Rigatoni alla crema di cavolo
Direttamente dalla tradizione contadina che vede spesso la preparazione di primi piatti unici che uniscono pasta e verdura, una ricetta semplice e veloce…
Rigatoni alla crema di cavolo
Ricetta per 4 persone
- 350 grammi di rigatoni
- 1 scalogno
- Parmigiano reggiano
- Brodo vegetale granulare
- Sale
- Pepe in grani
- Olio extra vergine
Lavate e pulite il cavolo, racavando i singoli fiori non troppo grandi. Mettete a bollire l’acqua per i rigatoni.
A parte preparate del brodo vegetale e tenetelo in caldo. In un tegame largo mettete a soffriggere lo scalogno con l’olio, appena la cipolla imbiondisce aggiungete i fiori di cavolo bagnando con il brodo vegetale. Coprite con un coperchio e ogni tanto irrorate i cavoli con altro brodo. Se avrete tagliato il cavolo in fiori abbastanza piccoli dovrebbe cuocere nello stesso tempo dei rigatoni.
Non appena pronto, schiacciate grossolanamente il cavolo con una paletta di legno o con i rebbi di una forchetta , creando una crema disomogenea. Scolate la pasta leggermente al dente direttamente dentro al tegame (aiutatevi con un mestolo forato e non usate lo scolapasta). Completate la cottura mantecando i rigatoni con abbondante parmigiano grattugiato ed una spolverata di pepe.
…Alcuni consigli in più…
Invece di cuocere il cavolo nel tegame potete bollirlo più velocemente nella pentola a pressione. Procedete poi come indicato nella ricetta, in questo caso la crema di cavolo risulterà più liscia e omogenea e risparmierete un po’ di tempo.
Infine per un effetto “gourmet” in completa antitesi con l’origine contadina della ricetta fate scaldare in un tegamino poco olio con un paio di alici…guarnite ogni piatto con questo olio aromatico..molto chic!
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Segui Informarea |