Radio Cusano Campus: l’emittente universitaria fuori dagli schemi
Sei uno studente universitario e vuoi rimanere informato quotidianamente su temi attuali, con un approccio lontano dagli schermi giornalistici predefiniti? Allora non puoi fare a meno di scoprire il successo di Radio Cusano Campus, che anche con l’ascolto via streaming sta ottenendo enormi consensi fuori dal confine regionale.
Punto di riferimento nell’informazione a livello nazionale, Radio Cusano Campus è la radio universitaria che, con professionisti del giornalismo radiofonico e l’ausilio di docenti e studenti dell’Ateneo, si sta imponendo sempre più nel panorama radiofonico.
Nata da un’idea dell’Ad Stefano Bandecchi l’8 settembre 2014, l’emittente dell’Università Niccolo’ Cusano è sbarcata sulle frequenze FM trasmettendo sugli 89.100 a Roma e nel Lazio, e raccogliendo una grande fetta di pubblico per affrontare temi con contenuti di spessore quali economia, storia, cultura e politica con l’intento di renderli piacevoli attraverso una chiara capacità divulgativa.
Il ricco palinsesto di Radio Cusano Campus offre quindici ore di dirette con circa 30 interviste quotidiane ai maggiori esponenti del mondo culturale, politico e scientifico del nostro Paese, per comunicare quello che l’informazione ufficiale non riferisce. Molte le testate giornalistiche come Repubblica, La Stampa, Corriere della Sera, Il Giornale, Libero e il Fatto Quotidiano che hanno pubblicato le interviste realizzate da Radio Cusano Campus come anche i siti di informazione online, Tgcom24, Ansa e Huffington Post.
Tra le molti voci intervenute nella talk radio dell’Università Niccolo’ Cusano sono da citare quelle politiche: Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Nichi Vendola, Pierluigi Bersani, Francesco Rutelli, Gianfranco Fini, Antonio di Pietro, Emma Bonino; della cultura: Vittorio Sgarbi, Dario Fo; dello spettacolo: Mogol, Fiorella Mannoia, Enrico Montesano, Milly Carlucci e via dicendo.
Da menzionare il fatto che Radio Cusano Campus è stata partner attiva del Festival delle Carriere Internazionali, una manifestazione promossa dall’Associazione Giovani nel Mondo, dedicata unicamente ai giovani, al lavoro e all’internazionalità. L’emittente di Bandecchi è stata chiamata in causa a questo evento, tenutosi a Roma, per raccontare con oltre 30.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo, in un intenso lavoro sulla comunicazione, la filosofia ed il lavoro svolto quotidianamente dalla radio.