Recensione auricolari sportivi TOZO OpenReal
Abbiamo avuto modo di testare e provare i nuovi auricolari sportivi Bluetooth di TOZO, gli OpenReal. Non solo offrono un design completamente innovativo per ascoltare musica tutto il giorno senza affaticamento ma, cosa ancora più importante, non cadono dalle orecchie mentre fai sport.
L’utilizzo di cuffie auricolari per lo sport è ormai una consuetudine per chi ama ascoltare musica o comunicare mentre svolge attività fisica in casa o all’esterno. Sebbene in molti casi ci si affidi a marchi molto celebri, come Apple, Samsung e Sony, queste aziende difficilmente riescono a offrire prodotti indicati espressamente alle attività sportive.
Per questo motivo è opportuno dare uno sguardo anche ad altri brand, che hanno come scopo quello di sviluppare cuffie auricolari adatte un po’ a tutte le condizioni sportive, oggi nel dettaglio andremo a recensire gli auricolari sportivi true wireless stereo di TOZO, precisamente il modello OpenReal.
Indice
Auricolari True Wireless TOZO OpenReal: la prova completa
TOZO è un’azienda fondata a Seattle che si dedica allo sviluppo e produzione di prodotti di alta tecnologia, tra cui audio wireless, IOT intelligente, realtà virtuale e accessori digitali. I suoi prodotti sono costituiti da materiali di alta qualità per dare modo a chi li acquista di ottenere prodotti eccellenti. Gli auricolari True Wireless TOZO OpenReal seguono questa politica innovativa proponendosi come un dispositivo con tecnologia di conduzione aerea e design ergonomico. Se ami lo sport non puoi non innamorartene.
Confezione e Unboxing
Cominciamo dalla confezione e dal contenuto, che, come puoi immaginare dalla tipologia di prodotto, non è sicuramente ricca di accessori. Infatti, questi auricolari Bluetooth presentano una scatola minimale, realizzata in cartone duro esternamente e in plastica interna, quest’ultima non il massimo della qualità.
All’interno dell’involucro in plastica vengono custodite le cuffie, mentre il cavo per la ricarica è stato inserito in una piccola scatola esterna, in modo da non poterla perdere nella confezione.
L’unboxing non è sicuramente dei più entusiasmanti, troverai solo gli auricolari TOZO OpenReal, le istruzioni di utilizzo e il cavo di ricarica USB.
Design e Comfort
Se ami correre, sia in estate che nelle stagioni più fredde saprai molto bene quanto sia importante il comfort e il design degli auricolari. Un buon design ti consente di non rischiare di far cadere le cuffie e di indossare senza troppi fastidi anche durante gli spostamenti più veloci.
Da questo punto d vista le OpenReal di TOZO sono sicuramente originali, infatti, il loro design, seppur ispirato alle cuffie true wireless open-ear della concorrenza, è completamente diverso dai prodotti tradizionali. In linea con le cuffie sportive dei brand più celebri, anche TOZO ha deciso di realizzare un’estetica che potesse garantire la massima stabilità durante la corsa, progettando un singolo dispositivo a orecchio aperto.
Il peso complessivo di 30 grammi si distribuisce sia sugli altoparlanti a forma di lacrima, che su tutta la struttura che collega i due auricolari. TOZO ha deciso di posizionare delle aree sensibili al tocco particolarmente ampie nella parte laterale, con lo scopo di consentirti di attivare o disattivare le funzioni predefinite di riproduzione audio e chiamata. Esteticamente richiamano un po’ le linee degli auricolari a conduzione ossea, ma risultano molto più leggere e comode nell’utilizzo. Il laccio posteriore, i tasti touch grandi e una stabilità molto buona ti consentono di indossarle per diverse ore senza sentire la necessità di rimuoverle.
La fascia posteriore non è regolabile, ma ti garantisce un buon margine di manovra per posizionarla al meglio dietro la testa.
Performance e App
Dopo diversi test audio di queste cuffie auricolari abbiamo riscontrato delle buone performance generali, tenendo conto sempre della fascia di prezzo. Le OpenReal sono munite di un driver dinamico da 16.2 mm e di una tecnologia Bluetooth 5.3 particolarmente stabile. I due driver audio ti permettono di ascoltare qualsiasi tipologia di brani, oltre che avviare o ricevere una chiamata con un filtro dedicato alla pulizia del suono.
Auricolari Bluetooth sportivi con una versione 5.3 non sono facili da trovare, essi ti consentono di ottenere un’ottima stabilità del segnale e di non riscontrare interferenze con altri dispositivi che utilizzano la frequenza 2.4 GHz.
La batteria ha un’eccellente autonomia, ma vedremo più nel dettaglio dopo quali sono le reali potenzialità durante l’utilizzo quotidiano.
Interessante sicuramente il supporto TOZO APP, per Android e iOS, cioè il software sviluppato dall’omonima azienda per consentirti di gestire al meglio le cuffie auricolari. Infatti, installando l’applicazione sul tuo smartphone potrai non solo avviare o fermare la riproduzione di brani musicali e chiamate, ma anche personalizzare l’equalizzatore e attivare o disattivare alcune funzioni.
Non abbiamo riscontrato latenze o problemi di funzionamento, le OpenReal si sono mostrate all’altezza anche dopo diverse ore di stress sotto pioggia e vento.
Audio, qualità del microfono e riduzione del rumore
Durante le sessioni di allenamento sarai sicuramente più concentrato a svolgere nel migliore dei modi gli esercizi che ad ascoltare la qualità dell’audio, ma bisogna indagare anche su questo aspetto per capire se le OpenReal di TOZO possano essere indicate alle tue esigenze.
Ti anticipiamo, che anche queste cuffie auricolari, come la gran parte dei modelli sportivi, sono ideali per un ascolto casuale, ma non bisogna considerarle come un prodotto pensato per la qualità a tutti i costi.
Il driver è ampio e offre un audio più che discreto, con dei bassi sufficienti e dei medi altalenanti, mentre il microfono integrato ci ha sorpresi, poiché si sente molto bene, anche se gestisce con meno precisione le cuffie quando le allontani leggermente dal viso.
Se disponessi di uno smartphone con Bluetooth 5.3 o un PC con la stessa tecnologia sicuramente otterresti dei benefici e non noteresti la minima interferenza, mentre se disponessi di un dispositivo datato, qualche incertezza potresti notarla.
Ciò che rende le OpenReal una soluzione molto desiderata dagli sportivi è la presenza dell’Environmental Noise Cancellation (ENC) che riduce drasticamente i suoni circostanti, senza però farti perdere il controllo delle auto e dei pedoni in prossimità.
Autonomia cuffie
Se in passato hai già provato altre cuffie Bluetooth sportive, avrai sicuramente notato come la batteria non sia un punto di forza di questa tipologia di prodotti. Purtroppo, lo spazio per le batterie è minimo e ci si ritrova a caricarle a ogni allenamento.
Il design scelto per queste cuffie però ha consentito a TOZO di estendere la superficie delle batterie, ottenendo di fatto una maggiore autonomia. Infatti, con le OpenReal puoi effettuare circa 13 ore di riproduzione senza interruzioni.
Un miglioramento così netto rispetto alla concorrenza non è dato solo da una maggiore capienza delle batterie, ma anche dall’implementazione del BT 5.3, che riduce drasticamente i consumi durante l’utilizzo del dispositivo. I nostri test, con equalizzazione personalizzata e ENC attivo, hanno evidenziato un valore reale di 12 ore e 2 minuti per singola carica. Un buonissimo risultato considerando che solo le SoundPeats RunFree Lite riescono a eguagliarle, ma a un costo di acquisto nettamente superiore.
Non avrai, quindi, la necessità di caricare le cuffie auricolari ogni giorno, ma se hai paura che si possano scaricare prima, potrai comunque contare su una ricarica rapida magnetica.
Specifiche tecniche
Analizzando la scheda tecnica delle TOZO OpenReal si possono osservare delle specifiche molto interessanti, sia che tu le voglia utilizzare solo durante lo sport, che nelle attività quotidiane. Eccoti un veloce riepilogo.
- Tipologia: auricolari open-ear
- Tecnologie presenti: Air Conduction & Ergonomic design
- Driver audio: 16.2 mm dinamico
- Funzioni: clear call con Dual-Mic ENC; Bluetooth 5.3
- Autonomia: 13-14 ore, ricarica rapida magnetica
- Applicazione: TOZO APP
Conclusioni e prezzo
Le cuffie auricolari sportive OpenReal di TOZO, come spesso accade per questa tipologia di prodotti, mostra dei pro e dei contro ben evidenti. I punti di forza sono sicuramente un buon audio complessivo degli altoparlanti e dei microfoni, così come una latenza quasi azzerata dal BT 5.3; di contro però c’è un magnete della ricarica rapida un po’ troppo ballerino e il tasto di accensione presente solo sulla parte esterna delle cuffie e non stand-alone.
Il prezzo però può essere l’ago della bilancia per acquistarle oppure no, quanto costano le OpenReal? Puoi acquistarle sia sullo store Amazon che sul sito ufficiale TOZO, rispettivamente al costo di 49,99 euro e 36,68 euro, invece di 45,95 euro (sfruttando il seguente coupon 6WV8BWWM). Ne vale la pena? Tenendo conto del BT 5.3, di un buon suono generale e di una riduzione del rumore in chiamata, per una cifra inferiore a 50 euro è una scelta oculata. Il design in questo caso può piacerti o meno e invogliarti all’acquisto oppure no.