Bed and breakfast a Verona.
Ad esempio, per gli amanti della fotografia, è assolutamente imperdibile la retrospettiva dedicata al famoso fotografo svizzero René Burri: la mostra, prodotta dall’agenzia Magnum Photos e curata da Hans-Michael Koetzle, è presentata dal Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri. Fino al 22 settembre, chi visita la città avrà l’opportunità di ammirare circa 200 foto di Burri, che con i suoi scatti ci permette di ripercorre il XX secolo attraverso eventi e personaggi che ne hanno segnato la storia.
Ma Verona, è risaputo, è innanzitutto la città di Romeo e Giulietta. E proprio alla figura di Giulietta è dedicata la rassegna “Juliet”, che propone e indaga Shakespeare attraverso le più diverse forme e manifestazioni artistiche – teatro, cinema, danza, letteratura, opera. La rassegna, quest’anno alla sua seconda edizione, include tre produzioni al loro debutto: Black Juliet, La llamarè Juliet e Romeo@Juliet.it.
Infine, non si può parlare di Verona o dei suoi eventi senza menzionare l’Arena, indiscusso simbolo della città. Quest’anno, tra l’altro, nella magica cornice dell’anfiteatro romano si celebra un evento davvero speciale, ovvero il Festival del Centenario: sono infatti trascorsi cento anni da quando si decise, nel 1913, di portare in scena nell’Arena opere di lirica. Il calendario è tutto dedicato a Verdi, in occasione anche del bicentario della sua nascita. La stagione è stata inaugurata da poco dall’Aida, messa in scena dal team catalano La Fura dels Baus, con una regia fortemente innovativa e spettacolari tecnologie scenotecniche.
Date un’occhiata anche a: