Tablet Huawei migliori 2023: guida all’acquisto
Tablet Huawei migliori. Ecco una selezione dei migliori tablet Huawei suddivisi per fascia: alta, media ed economica.
Oggi i tablet sono dei dispositivi sempre più diffusi e utilizzati, sia per lavoro che per intrattenimento, motivo per il quale i grandi marchi di elettronica stanno puntando sempre di più sul lancio di modelli sempre più all’avanguardia e i tablet Huawei sono tra questi.
Dispositivi basati unicamente sul sistema operativo Android, che rimane il più diffuso a livello mondiale. Huawei ha deciso di puntare su una vasta gamma di modelli che spazio su diversi livelli di fascia di prezzo, da quella più economica a quella medio-alta.
Se stai cercando i migliori tablet Android devi assolutamente tenere in considerazione i Huawei tablet, dispositivi performanti, che si adattano a qualsiasi tipo di utilizzo.
Prima di scoprire quali sono i migliori tablet Huawei attualmente sul mercato, ti suggeriamo alcune specifiche tecniche e funzionalità che devi valutare prima di scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.
Indice
Come scegliere un tablet Huawei
Sono diversi gli aspetti tecnici e funzionali da considerare prima di acquistare un Huawei Mediapad, in base all’utilizzo che ne vorrai fare, potrebbe esserti utile avere un tablet di dimensioni più grandi o con una quantità di memoria maggiore.
Ad esempio, se cerchi il miglior tablet per lavorare, potresti aver bisogno di un modello più performante con molta RAM e un processore di ultima generazione.
Per cui, dopo aver stabilito l’utilizzo che vorrai fare del tablet, ecco di seguito tutte le caratteristiche che meritano attenzione.
Display
Sono disponibili diverse dimensioni di tablet, ci sono quelli da 7 pollici che sono molto maneggevoli e sono indicati soprattutto per la semplice navigazione web. Poi ci sono quelli da 8 pollici che mantengono il comfort dei modelli precedenti ma sono funzionali per quanto riguarda la fruizione di video e foto. Infine, ci sono i tablet huawei 10 pollici che sono più indicati per il lavoro, in quanto comodi per utilizzare documenti di testo e foglio di calcolo.
I display dei tablet Huawei sono tutti di tipo LCD IPS, per ciò che riguarda la risoluzione, più è alta e migliore è la nitidezza delle immagini. Se vuoi ottenere il meglio, evita i modelli con un risoluzione inferiore a 1920×1080 pixel (Full HD).
Supporto 3G/4G
Tutti i tablet Huawei si collegano alla reti Wifi ma non tutti hanno il supporto alla rete 3G/4G, se ti occorre questa funzionalità, dovrai optare per dei modelli più costosi.
Inoltre, devi sapere che non tutti i tablet 3G/4G permettono di effettuare chiamate tramite linea voce, per cui, se ne hai bisogno, assicurati che il modello scelto integri questa funzione.
Memoria interna
La maggior parte dei tab huawei mediapad sono dotati di memoria espandibile, il che vuol dire che è possibile usare micro SD per salvare foto, video, app e altri file. Alcuni modelli hanno un limite di storage anche usando una SD, per cui, acquista un modello che garantisca uno storage complessivo utile per il tuo utilizzo.
Processore e RAM
Il processore e la memoria RAM sono due componenti fondamentali per il funzionamento dei tablet e lo sono ancora di più se sei alla ricerca del miglior tablet. Il processore è il cervello del dispositivo e la sua potenza influenza la velocità con cui vengono svolte le operazioni: un processore potente ha un numero maggiore di GHz e Core.
Nella RAM risiedono i dati temporanei dei processi in esecuzione, più il suo quantitativo è alto e maggiore è la capacità del tablet di gestire più app in contemporanea senza blocchi.
Audio
Se necessiti di un’esperienza audio di qualità elevata, sceglie un modello di tablet Huawei con più speaker come l’M3 Lite che, grazie al sistema audio a 4 speaker, offre volume elevato e qualità del suono eccellente.
Sensore di impronte
I tablet Huawei più avanzati e appartenenti alla fascia medio-alta, hanno anche il sensore d’impronte che ti permette di sbloccare il dispositivo, acquistare sul Play Store e sbloccare app tramite un semplice tocco su un punto specifico posizionato sul tablet.
Tablet Huawei migliori
Ora che sai come fare un’accurata valutazione, ti proponiamo una lista dei migliori tablet Huawei attualmente presenti sul mercato con le loro caratteristiche.
Per aiutarti a scegliere il dispositivo in base al budget che hai a disposizione, abbiamo deciso di dividere i modelli tablet Huawei prezzi per fascia.
In questo modo se stai pensando a un tablet huawei prezzo ben preciso, potrai consultare direttamente i modelli dell’azienda a disposizione.
Tablet Huawei di fascia alta (oltre 350 euro)
Huawei Matepad Pro
Huawei MatePad Pro è ideale se stai cercando un tablet huawei 10 pollici Android di buon livello, parliamo di un dispositivo di fascia alta, il display touchscreen è uno dei migliori della categoria ed ha anche la risoluzione più elevata attualmente in circolazione: 2560×1600 pixel.
Per quanto riguarda le funzionalità, questo dispositivo è davvero completo: modulo LTE 4G, connettività Wi-Fi e GPS. Processore Huawei HiSilicon Kirin 990, RAM da 6 GB espandibile fino a 128 GB con MicroSD. Grazie alla fotocamera da 13 megapixel, Huawei MatePad Pro scatta foto di alta qualità con risoluzione 4163×3122 pixel e di registra video in 4K con risoluzione di 3840×2160 pixel. Leggero, realizzato con materiali di ottima qualità, e spessore contenuto di soli 7.2 mm. Un prodotto top di gamma tra i migliori.
Huawei MediaPad M5 10 pollici Wi-Fi
Huawei MediaPad M5 presenta una grande display da 10,8 pollici con risoluzione di 2560 x 1600 pixel e 280 ppi di densità. offre 4 altoparlanti stereo Harman/Kardon con supporto alla tecnologia Huawei Listen 3D audio e chip audio AK4376. Il processore è un Kirin 960 Octa-core con 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile fino a 256 GB. La batteria è da 7500 mAh.
Le fotocamere sono una posteriore da 13 MP e una frontale da 8 MP. Non mancano sensore di impronte digitali, supporto rete LTE e porta USB-C.
Huawei MediaPad M5 10″ Pro
Huawei MediaPad M5 10″ Pro è una versione potenziata del Huawei MediaPad M5 10″, con la differenza che quest’ultimo ha il supporto alla penna e una memoria interna che può essere di 64 GB o 256 GB.
Quindi abbiamo: processore Huawei Kirin 960, Octa-core, display da 10,8 pollici con risoluzione 2560×1600 pixel, GPU Mali-G71 MP8, Android 8.0 Oreo + EMUI 8.0, 4GB LPDDR4 RAM + 64 GB ROM; fotocamera posteriore da 13 MP con autofocus e fotocamera frontale da 8 MP. Sensore di impronte digitali laterale, modulo 4G LTE, Wifi Direct, Bluetooth 4.2 e USB Type-C.
Tablet Huawei di fascia media (200-350 euro)
Huawei Mediapad M5 10,8 LTE
Huawei Mediapad M5 10,8 LTE è un tablet huawei con display da 10,8 pollici con risoluzione di 2560×1600 pixel tecnologia IPS. Design classico e spessore di 7,3 mm. Dispone di un Soc SOC HiSilicon Kirin 960 e 4 GB di RAM, modulo reti LTE per una navigazione veloce e senza blocchi e connessione Bluetooth 4.2.
Presente una fotocamera da 13 megapixel con apertura, mentre quella frontale è una discreta 8 megapixel. Il sistema operativo è Android 8.0. La batteria da 7500 mAh assicura diverse ore di utilizzo.
Huawei Mediapad M3 Lite 10″
Huawei Mediapad M3 Lite 10″ è un tablet di fascia media con schermo da 10,1 pollici realizzato con pannello IPS LCD, risoluzione 1200×1920 pixel e 224 ppi.
Processore Qualcomm MSM8940 Snapdragon 435 octa a 64 bit da 1.4 GHz e GPU Adreno 505, con a supporto una RAM da 3 GB e una memoria interna da 32 GB espandibile con MicroSD.
Per quanto riguarda la connettività, abbiamo la rete LTE, e la Wi-Fi a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.0 e GPS. La fotocamera posteriore è di 8 megapixel, così come quella frontale. Led flash singolo e possibilità di girare i video a 1920×1080 pixel. Batteria non removibile da 6600 mAh.
Huawei Mediapad M5 Lite 10 pollici
Huawei Mediapad M5 Lite è un tablet huawei 10 pollici successore dell’M3 Lite 10.
Processore composto da 4 core Cortex-A53 da 2,36GHz e 4 core Cortex-A53 da 1.7 GHz, supportato da appena 3 GB di RAM, comunque sufficiente per svolgere le funzioni essenziali. Memoria da 32 GB espandibile con SD proprietaria fino a 256 GB con le microSD. Display da 10 pollici IPS in 16:10 con risoluzione massima di 1920 x 1200 pixel con densità di 224 ppi.
