Progetti di una vacanza, Gallipoli
Quando si pensa alle vacanze va in loop la scena, come la pellicola di un film: senti la brezza marina solcare il viso, il sole caldo sulla pelle, il rumore lieve del mare infrangersi sulla riva, i bambini ridere allegramente, i grandi giocare a pallavolo in acqua e lanciare in alto la palla, che tonda mira all’astro accecante che è nel mezzo del cielo, rovente a mezzogiorno.
Tutto questo lo immagini ad occhi chiusi, e bastano solo pochi secondi per avere un’immagine nitida dinanzi agli occhi; una volta aperti ecco l’imporsi violento di una pila cartacea da fare invidia a qualsiasi castello di sabbia cui padre e figlio lavorano con entusiasmo.
Ma ora il count down che separa dalle ferie estive 2013 si assottiglia, poco più di 60 giorni a luglio e 90 ad agosto…
Si comincia a tenere sott’occhio last minute, low cost, offerte e pacchetti vantaggiosi, e le varie soluzioni vacanze prendono vita, sono numeri e date.
Il Salento è una delle mete più gettonate, ben recensita su forum e blog, attrae ed appaga, con le sue bellezze. Luce, tanta luce, ottima per immortalare momenti al mare, in gita tra le campagne puntellate da ulivi e pagliare, il rosso della terra, il giallo dei fiori, il blu del cielo e del mare.
Gallipoli sul lato ionico è la kalè polis in greco, bella di nome e di fatto, ti avvolge con i suoi profumi, il pescato, la cucina i cui odori invadono le strade del centro storico, dove l’uscio delle porte è aperto e si intravedono scene familiari: una donna che allestisce i piatti, la tavola apparecchiata, tutti seduti intorno con le forchette impugnate, in attesa.
Nei pressi del porto la mercanzia è esposta e pronta per essere acquistata, c’è chi tira al basso, chi arrotonda il prezzo, chi incarta, chi impugna fiero i calamari freschi da portare a casa per il pranzo. I pescatori, appena rientrati dalla battuta di pesca (la loro giornata è iniziata quando ancora era notte), sono virulenti e fieri del pescato, ti invitano a guardarlo e non farti scappare l’occasione posta su un piatto d’argento.
Alla sera dinanzi alla Cattedrale ci sono le bancarelle, un uomo ferma i passanti che rallentano per guardare e racconta loro le virtù delle spugne di mare, morbide sulla pelle e naturali, sono ottime e durature.
Le stelle marine, grandi e piccole, giacciono in una cesta, insieme alle conchiglie, le mamme le prendono in mano e le avvicinano all’orecchio dei loro bambini perché sentano la voce del mare.
Sul versante delle spiagge c’è la movida, la Baia Verde ed i suoi giovani ballano fino a mattina in riva alla spiaggia, a piedi scalzi balzano e sorridono, il mare intanto li guarda fare festa, in silenzio.
Qui qualche idea su dove alloggiare a Gallipoli e nelle vicinanze:
– Case Vacanza a Gallipoli
Lungomare Galileo Galilei, 300
73014 Gallipoli Lecce, Italia
347 3024149
http://www.vacanzegallipoli.eu/
– Hotel Li Sauli
S.S. 274 Gallipoli – Leuca (uscita Lido Pizzo)
73014 Gallipoli
+39.0833.201536
http://www.lisauli.it/
– Appartamenti Gallipoli Online
Via Dante Aligheri
Traversa Vico Boito, 24
73014 Gallipoli LE
Telefono: 0833 1850211
http://www.gallipolionline.com/
A cura di Barbara Vaglio.