Torta di mele “all’incontrario”

Inauguriamo questa sezione con una delle ricette “base” della cucina italiana e non solo…la Torta di Mele.

Di ricette della torta di mele ne esistono…….a migliaia, tipicamente ogni brava padrona di casa che si rispetti ne ha una e la propone come asso nella manica ad ogni the con le amiche o merenda di bambini…tuttavia dal momento che noi non siamo né bravi né tanto meno padroni di casa…vogliamo proporvene una variante “all’incontrario” e se seguirete la ricetta capirete perché….

 

Torta di mele “all’incontrario”

Avete mai provato a cimentarvi in una torta di mele che sulle immagini del libro di cucina appare alta, soffice, con la frutta che non è affondata ma che rimane miracolosamente in superficie…creando un perfetto motivo geometrico…?

beh noi si, e spesso purtroppo l’effetto non è quello desiderato..e se dovete offrirla e presentarla in tavola con tanto di centrino non è proprio il massimo..

Per questo vi proponiamo questa variante “all’incontrario” dove la frutta viene posizionata per prima all’interno della teglia e l’impasto colato successivamente sopra, vediamo come fare:

  • Ingredienti per 4 persone
  • 2/3 mele (a seconda di quanto sono grandi)
  • farina 00 250 gr
  • burro 150 gr    
  • zucchero 150 gr    
  • 2 uova
  • zucchero di canna un cucchiaio
  • lievito mezza bustina
  • cannella in polvere a piacere
  • limone grattugiato a piacere
  • uvetta a piacere

Fate sciogliere in un pentolino metà del burro, intanto tagliate le mele a fettine sottili e possibilmente di forma simile e disponetele sul fondo di una teglia formando, se vi piace, un disegno che poi risulterà la superficie della vostra torta (a raggiera..a cornice o anche casuale).

Mettete a bagno l’uvetta in acqua calda e grattugiate della scorza di un limone ben pulito. Non appena il burro sarà sciolto versatelo sulle mele, poi cospargete il tutto con lo zucchero di canna, l’uvetta strizzata e una spolverata di cannella. Accendete il forno e preriscaldatelo a 180°. In una terrina sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete il burro restante a pezzi, la farina, il limone grattugiato ed infine il lievito; se vi pace particolarmente il sapore potete aggiungere altra cannella nell’impasto.

L’impasto deve risultare piuttosto liquido, se non lo fosse potete aggiungere del latte non freddo o del marsala. Versate il composto nella teglia dove avete precedentemente disposto le mele con il burro e mettete in forno ventilato a 180° per mezz’ora, possibilmente nella parte bassa.

Sfornate la torta e capovolgetela, senza grossi sforzi vi troverete un bel dolce buono ma soprattutto molto gradevole a vedersi (e quindi presentabile anche ad un pubblico diverso da mariti/mogli/mamme e papà che immancabilmente vi dicono:”..ma su dai…non è bello ma è buono!”). Il burro e lo zucchero di canna, solidificandosi insieme alla cannella avranno creato una crosticina quasi caramellata, e le mele avranno conservato il disegno originale che avete creato.


…Alcuni consigli in più…

Questa è una ricetta che vi consente di creare un dolce semplice anche per un pranzo con ospiti, senza ottenere l’effetto “torta della nonna” che solitamente non è mai il caso di servire in tavola dopo le 10 della mattina (parliamo ovviamente di ospiti…in famiglia ognuno fa come vuole).

Se volete un effetto più “cool” servitela tagliata a quadrotti invece delle solite fette, con una pallina di gelato di crema in estate oppure un cucchiaio di crema calda in inverno e spolverate torta e crema o gelato con cacao amaro e altra cannella in polvere.
Per esaltare il sapore della cannella potete abbinarci un buon moscato (quello d’Asti è molto adatto) da servire fresco – 8°/10° – , se poi avete dei bicchieri a coppa eviterete l’antipatico effetto “osteria” dei bicchierini da liquore.

Se il vostro corredo non li comprendesse sappiate che ne esistono in commercio anche di plexiglass..quelli bianchi e zigrinati sono comunque molto fashion, ricordano le coppe da champagne stile “charleston degli anni 20”, costano meno di quelli di cristallo e soprattutto non si romperanno al quinto cin cin alticci come sarete di moscato!

                                                                 
Ps: seguendo il medesimo procedimento potrete usare anche frutta diversa dalle mele: rondelle di ananas, pesche sciroppate, pere….ed otterrete sempre il risultato di una torta “all’incontrario” bella a vedersi…anche se non siete dei cuochi esperti!

Fateci sapere cosa ne pensate…se l’avete provata…se vi è piaciuta o anche se solamente avete qualche altra idea per migliorarla..ogni vostro commento è gradito!

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Lady Buzz

Francesca – alias Lady Buzz – è toscana di nascita, brianzola di allevamento e ormai da 5 anni romana di adozione. Segnata per sempre dal rifiuto della mamma di comprarle il dolce forno, si sbizzarrisce insieme al marito, suo paziente abbacchio sacrificale e fidato braccio destro culinario ma soprattutto etilico, in ricette che mescolano sapori e tradizioni dei paesi e delle città in cui, per dovere o per piacere, si è trovata ad abitare.

Lady Buzz

Approfondimenti