Per quanto riguarda la fotocamera abbiamo la frontale di 8 MP f/2.4 con focale fissa e la posteriore sempre da 8 MP. Infine, il comparto connettività è completo grazie al Wifi 802.11 a/b/g/n/ac dual band a 2.4 GHz e 5 GHz e il Bluetooth 5.0. La batteria è da 7500mAh e permette di ascoltare 55 ore di musica, guardare 13 ore di video e giocare per 8 ore; grazie al Quick Charge la batteria si ricarica in meno di 3 ore.
Per chi ama la musica sono disponibili 4 altoparlanti potenziati dalla tecnologia Huawei Listen con surround 3D. Inoltre puoi sfruttare il supporto alla M-Pen per disegnare, dipingere e prendere appunti.
Tablet Huawei di fascia economica (max 200 euro)
Huawei MediaPad T8
Huawei MediaPad T8 è il dispositivo ideale per chi non ha particolari pretese e non vuole rinunciare a un ottimo display touchscreen. I suoi 8 pollici e la risoluzione da 1280×800 pixel sorprendono positivamente.
Il comparto connettività è completo di Wifi, modulo LTE 4G, Bluetooth e GPS. Processore 4x 2.3 GHz Cortex-A53 + 4x 1.8 GHz Cortex-A53, supportato da 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile con Micro SD fino a 512 GB.
La fotocamera da 5 megapixel permette di scattare foto di altissima qualità con risoluzione 2592×1944 pixel e registrare video a 1920×1080 pixel. Peccato per l’assenza del flash.
Huawei MediaPad T3 10″
Huawei MediaPad T3 10″ è equipaggiato con Android 7.0 Nougat + EMUI 5.1, dispone di un display da 9.60 pollici con risoluzione massima di 1280×800 pixel.
Sono disponibili due fotocamere con sensori di 5 megapixel dietro la scocca con una risoluzione di 2592 x 1936 pixel; mentre la fotocamera frontale è di 2 MP con risoluzione fotografica massima di 1600×1200 pixel.
Processore Qualcomm MSM8917 Snapdragon 425 con 2GB di RAM e 16 GB di memoria interna; connettività completa con NFC, Wifi di tipo 802.11 a/b/g/n, dual-band, rete 3G/Hsdpa, e supporto rete 4G LTE.
Huawei MediaPad T5
Huawei MediaPad T5 è tra i tablet economici 10 pollici migliori sul mercato, il suo display da 10.1 pollici offre una buona risoluzione Full HD da 1920×1200 pixel. Processore un SoC HiSilicon Kirin 659 con 4 core A53 a 2,53 GHz e 4 a 1,7 GHz, GPU Mali T830 MP2, a supporto troviamo una RAM da 2 o 3 GB e la memoria interna da 16GB o 32 GB espandibile con Micro SD fino a 256 GB.
Per quanto riguarda la multimedialità, questo tablet Huawei ha una fotocamera posteriore da 5 megapixel con autofocus e una anteriore a fuoco fisso da 2 megapixel.
Il comparto connettività è completo, troviamo: Wi-Fi (2,4 e 5 GHz), Bluetooth 4.2, porta micro-USB 2.0, GPS, GLONASS, BDS e A-GPS. Batteria da 5.100 mAh.
Huawei MediaPad T3 7 pollici
Huawei MediaPad T3 7″ è un tablet di fascia economica con display IPS LCD di 7 pollici con risoluzione 600×1024 pixel e 170 ppi, parliamo di un prodotto indicata per lo più per la navigazione web.
Processore Mediatek MT8127 quad-core, GPU Mali-450MP4, supportati da 1 Gb di RAM e 8 GB di memoria interna espandibile con microSD.
Il comparto fotografico prevede una fotocamera principale da 2 megapixel e una frontale da 2 megapixel, flash singolo e video registrati a 1280×720 pixel. Batteria da 3.100 mAh non removibile.
Huawei MediaPad T3 8″
Huawei MediaPad T3 8″ è un tablet di fascia economica ma con specifiche tecniche leggermente superiori: schermo da 8 pollici full hd da 600 x 1024 pixel LCD IPS, fotocamera anteriore e posteriore da 8 megapixel, sensore di impronte digitali.
Processore octa-core Qualcomm MSM8917, memoria RAM da 2 GB e memoria interna da 16 GB espandibile con MicroSd da 256 GB.
Il comparto connettività è completo: 4G/LTE, WiFi 802.11ac dual-band e Bluetooth 4.1, GPS, non mancano porta micro USB e jack audio. Altoparlanti stereo Harman Kardon per un suono di buona qualità. Batteria da 4800 mAh.
Migliori tablet Huawei su Amazon
Di seguito una lista dei tablet Huawei più acquistati sullo store Amazon. Prima di scegliere quello più adatto alle tue esigenze, verifica bene le recensioni degli altri utenti che hanno già acquistato il prodotto tenendo conto anche della relativa valutazione.