Studiare in Australia: cresce l’affluenza di studenti italiani

È in aumento l’affluenza degli studenti italiani che decidono di andare in Australia per studiare. Gli studenti del nostro paese hanno compreso l’importanza delle esperienze formative all’estero e il valore che esse possono avere per il futuro accademico e lavorativo.

Secondo uno studio condotto da Alma-Laurea, coloro che decidono di andare a studiare all’estero arrivano ad un tasso di occupazione del 73,9%, migliore rispetto al 67,9% di chi non ha fatto una scelta di questo tipo. Dallo stesso studio emerge anche che il primo stipendio medio (1.307 euro netti al mese) risulta più alto del 9% per chi ha in curriculum un’esperienza formativa fuori dai confini italiani.

Fra le tante destinazioni tra cui poter scegliere, l’Australia è risultata tra gli italiani una di quelle più richieste. Gli aspetti da prendere in considerazione prima di decidere la meta sono molti, la scelta deve essere fatta solo dopo un’attenta valutazione.

Studiare in Australia: quali sono i vantaggi?

Studiare in Australia

L’Australia è una delle principali mete per i ragazzi che desiderano fare un’esperienza all’estero, basti pensare che al momento occupa il terzo posto nella classifica dei paesi con il maggior numero di studenti stranieri.

Principalmente durante il periodo estivo – in realtà i corsi sono attivi tutto l’anno – migliaia di studenti italiani si recano in Australia per frequentare qualsiasi genere di corso in una scuola specializzata.

Innanzitutto, questa terra è la meta ideale se si vuole imparare l’inglese. Il successo di questa destinazione, in ogni caso, deriva anche da tanti altri vantaggi che offre e che non riguardano solo il settore scolastico.

Offerta formativa ampia e di qualità

Il vantaggio principale per gli studenti che decidono di andare a studiare in Australia riguarda l’offerta formativa ampia. In questo paese si potranno frequentare corsi e scuole di vario tipo, dalla vacanza studio per imparare o migliorare l’inglese fino alla formazione post-laurea.

L’offerta formativa vasta consente a ciascuno studente di individuare l’esperienza all’estero perfetta per le proprie esigenze, sulla base del tempo a disposizione e del livello scolastico raggiunto fino a quel momento. Va detto, inoltre, che la qualità dell’istruzione è elevata e favorita anche dalla presenza di tanti corsi diversi.

A riprova della qualità dell’istruzione australiana, basta notare come sette delle università di questo paese siano riuscite a conquistare un posto nella classifica delle migliori università al mondo.

Ciò spiega come mai tanti studenti italiani, terminato in Italia il percorso di studi obbligatorio, decidano di trasferirsi in Australia per conseguire la laurea, seguendo le lezioni di professori con grande esperienza e competenza.

Fare nuove conoscenze in un paese multiculturale

Un’esperienza all’estero è positiva non solo per la carriera scolastica e/o lavorativa, ma anche dal punto di vista umano. Soggiornando per più settimane in un paese diverso ci si immergerà nella cultura del posto, si scopriranno le tradizioni del luogo e anche il modo di approcciare alla vita.

In Australia tutto questo viene favorito anche dal fatto di trovarsi in un paese multiculturale, in cui è normale dialogare con persone di nazionalità differenti e vivere insieme a loro le tradizioni e le usanze dei diversi popoli.

Studiare e lavorare in Australia

Sono interessanti le norme in vigore che regolamentano la relazione tra studio e lavoro. Agli studenti viene infatti data la possibilità di lavorare durante il periodo di formazione scolastica, svolgendo attività professionale per un massimo di quaranta ore alla settimana.

Nel periodo di vacanza, durante il quale gli studenti non avranno delle lezioni in programma, l’attività lavorativa non dovrà più essere per forza part-time, ma potrà diventare a tempo pieno.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti