Utenze domestiche: consigli e offerte per risparmiare su luce e gas

Quando la bolletta di luce e gas diventa sempre più salata l’adozione di nuove abitudini può aiutare a ridurre i consumi, ma per avere un decisivo taglio della spesa è altrettanto importante aderire a un’offerta più conveniente.

Il primo passo per risparmiare su luce e gas, è quindi quello di approfittare delle offerte presenti sul mercato libero e di tutti i vantaggi spesso associati al passaggio ad un nuovo fornitore.

Aderire a una nuova tariffa per la luce e il gas, infatti, spesso permette di beneficiare di bonus di benvenuto o di programmi fedeltà che premiano periodicamente gli utenti più attivi.

Una possibilità messa a disposizione, per esempio, dalle offerte luce e gas di Sorgenia che, tra le altre cose, garantiscono un prezzo bloccato, per 12 o 24 mesi, che tutela il consumatore da possibili aggravi derivanti dalle fluttuazioni dei prezzi sul mercato. Un vantaggio economico a cui si affianca l’assenza di spese aggiuntive in caso di cambio fornitore, grazie a un passaggio che non prevede né il versamento di cauzioni né costi di attivazione.

Luce e gas: come favorire al tempo stesso risparmio e praticità

offerte sorgenia

Naturalmente, durante la ricerca di offerte con cui risparmiare sulle utenze domestiche è importante tenere conto anche della praticità di cui sarà possibile beneficiare dopo aver sottoscritto il contratto di fornitura luce e gas.

A questo proposito, per quanto riguarda l’elettricità risulterà determinante la valutazione delle tariffe. Quella monoraria, per esempio, si contraddistingue per un costo invariato della materia energia, a prescindere dal momento della giornata o del giorno della settimana in cui si verificano i consumi.

Si tratta di una peculiarità che non obbliga l’utente a modificare le proprie abitudini in funzione delle fasce di prezzo, come invece nel caso delle tariffe multifascia, che rendono meno conveniente usare gli elettrodomestici durante il giorno.

Va da sé, quindi, che optare per una tariffa monoraria rappresenti una scelta estremamente vantaggiosa in tutti quei casi in cui si abbia la necessità di trascorrere molte ore in casa: un’esigenza sempre più comune in questo periodo di emergenza sanitaria, che ha portato alla diffusione crescente dello smart working.

I consigli per abbattere i consumi di luce e gas

Naturalmente, quando si parla di risparmio sui costi di luce e gas, non si può non considerare l’importanza di tutti quei piccoli gesti che, aiutando a ridurre sensibilmente i consumi quotidiani, alleggeriscono gli importi sulla bolletta.

Per quanto riguarda l’elettricità, ad esempio, il risparmio energetico passa per la selezione di elettrodomestici appartenenti a classi di consumo efficienti, avendo cura di avviarli a pieno carico e adoperando, ove possibile, programmi a basso assorbimento energetico.

Anche per quanto riguarda il gas, si può intervenire adottando dei piccoli accorgimenti che aiutano a contenere gli sprechi. Il consiglio più importante è quello di prevedere un utilizzo più oculato dell’acqua calda sanitaria e della caldaia, in quest’ultimo caso facendo in modo che il termostato resti sempre al di sotto dei canonici 21°C – nella maggior parte dei casi più che sufficienti a ottenere un ambiente domestico caldo e confortevole – ed evitando ogni possibile dispersione di calore.

Un valido aiuto nella lotta agli sprechi arriva anche da Sorgenia, che mette a disposizione dei suoi utenti un’analisi dei consumi calibrata sulle specifiche abitudini di utilizzo. Un sistema che aiuta ad evidenziare eventuali inefficienze e a correggere tutti quei comportamenti responsabili dell’aumento della spesa di luce e gas, e che permette di risparmiare efficacemente sulla bollette di luce e gas, limitando, al contempo, la propria impronta di carbonio nel mondo.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti