Siti web delle squadre di calcio: a chi va lo “scudetto” della Serie A?
Quanti appassionati di calcio ci sono in Italia? Assolutamente tantissimi! Ogni fine settimana si segue la partita della squadra del cuore e poi si da una puntuale occhiata alla classifica per scoprire qual è la posizione occupata, dunque per scoprire se l’obiettivo prefissato a inizio stagione è a portata di mano o se, al contrario, la situazione non è rosea come auspicato.
L’importanza del web per le società di calcio
Per le squadre di calcio la comunicazione è importantissima, anche ai fini del marketing, ecco perché nessuna squadra può permettersi di trascurare la propria presenza online.
I canali Social sono valorizzati sempre più, certamente, ma la fonte ufficiale più autorevole rimane comunque il sito web.
Come si può ben immaginare, tutte le squadre di Serie A hanno un loro sito web, opportunamente curato nei contenuti e aggiornato in maniera costante, ma quali sono le relative performance?
L’analisi delle performance dei siti web delle squadre di Serie A
Per rispondere a questa domanda risulta assai interessante un’analisi condotta dal Web Performer Mirko Ciesco sul sito mirkociesco.it: il professionista ha effettuato, con il suo studio, un vero e proprio check-up tecnico dei siti Internet delle squadre di Serie A, stilando una classifica dei siti web più performanti, ovvero quelli che offrono i più brevi tempi di caricamento.
Sicuramente questa graduatoria è suggestiva e stimola la curiosità di chiunque, ma oltre a questo si tratta di uno studio davvero molto interessante in quanto mette in evidenza l’importanza delle performance che un buon sito web deve saper garantire ai suoi visitatori, soprattutto in termini di rapidità di caricamento delle pagine.
Troppo spesso, infatti, questo fattore viene trascurato, eppure ha una valenza di importanza primaria sia perché il navigatore pretende una User Experience all’altezza, e sia perché la rapidità di caricamento di un sito web è uno dei numerosissimi fattori che influiscono sul piano SEO, ovvero il posizionamento nei motori di ricerca.
Gli aspetti tecnici più rilevanti
Nello svolgere questo studio, Mirko Ciesco ha sottolineato il fatto che in troppe occasioni le ottimizzazioni di questo tipo vengono eseguite una tantum, ma questo è del tutto insufficiente.
Per essere certi che un sito Internet sia tecnicamente valido, infatti, è necessario un lavoro costante e soprattutto deve essere eseguita un’analisi periodica delle performance: solo in questo modo, infatti, si possono ottenere dei risultati apprezzabili.
L’analisi “a raggi X” dei siti Internet ufficiali delle 20 squadre di Serie A ha fatto emergere, secondo Ciesco, aspetti sia positivi che negativi.
Tra i principali punti di forza di questi siti Internet figurano la minimizzazione CSS e JavaScript, il precariamento delle richieste fondamentali e i brevi tempi di risposta del server, tra ciò che andrebbe perfezionato troviamo invece la presenza di risorse di blocco della visualizzazione, il testo che non resta visibile durante il caricamento dei font e i formati delle immagini, spesso inadatti e con uno scarso ricorso al “lazy load”.
Scudetto al Sassuolo; Milan Verona e Brescia in Champions League
Lo scudetto dei siti web più rapidi nel caricamento va al Sassuolo: il sito ufficiale della squadra emiliana ha ottenuto un punteggio ottimo sia per quel che riguarda le navigazioni Mobile che quelle Desktop, rispettivamente 74 e 93, cifre che gli conferiscono il titolo di “Campione d’Italia”.
Le squadre qualificate in Champions League e che faranno compagnia al Sassuolo nell’immaginaria competizione europea del prossimo anno sono il Milan, il Verona e il Brescia: pur non offrendo delle navigazioni impeccabili a livello Mobile, i siti web di queste squadre offrono performance egregie nelle navigazioni Desktop e hanno così potuto piazzarsi ai vertici della classifica.
Anche Sampdoria e Udinese in Europa, la Juventus retrocede in B
Il quinto posto, che consente di disputare i play-off per la Champions League, va alla Sampdoria, grazie al suo sito web che offre condizioni medie sia da Desktop che da Mobile, in Europa League va invece l’Udinese la quale, pur essendo un po’ scarsa nella navigazione Mobile, offre delle performance Desktop “da scudetto”.
E la Juventus? I bianconeri, ebbene sì, si piazzano al penultimo posto e retrocedono mestamente in Serie B assieme a Genoa e Bologna.
Il sito Internet ufficiale della Juventus, pur offrendo performance medie a livello di Desktop, non convince affatto a livello Mobile, mentre i siti delle due squadre rossoblu avrebbero bisogno di una profonda ristrutturazione.
Approfondimenti