Radio Cusano Campus ed il progetto alternanza scuola-lavoro

L’università Niccolò Cusano, una delle migliori università telematiche, continua a stupire con le sue innovazioni, e questa volta lo fa con il progetto alternanza lavoro-scuola ospitato da Radio Cusano Campus. Si tratta di un progetto formativo dove gli studenti potranno cimentarsi nella conduzione radiofonica con interviste, lettura dei quotidiani, linguaggio SEO e montaggio radiofonico sotto la guida di Silvio Berardi, il professore di Storia contemporanea della Unicusano.

Ogni settimana 25 ragazzi potranno partecipare ed essere affiancati presso la Radio Cusano Campus che prevede 40 ore settimanali di formazione: 400 ore per gli Istituti tecnici e professionali e 200 ore per i licei, al termine delle quali provvederà a rilasciare un attestato nominativo da convertire in crediti scolastici o universitari.

Radio Cusano Campus

Nata da un’idea dell’imprenditore Stefano Bandecchi, la Radio Cusano Campus ha sede all’interno del Campus Unicusano, nella riserva naturale di Monte Mario a Roma, e va in onda quotidianamente dalle 7:00 alle 22:00 sugli 89.100, l’unica emittente universitaria che trasmette in FM.

L’occasione di presentare questo progetto di cuffie e microfono per i giovani studenti romani è davvero interessante, sia perché i giovani studenti potranno affrontare tematiche di qualsiasi genere e sia perché potranno finalmente uscire dai banchi di scuola ed affacciarsi verso il mondo del lavoro radiofonico.

Crediamo che come Università, e Università innovativa dal punto di vista del lavoro sulla comunicazione, abbiamo tanto da offrire a questi ragazzi“. Dice Diregiovani Gianluca Fabi, responsabile della Comunicazione della Cusano. “Ci siamo messi in ballo, e devo dire che i risultati sono stati eccezionali perché abbiamo ricevuto praticamente da tutte le scuole di Roma, richieste a partecipare al nostro progetto di alternanza scuola-lavoro“.

Ma non finisce qui, il progetto di alternanza scuola-lavoro, sarà presto affiancato da altri progetti innovativi svolti con la collaborazione della Fondazione Niccolò Unicusano. Si parla già di un futuro progetto riguardante la Biblioteca dell’ateneo “Ferdinando Catapano”, che ubicata all’interno dell’Ateneo funge non solo da supporto agli studenti che vogliono consultare libri e manuali, ma continua a crescere accumulando di anno in anno volumi di interesse didattico.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.