Salone di Genova 2013: si punta alla internazionalizzazione

Si rinnoverà anche quest’anno, dal 2 al 6 ottobre, l’appuntamento con il Salone nautico internazionale di Genova, che quest’anno giungerà alla sua 53° edizione.

Un appuntamento ormai divenuto importantissimo non solo per Genova ma per tutt’Italia, e che quest’anno si presenterà in una veste rinnovata, sia per quanto concerne l’esposizione sia per quanto concerne i mercati di interesse.

Dal punto di vista espositivo, il Salone Nautico 2013 sarà caratterizzato da un’organizzazione molto più lineare degli spazi che permetterà non solo una migliore organizzazione degli stand e degli espositori, ma anche una visita facilitata e più agevole da parte degli utenti.

Salone Nautico di Genova 2013

Le intenzioni sono precise ed espresse con una certa chiarezza dagli stessi organizzatori:

Il Salone Nautico 2013 sarà molto diverso da quelli che l’anno preceduto. Quella che proporremo quest’anno è una formula evoluta di evento, a partire dal suo contenitore, interamente rivisitato che inviterà a una nuova modalità di visita e di fruizione”.

Ma la vera, grande novità di questa edizione targata 2013, sarà lo spirito internazionale del Salone, la sua volontà di guardare a nuovi paesi e di conseguenza di attrarre nuovi investitori e mercati. Un punto sul quale l’organizzazione pare aver puntato molto e che ben si evince dall’organizzazione della campagna pubblicitaria e promozionale che quest’anno per la prima volta sarà allargata ai media dei paesi emergenti, sbarcando inoltre su nuovi canali, primi tra tutti i social network.

Salone Nautico di Genova 2013 vista 2

Una campagna pubblicitaria internazionale, quindi, e indirizzata soprattutto ai paesi del Far e Middle East, visti come i nuovi e più forti sbocchi commerciali per prodotti made in Italy.

Contestualmente sono state siglate una serie di partnership con moltissime riviste del settore in tutto il mondo e questo per dare sempre più eco e importanza all’evento.

Moltissimi i visitatori attesi; lo scorso anno sono arrivati da tutto il mondo ben 178.000 visitatori, una cifra impressionante che ha contribuito molto a far schizzare i dati di prenotazione di hotel e b&b a Genova.

Anche per l’edizione 2013 si attende un egual successo, anzi in molti preannunciano già un risultato anche migliore.

Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti