Ricola porta le 13 erbe officinali a Milano Cadorna

Se sei a Milano non puoi non andare a vedere alla Stazione Cadorna i giardini verticali installati da Ricola, l’azienda svizzera che produce caramelle con un mix di 13 tipi di erbe officinali (altea, alchemilla, achillea, malva, marrubio, menta, piantaggine, pimpinella, primula, salvia, sambuco, timo e veronica) ancora oggi coltivate sulle montagne svizzere con metodi dell’agricoltura naturale e senza l’uso di erbicidi e pesticidi.

Ricola nella Stazione di Milano Cadorna

Ricola è nata nel 1930 e, da piccola bottega artigiana, oggi è diventata un’azienda internazionale totalmente green, capace di differenziare la sua offerta per lanciare non solo nuovi gusti di caramelle ma anche tisane a base di erbe.

Le caramelle Ricola sono prodotte sia con zucchero sia senza, ed oltre ad avere tutte in comune la miscela di 13 erbe balsamiche per bocca e gola, sono senza glutine e lattosio.

L’attenzione e la cura verso l’ambiente dell’azienda svizzera, attenta a rispettare le materie prime, è evidente nell’iniziativa che ha promosso presso la stazione di Milano Cadorna in cui alcune delle colonne presenti sulla banchina sono state trasformate in giardini verticali alti più di 3 metri e posizionati lungo i binari per accogliere, in tasche circolari, le 13 erbe Ricola. 

Le colonne Green di Ricola

Le colonne green sono irrigate in modo indipendente con un sistema a ricircolo, azionato da un timer e alimentato da una vasca che raccoglie acqua. Fino alla fine di giugno, queste piante produrranno circa 3.400 kg di ossigeno, quindi saranno in grado di dare ossigeno, quotidianamente, mediamente a 45 persone.

Ricola e l'ossigeno

Questi piccoli angoli di montagna non solo contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria ma sensibilizzano fortemente i viaggiatori nel porre attenzione alle aree verdi nelle città. 

Se invece vuoi programmare un viaggio in Svizzera, puoi visitare i sei giardini con le tredici miscele di erbe allo stato naturale di Ricola presso i seguenti luoghi:

  • Nenzlingen (BL)
  • Trogberg (SO)
  • Klewenalp (NW)
  • Kandersteg (BE)
  • Zermatt (VS)
  • Pontresina (GR)

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.