Semplici suggerimenti per videografici alle prime armi

Oggi la figura del videografico è una professione nuova e in continua ascesa. Infatti, è sempre di più richiesta. Andiamo a scoprire che cosa fa esattamente un videografico e quali sono i suggerimenti per chi è all’inizio, ma vuole intraprendere questa interessante professione.

Indice

Cosa fa un videografico?

videografici alle prime armi

Il videografico è un professionista chiamato per realizzare diverse tipologie di video: dall’evento, al matrimonio, al video musicale o pubblicitario. Questo professionista crea un prodotto di qualità, che racconti ed emozioni l’utente finale. Si occupa dell’intera realizzazione: dalle riprese, al post montaggio. Questo vuol dire che le sue competenze sono multiple in questo settore. Usa spesso  piattaforme come it.depositphotos.com per avere elementi che arricchiscano il  progetto.

I suoi video hanno spesso uno storytelling che punta quindi alle emozioni: il videografico riesce a cogliere l’essenza del momento e proporcela con immagini che s’imprimono facilmente nella memoria, proprio perché collegate alla sfera emotiva o empatica.

I suggerimenti per iniziare al meglio

Da qualche parte bisogna incominciare e se il tuo desiderio è quello di diventare un videografo, leggi i semplici consigli, che ti aiuteranno a continuare su questa strada al meglio.

Studia il tuo stile

Ogni videografo ha il suo stile e il suo metodo narrativo. Ognuno produce dei prodotti finali differenti, Scopri il tuo stile e cosa quindi ti riesce meglio. Se sei il primo ad avere le idee chiare, conseguentemente i tuoi video avranno il tuo stile e tu stesso potrai spiegare ai clienti quale esso sia, in modo da far capire loro cosa avranno come prodotto finale.

L’importanza della demo

Se sei alle prime armi e il tuo portfolio è ancora scarno, per promuoverti e presentare i tuoi lavori, puoi fare una demo. In fase di negoziazione con il tuo cliente le parole sono sicuramente degli ottimi canali comunicativi per poter trasmettere quello che tu sai fare, ma con le immagini arriverai dritto al messaggio in maniera più diretta e potrai dimostrare a livello pratico quale sarà il tuo risultato finale.

Usare gli strumenti giusti

videografici alle prime armi

Videografo non ci si improvvisa. Devi quindi avere l’attrezzatura giusta per le riprese e anche strumenti giusti che ti aiutino nella fase di post produzione. Questi strumenti richiedono sia abilità come videomaker, che come fotografo. Ci sono valide piattaforme online, che possono aiutarti sempre.Più i tuoi strumenti sono completi e più tu potrai avere risultati soddisfacenti. Devi rimuovere uno sfondo? Devi trovare musiche adatte? Se hai già delle piattaforme di riferimento tutto sarà più semplice.

La programmazione: un elemento fondamentale

La programmazione e avere le idee chiare di quello che si vuole girare è fondamentale. Se stai realizzando un clip musicale o realizzando un video pubblicitario, sicuramente è utile che tu fermi su carta anticipatamente la tua idea con la creazione di uno storyboard.  Lo storyboard può avere modifiche in fase anche di ripresa, se trovi momenti più accattivanti che non avevi previsto. Può subire modifiche anche in base alle richieste del cliente. Se realizzi uno storyboard, condividilo con il tuo cliente e fatti approvare prima delle riprese il progetto: questo ti risparmierà tempo e fatica su eventuali modifiche ed eventuali revisioni.

Se il video che devi realizzare è per un evento di quale si voglia tipologia o per un matrimonio, informati su come si svolgerà, per sapere dove cogliere gli attimi più salienti.

Sfondo e illuminazione: il binomio perfetto

Il segreto di un buon successo  è anche avere uno sfondo semplice e un’illuminazione corretta. Questi due elementi riescono a elevare la qualità del tuo prodotto, qualunque tipologia di attrezzatura tu stia utilizzando.

La luce ha un impatto di grande rilevanza,  per cui per cui valuta sempre se c’è necessità di luci supplementari e dove posizionare i soggetti.

Analogamente per lo sfondo se ti troverai un soggetto con alle spalle una parete o telo bianco, le riprese saranno sicuramente più facili, anche dal punto di vista dell’illuminazione stessa.

L’inquadratura racconta il messaggio

Non basta far partire la telecamera. Per il tuo video devi fare attenzione anche all’inquadratura: questa risulta molto importante, perché proprio in base a quello che vuoi comunicare, sarà necessaria una inquadratura rispetto a un’altra.

Video di qualità fanno la differenza

La strada per diventare un videografo professionale implica lo studio di differenti aspetti del processo realizzativo e capacità  multidisciplinari in questo stesso settore. Dovrai padroneggiare luci, audio, sfondi, ambientazione, inquadrature, capacità fotografiche a cui si sommano le conoscenze di post-produzione.

Analizza le case history dei grandi professionisti, che ci sono stati prima di te. Non copiare, ma crea uno stile che ti renda distinguibile e che ti permetta anche di esprimerti al meglio.

Se il tuo stile e capacità saranno apprezzati da chi ti commissiona il video, la possibilità di successo nel compito svolto sarà elevata. Inoltre, verrai identificato per certe tipologie di produzioni e richiesto per tali.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti