Sei Nazioni: l’Italia chiude il suo miglior torneo di sempre

L’Italia del Rugby chiude il Sei Nazioni con una grande vittoria sull’Irlanda per 22-15 all’Olimpico di Roma, concludendo il suo miglior torneo di sempre.

Dopo aver battuto la Francia e fatto tremare l’Inghilterra, l’Italia oggi ha strameritato di vincere facendo patire fino all’ultimo secondo il pubblico che in massa ha assistito all’incontro. Parisse, Zanni e Venditti, che ha segnato l’unica meta dell’incontro, hanno reso questo incontro epico e intenso, osando e attaccando dall’inizio fino alla fine.

Sei Nazioni 2013: l’Italia chiude il suo miglior torneo di sempre

Italia Rugby Sei Nazioni

E pensare che l’Italia era partita molto lenta e spaesata soffrendo e pareggiando con una punizione di Orquera. Dopo 21 minuti però grazie a Parisse l’Italia è in vantaggio per 6 a 3.

Un calcio da metà campo di Gonzalo Garcia ci porta avanti di sei punti ma la confusione della nostra linea mediana consente agli irlandesi di accorciare le distanze e di concederci soltanto 3 punti di vantaggio. Sarà il giovane gigante Venditti a farsi largo tra braccia e gambe e a portare a meta l’Italia.

Dopo sarà un soffrire fino all’ultimo con l’Irlanda che tornerà alla carica sbattendo contro la trincea azzurra, il solito Parisse e Orquera che realizzerà l’ultima punizione vincente.

Un inchino a Lo Cicero che emozionato ha dato l’addio alla Nazionale Italiana.

Il torneo è stato vinto dal Galles che, sconfiggendo l’Inghilterra per 30 a 3 a Cardiff, è riuscita ad aggiudicarselo grazie alla migliore differenza punti rispetto proprio agli inglesi.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.