Ruote omologate, cambiano le regole dal 1° ottobre 2015
In seguito al Decreto n. 20 del 22 marzo 2013, che entrerà in vigore dal 1°ottobre 2015, verranno introdotte alcune importanti novità riguardanti il mercato della ruota italiano, necessarie per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare che nel nostro Paese vengano commercializzati prodotti con caratteristiche di sicurezza inferiori agli standard.
Cambiano le regole per le ruote omologate
In particolare, l’omologazione delle ruote diventa obbligatoria e non potranno più essere commercializzate in Italia ruote non omologate. I tipi di omologazione possibili sono due:
- Omologazione europea – UN/ECE n°124
- Omologazione italiana – NAD
In entrambi i casi la ruota (intesa come l’insieme di pneumatico, cerchio e disco) viene certificata come “omologata”, rendendone quindi possibili la vendita e il montaggio.
A partire dal 1° ottobre quindi tutte le ruote di ricambio (tranne quelle fornite dal costruttore veicolo) dovranno soddisfare i requisiti di omologazione prescritti dal Decreto 20.
Ogni “sistema ruota” (ruota singola, più eventuale pneumatico, più eventuali accessori di montaggio) dovrà essere venduto con un Certificato di conformità numerato rilasciato dal costruttore insieme alle prescrizioni di installazione che comprendono le verifiche di compatibilità con il singolo veicolo nonché le istruzioni di corretto montaggio.
Fino al 30 settembre 2015, in virtù di una deroga concessa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, possono essere vendute ruote non omologate soltanto se prodotte da costruttori di ruote riconosciuti idonei alla produzione in serie dalla Direzione Generale della Motorizzazione o da un Centro Prova Autoveicoli, e prodotte e importate nell’Unione Europea entro il 30 novembre 2014. Le ruote prodotte dal 1° dicembre 2014 in poi possono già essere vendute solo se omologate.
Le ruote omologate UN/ECE n°124 devono avere necessariamente le stesse dimensioni di quelle previste dai costruttori auto di primo impianto, quindi se si vuole cambiare misura rispetto a quella riportata sul libretto si potrà fare montando le cosiddette “ruote speciali”, che avranno l’omologazione italiana (NAD) in base alla nuova normativa: queste possono quindi avere misure diverse dall’originale e anche le dimensioni di cerchio e pneumatico possono variare rispetto a quanto previsto sul libretto.
Naturalmente è necessario verificare che l’ambito d’impiego sia in regola, ossia che la propria auto rientri nella lista di quelle compatibili, per le quali la ruota è stata omologata: questa informazione, come indicato, sarà reperibile nel Certificato di conformità della ruota.
Se le misure delle nuova ruota sono rimaste le stesse non bisogna fare nient’altro, l’importante è tenere in auto la certificazione rilasciata dal gommista. Se al contrario le misure differiscono da quelle riportate sulla Carta di circolazione, sarà necessario aggiornarla recandosi presso gli Uffici della Motorizzazione Civile, senza richiedere (come si faceva in precedenza) alcun nulla osta della Casa costruttrice dell’auto.
Questa nuova procedura per il cambio ruote, che rende possibile anche cambiare la misura delle stesse, apre molte più possibilità per coloro che devono acquistare nuovi pneumatici: ad esempio sul sito di Tirendo.it è possibile usufruire di un’assistenza dedicata per essere consigliati nella scelta e per la consegna e montaggio presso le officine partner. Questi nuovi servizi che offrono la possibilità di acquistare direttamente i pneumatici online, ricevendoli direttamente a casa propria o anche presso il rivenditore desiderato, stanno prendendo sempre più piede data la loro semplicità e comodità. Per omologare le proprie gomme visionando personalmente tutte le alternative per tutte le fasce di prezzo e tipologie disponibili, si può quindi optare per l’acquisto online con una sicura e certificata garanzia dell’omologazione.