Quando low cost è sinonimo di grandi profitti: il caso Ryanair
Un vecchio detto sempre attuale afferma: “nel bene o nel male, purchè se ne parli“; potrebbe essere questo il motto della Ryanair, la compagnia aerea low cost irlandese.
Non passa settimana senza una notizia sul vettore aereo diretto da Micheal O’Leary: dalle pubblicità “offensive” nei confronti dei nostri politici e/o del nostro paese all’orario di lavoro eccessivo di hostess e piloti, dalla querelle sulle basi italiane (Roma Ciampino in primis) alle multe per la mancata trasparenza nell’acquisto dei biglietti.
Azienda molto discussa quella irlandese e che negli anni ha avuto non poche discussioni con l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile); dalla bagarre del 2010 per i documenti di identità validi per l’imbarco compatibili con le carte d’identità, alle multe per la mancata assistenza dei passeggeri durante i voli annullati per l’eruzione del vulcano islandese.
Per non parlare dei contratti dei dipendenti che lavorano negli scali italiani; Ryanair è infatti l’unica compagnia europea a non osservare il contratto collettivo di lavoro; ad oggi non poche sono le cause sul tema che i lavoratori hanno intentato contro il proprio datore di lavoro.
Nonostante le critiche e le multe, l’ultima dell’Antitrust lo scorso Aprile (400 mila euro la sanzione per la tassa sulla carta di credito che faceva lievitare del 2% il prezzo del biglietto precedentemente indicato), i dati di chiusura del 2012 per Ryanair sono superiori alle attese ed indicano un fatturato boom di quasi 5 miliardi di euro.
Utile record di 569 milioni/€ (+ 1,5% rispetto all’esercizio precedente) con un incremento del traffico passeggeri del 5%.
Un risultato che ha fatto rivedere al rialzo le stime per il 2013 con l’obiettivo di raggiungere i 600 milioni di utile, anche grazie ai nuovi investimenti su veicoli Boeing comunicati lo scorso mese di Marzo.
Come dire, purchè se ne parli… e si guadagni!
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Segui Informarea |