Spesa online, cibi e bevande adesso arrivano direttamente a casa: ecco i numeri di un successo annunciato

Negli ultimi tempi si sta diffondendo a macchia d’olio il fenomeno degli acquisti online: su Internet è possibile trovare di tutto, dall’elettronica fino ad arrivare a settori di successo come casa, giardino e arredamento. Non solo in rete si trovano tantissimi oggetti da acquistare, ma questi ultimi vengono preferiti anche per via della loro economicità.

Questi motivi stanno dunque spingendo in massa gli italiani verso lo shopping online, e la novità è che oggi questa modalità di acquisto include anche il settore del Food&Grocery.

acquisti online

Capitolo alimenti e bevande alcoliche

Fino a qualche tempo fa, per gli acquisti di cibo e bevande era necessario recarsi fisicamente al supermercato e inforcare il carrello. Oggi questa regola non vale più, per via del fatto che adesso è possibile acquistare la spesa direttamente dal divano di casa propria.

Il successo di questa nuova modalità di acquisto viene testimoniato dai dati del settore: stando al rapporto di Nielsen Connected Commerce, infatti, il 2018 ha visto il boom degli acquisti di alimenti confezionati e bevande alcoliche sul web. Si parla di un incremento del +7% nel primo caso e del +6% nel secondo.

In generale, dando un’occhiata alle varie analisi condotte dagli esperti, lo shopping online relativo al settore del food & grocery ha visto un incremento pari al +15% nell’arco degli ultimi 24 mesi. Di conseguenza, sempre più persone si mettono alla ricerca di un supermercato online come quello di EasyCoop, ordinando a domicilio cibi e bevande, dunque senza muovere neanche un passo. Fra le altre cose, le previsioni di settore ci parlano di numeri destinati a crescere ulteriormente.

Le previsioni sul settore dell’e-grocery

Sempre secondo il report di Nielsen, le previsioni per il futuro dell’e-grocery si dimostrano rosee. E non potrebbe essere altrimenti, visto che questo mercato cresce con un ritmo quattro volte superiore a quello del commercio tradizionale. Si parla di un tasso di crescita annuo su scala globale del +18,4%, un andamento che consentirà al mercato digitale del cibo e delle bevande di raggiungere un valore complessivo di 400 miliardi di dollari entro l’anno 2022.

Per quanto concerne la situazione europea, ad oggi il 26% dei consumatori usa già la rete per acquistare i generi alimentari e le bevande. In testa si trova il Regno Unito, mentre l’Italia riesce a collocarsi al quarto posto di questa speciale classifica (1,7%). Secondo gli esperti di Nielsen, infine, la crescita dell’e-grocery va di pari passo con alcuni fattori dominanti: in prima fila c’è l’urbanizzazione, seguita dallo stile di vita frenetico, che spinge sempre più persone a cercare soluzioni veloci per problemi quotidiani come quello della spesa. E la soluzione, in questo caso come in molti altri, non poteva che essere affidata al web e alle sue mille opportunità.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti