Redmi Note 11, Xiaomi 12X e Xiaomi 12 in offerta su AliExpress

Negli ultimi anni sempre più prodotti Xiaomi si stanno affacciando al mercato italiano, oltre agli accessori per la casa come robot per la pulizia e gadget per l’auto, la nota azienda cinese sta offrendo degli smartphone eccellenti per il loro rapporto qualità-prezzo.

Forse non hai mai sentito parlare di Xiaomi Italia o dello Xiaomi Fan Festival, con questi termini si identificano nel primo caso la filiale italiana che si occupa di tutti i prodotti Xiaomi nel nostro Paese, mentre nel secondo caso ci si riferisce a un evento in cui l’azienda decide di proporre in forte sconto smartphone e non solo.

Il Fan Festival di Xiaomi, che si caratterizza per un mese intero di sconti, quest’anno non verrà svolto solo sullo Store ufficiale, MiStore, ma anche su altre piattaforme come quella di Aliexpress. Diamo uno sguardo ai prodotti più interessanti e soprattutto dove acquistarli al prezzo più conveniente.

Indice

Redmi Note 11

Redmi Note 11

Il primo prodotto in forte sconto disponibile nello Xiaomi Fan Festival è il Redmi Note 11, smartphone brandizzato Redmi, ma che apparitene a tutti gli effetti a Xiaomi. Vediamo quali sono le caratteristiche, il design e i punti di forza.

Design

Redmi Note 11

Esteticamente lo smartphone si avvicina molto di più alla nuova generazione di iPhone che a quella di Redmi della passata stagione, gli angoli arrotondati e un una struttura in alluminio e vetro ne fanno un prodotto di ottima qualità per la fascia di prezzo.

Caratteristiche tecniche

Redmi Note 11

Il Redmi Note 11 si presenta con un processore Snapdragon 680 con otto core, su cui puoi ritrovare una memoria RAM da 4GB o da 6GB a seconda della versione selezionata. Un bellissimo schermo AMOLED Full HD da 6.43 pollici ti consente di sfruttare al meglio la frequenza di aggiornamento a 90 Hz.

La batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 33 W ti permette di scattare foto e video con una fotocamera eccellente. Nello specifico le camere posteriori da 50MP, quella da 8Mp, da 2MP e 2MP ti consentono di effettuare ottimi scatti, soprattutto di giorno. Anche la camera frontale da 13MP ti garantirà dei selfie sufficienti.

Pro e contro

Redmi Note 11

Affinché tu possa avere un’idea chiara e rapida delle potenzialità di questo dispositivo, ti elenchiamo brevemente i punti forti e quelli deboli, così da poterli confrontare con le tue esigenze.

Pro

  • Schermo: il pannello AMOLED da 90 Hz ti permette di fruire dei contenuti multimediali in modo perfetto e con neri assoluti.
  • Batteria: se hai paura di scaricare la batteria continuamente, con Redmi Note 11 questo problema viene completamente a mancare. Risulta essere un vero e proprio battery phone.

Contro

  • Memoria di archiviazione: unico neo di questo smartphone risiede nella sua memoria interna, disponibile solo da 64GB oppure da 128 GB.

Xiaomi 12X

xiaomi 12x

Se la linea di smartphone Redmi non ti convince e punti dritto verso i dispositivi di casa Xiaomi, con il Fan Festival sarà disponibile lo Xiaomi 12X, vediamo quali sono le caratteristiche che possono interessarti di più, oltre lo sconto.

Design

xiaomi 12x

Partiamo dall’estetica di questi Xiaomi 12X, questa si presenta con linee delicate e bordi curvi, che si legano perfettamente a un comparto fotografico corposo nella parte posteriore e uno schermo eccezionale per superficie totale. La parte posteriore dello smartphone è caratterizzata da una lente molto ampia della camera principale, che è particolarmente evidente rispetto alle altre due camere e al flash per gli scatti notturni. Lo stile c’è e anche la qualità dei materiali è evidente.

Caratteristiche tecniche

xiaomi 12x

Entriamo nel cuore di questo smartphone e cerchiamo di capire cosa presenta sotto la scocca. Il processore di questo Xiaomi 12X è uno Snapdragon 870 a otto core che si colloca appena sotto alla fascia alta dei modelli più costosi. Si abbinano perfettamente anche una memoria RAM da 8-12GB e uno storage da 128-256GB con tecnologia UFS 3.1.

Ma oltre a un ottimo processore e una memoria RAM veloce, questo smartphone mette in mostra anche uno schermo AMOLED da 6.28 pollici con risoluzione Full HD+ con frequenza di aggiornamento da 120 Hz e HDR10+. Presente anche la protezione Corning Gorilla Glass Victus per essere sicuro che non si rompa dopo essere caduto inavvertitamente a terra.

La batteria da 4.500 mAh con ricarica rapida da 67 W ti permette di supportare al meglio le fotocamere. Le camere posteriori sono tre, una da 50Mp, una da 13MP e una da 5MP; mentre quella frontale è da 32MP.

Si distingue dai dispositivi della stessa fascia di prezzo per avere una connettività 5G, Bluetooth 5.2, Wi-Fi 6, NFC e GPS con A-GPS.

Pro e contro

xiaomi 12x

Pro

  • Camera frontale: i 32 MP si fanno sentire quando scatti le fotografie, non possiamo che fare un plauso a Xiaomi per aver pensato di potenziare questo aspetto.
  • 5G: se sei alla ricerca di uno smartphone moderno, non troppo costoso e che abbia un modulo 5G per le tue connessioni veloci, lo Xiaomi 12X è la soluzione ideale.

Contro

  • Batteria: sebbene riuscirai a terminare tutta la giornata con questo smartphone, i 4.500 mAh non garantiscono la completa serenità nel videogiocare e navigare sulle piattaforme in streaming per tutto il giorno.

Xiaomi 12

xiaomi 12

Il Fan Festival però mette in mostra forse il best buy di questa edizione, lo Xiaomi 12. Sebbene tu possa pensare che sia la versione meno potente dello Xiaomi 12X, in realtà è il fratello maggiore con un bel po’ di potenza in più. Vediamo perché e se è adatto ai tuoi bisogni.

Design

xiaomi 12

Lo Xiaomi 12 ha un’estetica sicuramente premium, con materiali di altissima qualità e linee morbide ed eleganti. Il comparto camere nella parte posteriore ne identifica la gran parte della forma, anche se con una sporgenza importante non noterai fastidio nell’utilizzarlo. Anche in questo caso, come il fratello più piccolo Xiaomi 12X, questo smartphone presenta un obiettivo molto grande nella parte alta e due piccole camere accompagnate dal flash.

Caratteristiche tecniche

xiaomi 12

Il design non è l’unico aspetto positivo di questo prodotto, infatti, è nel comparto tecnico che dà il meglio. Potrai contare su un processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 realizzato con una litografia a 4 nanometri con otto core a 3.0 GHz in boost.

Ma la potenza del processore non può essere l’unico punto di forza, avrai a disposizione anche 8-12 GB di RAM e una memoria veloce di storage da 128-256 GB a seconda del modello scelto.

Lo schermo è da 6.28 pollici FHD + Dot Display e con frequenza di aggiornamento da 120Hz.

Le fotocamere posteriori sono tre come ti abbiamo anticipato, una da 50MP, una da 13MP e una da 5MP. Quella anteriore presenta un sensore da 32MP.

La batteria da 4.500 mAh con ricarica rapida da 67 W e wireless da 50 W ti garantisce una buona autonomia per gestire al meglio il 5G, Wi-Fi 6, NFC e GPS. Ma siamo sicuri che amerai di questo prodotto soprattutto gli altoparlanti stereo e il sensore di impronte sotto il display o il riconoscimento facciale.

Pro e contro

xiaomi 12

Pro

  • Processore: il nuovo processore di ultima generazione di casa Qualcomm ti garantisce prestazioni eccezionali su tutti gli applicativi.
  • Audio: amerai ascoltare musica anche con gli altoparlanti di questo Xiaomi 12.
  • Ricarica wireless: magari sei una persona alla continua ricerca del massimo, una ricarica rapida wireless può aiutarti a ottimizzare tutte le tue attività giornaliere. Con i suoi 50 W di ricarica senza fili potrai caricare da 10-100% il tuo Xiaomi 12 in solo 18 minuti.

Contro

  • Batteria: sebbene la velocità di ricarica, sia questa wireless o con cavo, sia estremamente veloce, i 4.500 mAh dello Xiaomi 12 risultano pochi per un processore particolarmente energivoro. Potrai utilizzarlo per una sola giornata, difficilmente arriverai a sfruttarlo per due giorni interi.

Prezzo e conclusioni

Abbiamo analizzato per bene il Redmi Note 11, lo Xiaomi 12X e lo Xiaomi 12, ma quale ti consigliamo? Come per ogni smartphone la scelta migliore è quella che ti dà un rapporto qualità-prezzo più equilibrato. Dobbiamo, quindi, dare uno sguardo ai prezzi di vendita e quelli a cui puoi acquistarli in sconto.

Usualmente il Redmi Note 11 viene commercializzato tra i 200-230 euro, mentre lo Xiaomi 12X tra i 750-820 euro. Il top di gamma, Xiaomi 12, supera abbondantemente i 900-1.050 euro.

Come puoi immaginare sono tre fasce di prezzo diverse, ma estremamente concorrenziali con gli altri brand europei.

I device sono scontati su AliExpress

Se già con il loro prezzo di listino sarebbero degli ottimi acquisti, con la promozione di AliExpress puoi beneficiare di sconti eccezionali, che abbassano il costo:

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti