Samsung Galaxy S7 e Galaxy S7 Edge: caratteristiche, prezzi e novità
I top di gamma coreani gli smartphone Samsung Galaxy S7 e Samsung Galaxy S7 Edge da oggi sono in vendita in tutti i negozi di tecnologia italiani ma anche nel resto d’Europa, Australia e USA.
Il Galaxy S7 presenta gli stessi stilemi dell’S6: corpo in vetro con bordi in alluminio, con in più un’aggiunta da non sottovalutare, la resistenza alla polvere e all’acqua. E non solo gli schizzi, dato che può essere immerso in acqua fino ad un metro di profondità per circa 30 minuti. Dimensioni più corpose e 15 grammi in più sono solo alcune delle novità che lo differenziano dall’S6.
Oltre alla versione classica, il Galaxy S7 offre la variante “Edge” nel quale il display è curvato ai bordi. La dimensione è di 5,1 pollici per la versione standard è di 5,5 pollici per la Edge. La risoluzione per entrambi è QuadHD da 2560×1440 pixel, cosa che rende questo Super Amoled definito e con il miglior display per smartphone del momento. Volendo è possibile utilizzare la funzione Always On per visualizzare le informazioni sul display anche a smartphone bloccato, un plus capace di evitare il consumo di batteria.
Le novità migliori del Galaxy S7 sono all’interno. Il processore è un octa core Exynos 8890, con quattro core Cortex A53 a 1,586 GHz e quattro core Exynos M1 a 2,29 GHz. La GPU è una Adreno 530, la memoria di sistema è di 4 GB, mentre quella a disposizione per memorizzare dati e applicazioni è di 32 GB o 64 GB espandibili fino a 200 GB con una scheda microSD.
Per evitare il surriscaldamento eccessivo del chip del dispositivo mobile, Samsung ha integrato il raffreddamento a liquido, mentre per gli amanti dei videogiochi è stato migliorato il Game Launcher in grado di ottimizzare la resa grafica in base al gioco, adattando quei giochi tipo Candy Crush con risoluzioni inferiori da consentire il risparmio della batteria.
A proposito della batteria, il Galaxy S7 utilizza una batteria da 3.000 mAh mentre l’Edge una da 3.600 mAh, con una capacità che ne consente l’utilizzo per una giornata intera.
Il display curvo dell’Edge serve a diversi scopi: visualizzazione dei contatti preferiti e degli strumenti, ma anche, in quest’ultima versione, a permettere 10 scorciatoie per altrettante app e 10 azioni diverse come l’invio di un’email o la creazione di una nota.
Per quanto riguarda la fotocamera, l’S7 ha una risoluzione di 12 megapixel (inferiore all’S6) e l’utilizzo della tecnologia Dual Pixel per avere una messa a fuoco velocissima. Con la messa a fuoco F/1,7 le sue prestazioni sono altissime sia con luce diurna che con poca luce e possono realizzare video fino alla risoluzione di 2160p a 30fps.
Per quanto riguarda i prezzi, il Galaxy S7 costa 729 euro mentre il Galaxy S7 Edge costa 829 euro. Tra i gestori telefonici i primi a esporre l’S7 e S7 Edge saranno TIM, Wind e TRE che lo proporranno con il Gear VR in omaggio.
In conclusione le novità introdotte con il Galaxy S7 sono:
- Impermeabilità: resistenza a polvere e acqua nonostante le aperture per auricolari e ricarica;
- Espandibilità: ritorna lo slot per microSD che consente di espandere la memoria dello smartphone fino a 200 GB.
- Più prestazioni: il nuovo processore è un octa core con frequenza massima di 2,6 GHz raffreddato a liquido e la memoria è di 4 GB.
- Nuove funzioni per l’Edge: oltre alle notifiche, i bordi curvi dell’Edge si arricchiscono di scorciatoie e altre funzioni per migliorare l’user experience.
- Fotocamera: meno pixel ma migliore qualità negli scatti e maggiori dimensioni dei pixel.
- Raffreddamento a liquido: per dissipare il calore è stato introdotto un sistema di heatpipe in rame al cui interno scorre del liquido. Il sistema sottrae il calore al SoC raffreddando sia i core del processore che la GPU.
Le caratteristiche tecniche del Samsung Galaxy S7
Samsung presenta Samsung Galaxy S7 e Galaxy S7 Edge
Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici! | |
Segui Informarea |