Scopriamo le funzionalità di Android 5.0 Lollipop
La quinta versione del sistema operativo di Google, Android 5.0 Lollipop, è stata presentata il 25 giugno scorso con moltissime novità tra cui un nuovo linguaggio visivo chiamato Material Design, che sarà utilizzato su smartphone, tablet, smartwatch e auto.
Il Material Design introduce una nuova interfaccia grafica più moderna con un design flat, che ricorda molto quello di Google Now. Ogni applicazione è rappresentata come un piano parallelo sovrapposto alle altre per dare all’interfaccia un effetto tridimensionale.
Per rendere il tutto più originale, Google ha deciso di adottare nuovi colori e nuovi font, introducendo anche le animazioni. Le transazioni da un’app all’altra sono più fluide ed eleganti, senza aumentare il carico della GPU. Infine con Android 5.0 Lollipop gli utenti hanno un nuovo modo di interagire col dispositivo, più semplice e funzionale.
L’impressione è quella di avere a che fare con un sistema operativo nuovo: con un sistema di notifiche ridisegnato, un nuovo multitasking e una più efficiente gestione della batteria. Ogni cosa sempre prendere ispirazione da iOS e da Windows Phone anche se il tutto notevolmente migliorato.
Nuovo Design
L’interfaccia è simile a quella di Android KitKat, ma con una grafica flat chiamata Material Design con nuove icone, nuovi font, nuovi colori che ricordano molto le schede di Google Now.
Nuovi Pulsanti
Per rendersi conto di avere di fronte nuovi pulsanti, basta guardare il pannello Soft Key. Il loro design è più moderno. Quello per accedere alle applicazioni aperte in multitasking è un quadrato, il tasto Home è un cerchio e quello per tornare indietro è un triangolo e non più una freccia.
Impostazioni
Il pannello delle impostazioni è stato completamente ridisegnato, sempre seguendo il design flat. Quando si tocca un’impostazione il sistema risponde in modo più reattivo ed è stata eliminata l’animazione di ritorno quando si arriva alla fine della schermata.
Notifiche
Il sistema di notifiche di Android Lollipop è stato rinnovato. E’ sicuramente l’area dove Google ha lavorato di più. Per visualizzarle basta scorre sempre il dito dall’alto verso il basso, ma questa volta non sono più inserite in un unico pannello dallo sfondo nero. Le notifiche sono mostrate come una successione di schede separate, con la schermata dello smartphone che rimane sempre visibile dietro le schede. Continuando a scorrere si accede al pannello delle impostazioni rapide.
Batteria
Per gestire e ottimizzare la meglio la batteria, Google ha introdotto Project Volta, un nuovo sistema per schedulare l’esecuzione delle applicazioni in base a una serie di condizioni. E’ possibile avere un controllo completo sul consumo energetico con delle app e c’è una nuova modalità di risparmio energetico più efficiente che si attiva automaticamente quando la carica raggiunge una certa percentuale. Altra novità riguarda la carica del dispositivo: sarà possibile conoscere quanto tempo ci vorrà per raggiungere il 100%.
Multitasking
Le app in multitasking prima venivano utilizzate incolonnate una sull’altra, adesso sono mostrate con un sistema a carosello verticale, molto simile a quello di iOS per visualizzare le schede in Safari. Trascinando il dito su e giù si scorrono tutte le app aperte, con un tocco vi si accede e con un swipe orizzontale si chiudono.
Pop-Up Interattivi
Quando si riceve un messaggio o una notifica viene visualizzata una scheda chiamata Heads Up Notification, sistema anche questo simile a quanto visto su iOS.
Telefono e Contatti
Entrambi sono stati ridisegnati. Anche in questo caso il Material Design dà alle applicazioni un aspetto più moderno con più spazio per le immagini e una nuova scheda di azioni rapide. La funzione Non disturbare bloccherà le notifiche per un tempo indeterminato fin quando non la si disabilita manualmente. Si può anche impostare un tempo prefissato in modo che venga attivata automaticamente.
Schermata di Blocco
Anche qui è stato intradotto il nuovo sistema di notifiche che vengono visualizzate direttamente nella lock-screen. Ogni scheda mostra informazioni base con un design compatto. L’utente può scegliere con un tap di sbloccare il dispositivo direttamente dalla scheda e accedere all’applicazione collegata, mentre con un swipe la notifica può essere eliminata. Con uno swipe verso sinistra dalla schermata di blocco si accede direttamente alla fotocamera.
I Dispositivi mobili con Android 5.0 Lollipop
Per ora Android 5.0 Lollipop è presente soltanto su alcuni dispositivi della gamma Nexus, tra cui Nexus 6 e Nexus 9. Altro device che ha ricevuto il nuovo sistema operativo è il Motorola Moto G (2014). Si attende l’aggiornamento al nuovo sistema operativo anche sui device Samsung Galaxy S5, Samsung Galaxy Note 3, Samsung Galaxy Note 4, Samsung Galaxy S5 Mini e Samsung Galaxy S4.
Più avanti dovrebbe arrivare anche sugli HTC e nello specifico su: HTC One M8 (2014), HTC One M7, HTC One Desire Eye, HTC One E8, HTC One Dual SIM, HTC Butterfly 2, HTC One Mini 2, HTC desire 816, HTC One Max, HTC One Mini, HTC Butterfly S.
Per verificare la presenza dell’aggiornamento ad Android 5.0 Lollipop andate su Impostazioni > Info sul dispositivo > Aggiornamenti Software.
Le caratteristiche di Android 5.0 Lollipop
Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici! | |
Segui Informarea |
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.