Un viaggio alle Maldive: Appunti di viaggio
Le Maldive sono costituite da 1190 isole coralline, che formano un arcipelago di 26 atolli. Si estendono per 750 km da Nord a Sud: 200 isole circa sono abitate, 87 sono isole dedicate esclusivamente ai resort turistici.
Le isole formate per lo più di sabbia corallina, palme da cocco e mangrovie, raggiungono il loro punto più alto a circa 2,50 metri dal livello del mare. La grande barriera corallina forma gli atolli e fornisce una difesa naturale contro l’azione del vento e delle onde dell’Oceano Indiano su queste delicate isole; ogni isola ha comunque una propria barriera corallina sulla quale è possibile effettuare le immersioni di snorkeling e subacquee ma solo se accompagnate da personale specializzato.
Indice
Un viaggio alle Maldive: Appunti di viaggio
La capitale è Malè, un’isola di un diametro di circa 2 km con circa 75.000 abitanti (circa un terzo della popolazione), sede del governo e centro del commercio, delle attività imprenditoriali, della sanità e dell’istruzione, e situata nell’atollo di Malè Nord. Poco distante si trova l’isola di Hulhule adibita ad aeroporto internazionale, dalla quale partono tutti i trasferimenti in barca ed idrovolante per raggiungere le varie isole turistiche. Alle Maldive è severamente vietato deturpare la barriera corallina, pescare privatamente (se non con uscite/escursioni organizzate da personale addetto) e dar da mangiare ai pesci. E’ inoltre vietato esportare qualunque cosa del patrimonio naturalistico: dalla flora alla fauna, conchiglie, coralli ed anche la sabbia. E’ anche vietato importare alcool, materiale pornografico e qualunque cosa possa offendere o essere in opposizione alla religione musulmana.
Documenti
Passaporto in corso di validità per almeno 6 mesi dall’ingresso alle Maldive. Il visto di entrata è gratuito e viene dato in arrivo con validità di 30 giorni.
Valuta
La moneta maldiviana è la Rufia divisa in Lari. Una Rufia equivale a 100 Lari. Le Rufie in banconote sono disponibili in tagli da 5, 10, 20, 50, 100 e 500. Il Dollaro è la valuta straniera più comunemente usata ma è ben accetto anche l’Euro. I pagamenti nei resort e negli hotel possono essere effettuati in contanti (Euro/Dollari) o tramite le carte di credito.
Lingua
Il Dhivehi è la lingua parlata in tutte le Maldive. L’Inglese è largamente diffuso tra i Maldiviani, quindi i visitatori riescono a farsi capire facilmente nell’isola capitale. Nei resort sono parlate diverse lingue tra cui talvolta anche un po’ di Italiano.
Fuso orario
In inverno, con l’ora solare, ci sono 4 ore in più rispetto all’Italia. In estate, con l’ora legale, le ore in più sono 3. Alcune isole adottano un fuso diverso per sfruttare al massimo le ore di sole.
Dogana
I controlli doganali sono molto severi: è tassativamente vietato introdurre alcolici, carni ed insaccati di maiale, pubblicazioni pornografiche o anche semplici riviste con nudi, statue di divinità o immagini sacre e droghe. I fucili per la pesca subacquea vengono requisiti e restituiti al momento della partenza. E’ vietata l’esportazione di corallo, carapaci di tartaruga, conchiglie e stelle marine.
Clima
La temperatura è uniforme durante tutto l’anno, tra i 26º e i 32º. Una stagione più secca da dicembre ad aprile ed una leggermente più umida nel resto dell’anno con qualche breve precipitazione. La temperatura dell’acqua è costante sui 28º circa.
Vaccinazioni
Non è richiesta nessuna vaccinazione particolare. A Malè sono presenti gli ospedali più grandi ed attrezzati, con una struttura sanitaria privata principale che segue alti standard medici internazionali. Alcuni resort hanno a disposizione medici interni ma sono comunque anche presenti nei vari atolli per tutte le Maldive, dei piccoli ospedali siti in alcune isole/villaggi locali. In caso di emergenza durante le immersioni, ci sono a disposizione tre camere iperbariche.
Abbigliamento
Abiti leggeri, informali e molto pratici. Si consiglia di evitare i tessuti sintetici e di indossare occhiali da sole, cappelli e scarpette di gomma per non ferirsi con il corallo. Una felpa per la sera è consigliata.
Shopping
Per gli acquisti è consigliabile curiosare nei negozi di Malé o delle isole dei pescatori. Interessanti gli oggetti di produzione locale quali: parei e tessuti in genere, spesso dipinti a mano, pesci colorati in legno ed altri oggetti di artigianato in corallo. Da effettuarsi principalmente sull’isole dei pescatori costa meno, poi avrete sempre l’ultimo giorno a Malé.
Mance
E’ una consuetudine gradita, è quasi obbligatorio lasciarla a camerieri e guide turistiche.
Fotografia
Cassette video e rullini fotografici da comprarsi in Italia.
Cucina
Molto semplice a base di riso e pesce. Tutto il resto, compreso frutta e verdura, viene importato. Cucina internazionale e maldiviana adattata all’italiana, bevande non alcoliche.
Voltaggio
220/240 volt 50hz; presa tripla all’inglese. E’ consigliato adattatore internazionale.
Telefono
E’ molto facile telefonare in Italia, basta comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città senza lo zero e dal numero dell’ abbonato. Il costo per tre minuti è di circa 25 dollari ed ogni minuto supplementare costa 8 dollari. Si possono effettuare direttamente dalla camera (secondo i resorts scelti) consigliabile direttamente dalla reception per poter controllare i minuti effettivi delle telefonate. Per telefonare dall’Italia verso le Maldive bisogna comporre il prefisso internazionale 00960.
Indirizzi utili: Un viaggio alle Maldive – parte 2: Resort e Villaggi