Quattro giorni a Malta

Malta è un isola nel mediterraneo ricca di storia e di belle spiagge. Quindi è indicata sia per gli amanti del mare sia per gli amanti dell’arte.

L’ideale per fare entrambi sarebbe una settimana ma in 4 giorni, considerando la grandezza dell’isola, si riescono a fare buone cose. Il consiglio principale è prendere un hotel a Sliema o a St. Julian’s dove la vita notturna è più attiva. Infatti la splendida capitale Valletta di sera si svuota e dopo le 19,30 diventa un tantino spettrale. Da Sliema occorrono 10 minuti con l’autobus per arrivare a Valletta oppure 5 minuti con il traghetto che si prende a Sliema ferry.

Valletta è un intreccio di strade che salgono e scendono ad esclusione della via principale “Triq ir-repubblika“ (via della repubblica) che la percorre dalla porta principale fino a Forte sant’elmo in via retta. Da non perdere la St. John’s Co-Cathedral che è un affresco del barocco…molto più vicino al roccocò siciliano e dove sono conservati due affreschi del Caravaggio. Il più grande è l’unico al mondo firmato dall’autore (meraviglioso).

Da vedere assolutamente è il museo archeologico, uno dei più importanti al mondo con reperti che risalgono anche al 5200 a.c., poi si passa al Grandmaster’s Palace con una ricca collezione di archibugi, baionette cannoni, armi vari e armature. Dedicatevi un po’ di tempo per perdervi nelle stradine con i tipici balconi fino a giungere ai giardini dell’Upper Barrakka che offrono una spettacolare veduta sul Gran Harbour, infine rilassatevi a degustare un ottimo dolce Maltese.

Per gli amanti della storia non perdete l’Ipogeo che si trova in località Paola a pochi kilometri da Valletta. È un sito patrimonio dell’Unesco ed è visitabile solo da 60 persone al giorno divisi in 6 gruppi da 10. Se non si vuole perdere questa visita prenotare con largo anticipo, la richiesta è alta specie in estate o in corrispondenza di festività come Natale e Pasqua. http://booking.heritagemalta.org/.

La seconda giornata la si può dedicare alla visita di Mdina e Rabat. Mdina è la prima capitale dell’isola che nasconde, tra le sue viuzze, palazzi e chiese molto antiche, a Rabat troverete le catacombe di San Paolo e di Sant’Agata, quest’ultime più interessanti delle prime. Nel pomeriggio ci si può recare verso Dingli. Superato il paese, indirizzandosi verso la costa, ci si imbatte nelle più affascinanti scogliere dell’isola. Se la si vuole osservare dal mare potete recarvi al fiordo di Zurrieq da dove partono delle piccole imbarcazioni. Alle spalle del fiordo di Zurrieq c’è la famosa Grotta azzurra (Blue Grotto).

  

Dedicate un giorno completo alla visita di Gozo, l’altra isola sorella di Malta, con magnifiche spiagge famose per i loro fondali e con la Cittadella fortificata di Rabat.

I traghetti per Gozo partono da Cirkewwa cosi come quelli per Comino piccolo isolotto famoso per la sua laguna blu, meta preferita dei sub.

http://aquaviews.net/scuba-dive-destinations/for-great-shore-diving-head-to-malta-and-gozo/   (solo in inglese).

Se vi trovate a Malta di domenica non potete non andare a Marsaxlokk dove si tiene il mercato dei pescatori che in realtà è un mega mercato all’aperto dove si vende di tutto. Oltre alle bancarelle del pesce, molto belle sono quelle dell’artigianato locale con manufatti in pelle o di stoffa ricamata.

Se avete tempo restate a mangiare in uno dei tanti locali che sono proprio a ridosso del mercato..il pesce è fresco e lo cucinano anche bene..la cosa più rilevante è che i prezzi sono gli stessi che si pagano a Roma o a Milano per una pizza e una birra. 

Malta è famosa anche per i templi megalitici. Oltre all’importantissimo sito dell’Ipogeo c’è il tempio di Tarxien non lontano dallo stesso Ipogeo, poi ci sono i templi di Hagar Qim e Mnajdra che sono nella zona di Zurrieq.

Cosa dire di più, portatevi sempre un maglioncino anche d’estate, la sera il vento è onnipresente, un adattatore per la rete elettrica, preparate le valigie e…buon divertimento.

A cura di Gianko

Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.