Truffa concorso Birra Peroni su WhatsApp: come evitarla

Dopo la truffa sulla Festa del Papà, su WhatsApp circola nuovamente un nuovo concorso Peroni con mini frigo in regalo. Ecco come difendersi.

L’utilizzo quotidiano di e-mail e applicazioni che permettono di interagire con altre piattaforme digitali o persone, ha dato modo a tantissimi malintenzionati di ideare truffe particolarmente efficaci. Spesso si clicca su un link o un banner pubblicitario per casualità, finendo senza volerlo nella perdita di dati personali o ancor peggio nella decurtazione di denaro dal conto corrente.

Nell’ultimo periodo la truffa del concorso Birra Peroni su WhatsApp sta creando non pochi danni agli utenti, come anche le famose catene WhatsApp o le truffe sulle chiamate vocali su WhatsApp. Oggi vedremo in cosa consiste questa truffa e come poterla fronteggiare al meglio.

Leggi anche: Attenzione non rispondete ai numeri sotto elencati

Indice

La truffa su WhatsApp del concorso Peroni con mini frigo in regalo

Truffa concorso Birra Peroni su WhatsApp: come evitarla

Forse non hai idea di cosa sia la truffa del concorso Peroni tramite WhatsApp poiché hai avuto la fortuna di non ricevere alcun messaggio spam. La truffa consiste nel ricevere un messaggio in cui ti offrono in regalo un mini frigo tramite il concorso fitizio dell’azienda Peroni. Nello specifico nel prossimo paragrafo vedremo quali sono tutti i passaggi che vengono effettuati per ingannare gli utenti.

Ti consigliamo di verificare i concorsi proposti da questa azienda sul sito ufficiale Birra Peroni, in modo da escludere sin da subito i possibili messaggi truffaldini.

Oltre alla truffa per il mini frigo in regalo, diverse persone hanno ricevuto un ulteriore messaggio WhatsApp, sempre da un’ipotetica azienda Peroni, in cui però viene offerta in regalo una birra per la Festa del Papà.

Le due tipologie di truffe seguono lo stesso iter di azione, in cui dovresti cliccare sul link ricevuto e registrarti a un sito per ottenere il premio. Purtroppo, una volta completata la registrazione riceverai tutt’altro che una vincita.

Come funzionano queste truffe su WhatsApp

birra peroni whatsapp scam

Ti abbiamo anticipato un po’ le dinamiche che utilizzano i malintenzionati per attivare la loro truffa su WhatsApp, ma come funziona concretamente?

Ricezione del messaggio

Prima di tutto la truffa consiste nell’inviare un’e-mail, un messaggio o un banner pubblicitario in cui viene annunciato che hai vinto una grossa somma di denaro, un concorso oppure un oggetto. Purtroppo, le grafiche e le descrizioni sono particolarmente curate e ti sembrerà di ricevere un messaggio dall’azienda originale. In questo caso la truffa Peroni avviene tramite un messaggio su WhatsApp.

Descrizione accattivante

I malintenzionati propongono una descrizione eccitante capace di offuscare il tuo giudizio. In questo modo ti inducono a pensare meno e ad agire di impulso per riscuotere il premio desiderato, o almeno quello ipotetico in questo caso.

Dati personali

I truffatori, una volta che hanno catturato la tua attenzione con un messaggio allettante, continuano la loro comunicazione affermando che hanno bisogno di alcune informazioni specifiche su di te, come indirizzo di casa, nome e purtroppo anche numero di carta e conto corrente. Le truffe più elaborate prevedono una compilazione automatica dei dati in un modulo, ma su WhatsApp è molto più complicato farlo.

Richiesta di pagamento

Le truffe su WhatsApp proseguono in modo molto rapido dopo la verifica dei dati personali, infatti, i malintenzionati chiedono di versare una cifra iniziale per il pagamento delle commissioni del premio, come tasse o spese accessorie.

Modalità di pagamento

La truffa si completa con una richiesta di pagamento tramite bonifico bancario o criptovalute, in modo da evitare i possibili rimborsi una volta che ti accorgerai della trappola digitale. La truffa Peroni, nello specifico, avviene con la richiesta dei dati della carta di credito.

Come proteggerti dalle truffe con NordVPN Threat Protection

birra peroni whatsapp

Affinché tu possa evitare tali truffe potresti utilizzare degli accorgimenti, che possono essere sia di prevenzione che di monitoraggio in tempo reale. Hai bisogno però di cercare e capire quelli che sono i segnali d’allarme, dato che i messaggi ricevuti sono scritti veramente molto bene e potrebbero indurre anche i più esperti a cascarci.

Giocata sospetta

Prima di tutto se ricevi un messaggio da un concorso a cui non hai mai partecipato è molto probabili che sia una truffa. Cancella la chat e non credere a chi vuole regalarti qualcosa dal nulla.

Link di terze parti

All’interno del messaggio WhatsApp è quasi sempre presente anche un link che ti indirizza a un altro sito web. Se l’URL non è ufficiale del promotore del concorso ed ha la dicitura http e non https, meglio non cliccarci sopra.

Richiesta di dati personali

I concorsi promossi dalle aziende verificate non ti chiederanno mai di fornire i tuoi dati personali fuori dalla loro piattaforma ufficiale. Su WhatsApp tale casistica è pressoché impossibile, quindi, se ti chiedono informazioni specifiche, evita di fornirle.

Commissioni

Vincendo un qualsiasi concorso a premi, sia questo proposto da Peroni o da altre aziende, non hai l’obbligo di pagare alcuna commissione o tasse sul premio. Nel caso in cui i messaggi fossero insistenti al fine di ottenere il pagamento di tasse o spedizione, sarebbe nel 99% una truffa. In questo caso interrompi subito la chat e segnala l’accaduto agli Organi competenti.

La grammatica

La truffa sul concorso Birra Peroni su WhatsApp ha attirato tantissime persone a causa di messaggi scritti particolarmente bene, privi di errori grammaticali. Considera però che tali strumenti non vengono controllati sempre e in molti casi potrebbero presentarsi messaggi con errori grammaticali evidenti. Anche in questo caso è bene evitare di continuare la conversazione.

Urgenza

I malintenzionati, quando inviano una truffa di questo genere, puntano molto sull’urgenza del pagamento e della riscossione del premio. Infatti, il loro scopo è di consegnarti il prima possibile l’ipotetica vincita, in modo da velocizzare il processo di pagamento delle commissioni e di divulgazione dei dati personali. Se tu vincessi un premio ufficiale con un’azienda seria, avresti tutto il tempo per rispondere e beneficiare del premio.

Software di sicurezza

Oltre alle attenzioni preventive puoi anche affidarti a un software di sicurezza, come Threat Protection, strumento implementato in NordVPN che ti consente di identificare quelli che sono i messaggi creati da bot o intelligenza artificiale.

Abbonandoti a NordVPN con piano biennale potrai ottenere fino al 66% di sconto, mentre su quelli annuali, fino al 57% di sconto.

Puoi scaricare Threat Protection dal sito ufficiale di NordVPN, oppure attivare la funzione dedicata se già disponi di questa celebre Virtual Private Network. Potrai ricevere notifiche quando visiti un sito web non sicuro, come quello progettato dalla finta Peroni. Magari non hai mai sentito parlare di questo servizio? Trovi maggiori dettagli qui.

Ottieni Threat Protection ad un prezzo speciale

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti