Vacanze a Bibione
Bibione, seconda spiaggia d’Italia per numero di presenze, rappresenta un modello di vacanze estiva nel cuore dell’Europa ed è sempre più richiesta dai turisti alla ricerca di sole, mare e soprattutto servizi.
I vantaggi di scegliere una vacanza a Bibione
Bibione, sita tra Venezia e Trieste, rappresenta una nota località turistica del Veneto che si affaccia sul mare Adriatico. In fondo, stiamo parlando di un’isola, in quanto la località è circondata dal fiume Tagliamento a est, dal canale di Lugugnana a nord e dalla Litoranea Veneta a ovest. Oltre al blu dell’Adriatico, Bibione è circondata dal verde di parchi e pinete.
Parliamo di più di undici chilometri di sabbia molto fine e chiara, e di un’ampia spiaggia che va oltre i 400 metri, permettendo dunque molta privacy e spazio tra gli ombrelloni. Inoltre, il particolare orientamento dell’arenile, rivolto verso zenith, consente una costante esposizione solare per molte ore della giornata.
Ma oltre che per la particolarità e la bellezza naturale del luogo, la scelta di una vacanza estiva ricade su Bibione soprattutto per l’alta qualità dei servizi che solo qui si possono trovare.
Spiagge e servizi di Bibione
Bibione è meta di turismo massivo già dagli anni Cinquanta, per la qualità della sabbia e la pulizia delle sue acque ma, col passare del tempo, ha imparato a specializzarsi sempre più nell’offerta ricettiva, nell’intrattenimento e nei servizi che riesce a mettere a disposizione del visitatore.
Quali? Sulla spiaggia di Bibione troverete un servizio di Customer Service, il quale impiega risorse locali e figure professionali volte a risolvere qualsiasi richiesta inoltrata dal turista.
E poi c’è una vastissima copertura Wi-Fi per quanti amino rimanere connessi con amici e parenti durante le vacanza, un buon servizio di booking-on-line, diverse attrezzature per disabili, chioschi sulla spiaggia dove trovare refrigerio con drink e bevande fresche, animazione per grandi e piccini, le cosiddette ‘isole dello sport’ e via dicendo.
A tutto ciò, c’è da aggiungere la grande sicurezza per le famiglie garantita dal fondale marino che declina gradualmente, oltre che da ben 22 postazioni di salvataggio con barche a remi e a idrogetto. Ovviamente Pronto Soccorso e Unità di Defibrillazione con personale medico per una immediata assistenza sono cose che non si trovano su qualsiasi spiaggia italiana.
Bibione a quattro zampe
E questo è per le persone. Ma non ci sono solo loro a godere delle meraviglie di Bibione. Altro grande punto a favore di questa località, tra le altre cose, è la spiaggia riservata agli amici a quattro zampe. È conosciuta come la Spiaggia di Pluto ed è provvista di 200 posti dotati di ombrellone, sdraio e lettino, per cane e padrone, ferma-guinzaglio, sacchetti per la raccolta di escrementi, ciotola e acqua corrente. Non solo. Per intrattenere i cani ci sono corsi gratuiti di educazione cinofila e i percorsi di agility.
Bibione e dintorni
La località di Bibione è suddivisa principalmente in quattro diverse aree o poli, che sono, nella fattispecie, la zona di Spiaggia, che comprende il centro della città, il Lido dei Pini, a est, il Lido del Sole, a ovest, e Pineda, località nella pineta della Vallesina e della Val Grande.
Dopo alcuni giorni di spiaggia ad libitum, è però possibile staccare un po’ con il sole e l’ombrellone e godere delle bellezze nei dintorni, grazie alle tantissime iniziative a cui è possibile partecipare. Tra queste, delle rilassanti ciclo escursioni nell’oasi di Valgrande. O ancora è possibile godere delle rinomate terme di Bibione, aperte tutto l’anno, vero fiore all’occhiello locale, sia per le cure termali che per i trattamenti di benessere.
Cosa state aspettando?
Tramite uno dei tanti siti di viaggi, come Expedia, prenotate e regalatevi una splendida vacanza a Bibione.
A cura di Ciro Campanile