Pokémon Go: dove trovare Pokemon

In questo articolo cercherò di svelarti dove trovare Pokemon nel gioco del momento Pokémon Go. Se stai giocando a Pokémon Go ti starai chiedendo dove vivono i Pokémon più rari? Come posso trovarli e soprattutto dove trovare i Pokémon?

Devi sapere che ogni allenatore in Pokémon Go, ha come obiettivo quello di completare il suo Pokédex. Cos’è un Pokédex? Un Pokédex è l’archivio digitale dove sono conservati tutti i dati riguardanti i Pokémon che hai già catturato. Riuscire nell’impresa non è così facile, dato che i Pokémon vivono nel nostro mondo e possono nascondersi nei boschi, nelle strade di città o in riva ai fiumi. In pratica, per catturare un Pokémon dovrai organizzare una gita fuori porta ed informarti sui tipi di Pokémon che potresti trovare in un determinato luogo.

Leggi anche: Giochi di Pokemon da catturare

Indice

Dove trovare Pokemon

dove trovare pokemon

Ecco dove trovare i Pokemon nel famoso gioco Pokemon Go. Scopri tutti i tipi di Pokemon.

Pokémon di Tipo Acqua

Questi tipi di Pokémon si trovano di solito sulle rive dei fiumi, al mare, sulle spiagge, al lago, vicino agli stagni e in genere dove c’è un clima umido.

Pokémon di Tipo Fuoco

Arcanide, Ninetales o Ponyta sono solo alcuni dei Pokémon di tipo fuoco. Questi tipi di Pokémon prediligono le zone con un clima caldo e secco (o addirittura arido). Se non vivi in un’area geografica con queste caratteristiche, stai tranquillo perchè esiste una possibilità di incontrarli anche nelle zone rurali, nei centri urbani e nelle aree residenziali, in quanto le strutture presenti sul luogo condizionano l’eventuale presenza di Pokémon di un certo tipo.

Pokémon di Tipo Erba

Questi tipi di Pokémon, come i Pokémon di Tipo Acqua, sono facilmente individuabili. Preferiscono gli spazi aperti dove c’è molto verde come boschi, foreste e grandi appezzamenti di terrono erboso. I Pokémon di Tipo Erba sono stati avvistati anche nei campi da golf ma non solo. Ne troverai a bizzeffe nei parchi di città e potresti imbatterti in esemplari come: Exeggcute, Oddish e Tangela.

Pokémon di Tipo Veleno

Questi tipi di Pokémon sono velenosi e si trovano di solito vicino ai laghi. O in alternativa nelle paludi o in città, sia nei parchi che nei centri abitati, soprattutto nelle zone industriali. Come i Pokémon di tipo Coleottero (e quelli di tipo Normale) i Pokémon di tipo veleno (vedi i Zubat) sono molto diffusi e se ne possono catturare in grande quantità anche qui in Italia.

Pokémon di Tipo Normale

Sono i Pokémon più facili da trovare. I Pokémon di Tipo Normale prediligono prati, campi e in forma minore: zone commerciali, grossi parcheggi, zone nei pressi delle scuole, industriali e residenziali. Ricorda di non sottovalutare questo Tipo di Pokémon, poiché oltre ad essere dei perfetti difensori per le Palestre, nascondono anche l’ineffabile Meowth.

Pokémon di Tipo Elettro

Tra questi Tipi di Pokémon c’è il famoso Pikachu, se non lo hai scelto come Pokémon Starter, trovarlo non sarà facile. Devi sapere che questo Tipo di Pokémon Elettro, come anche gli altri, è un amante della cultura e di solito è individuabile proprio nelle università.

Pokémon di Tipo Lotta

Si tratta di Pokèmon individuabili nelle aree come parchi, palestre e stadi. In Italia i Pokémon di Tipo Lotta sono comunque stati avvistati anche in aree urbane, quindi potresti sorprendetemente trovarli anche in aree non convenzionali.

Pokémon di Tipo Coleottero

Questo Tipo di Pokémon, come quelli Normali e di Tipo Erba, sono individuabili nei parchi, nei prati e nelle zone verdi (compersi i parchi divertimento). Sono inoltre stati avvistati tra le fronde degli alberi che affollano i boschi e nei laghi. Potresti invece trovarli anche nelle città, anche se con meno frequenza, soprattutto nelle zone industriali. Pokémon come Pinsir o Kakuna sono diffusissimi e facilmente trovabili. Devi sapere che i Pokémon di Tipo Coleottero sono i più diffusi insieme a quello di Tipo Normale.

Pokémon di Tipo Roccia

I Pokémon di Tipo Roccia, come quelli di Tipo Terra, si trovano di solito negli spazi aperti, soprattutto nei luoghi dove c’è roccia, come i sentieri di montagna. Potresti trovarli anche nelle zone adiacenti cave e grotte (con la dovuta prudenza), con la sola eccezione di Geolude che si trova di frequente vicino ai parcheggi e ai centri commerciali delle grandi città. Una particolarità di questo Tipo di Pokémon è che catturando un Pokémon di Tipo Roccia si ottiene la medaglia “Escursionista”.

Pokémon di Tipo Ghiaccio

Tra i meno avvistati in assoluto, questo Tipo di Pokémon dovrebbero essere presenti nei Paesi del Nord, come Lapponia e Alaska, anche se nessuno ha mai potuto confermare questa tesi. Sembra però che qualche allenatore sia riuscito a catturare un Pokémon di Tipo Ghiaccio (un Dewgong) in un grande parco, qualcun altro invece lungo le rive di un fiume. Ricorda che se proprio vuoi trovare il Tipo di Pokémon che ti interessa dovrai necessariamente salire di Livello e aumentare i punti Esperienza.

Pokémon di Tipo Acciaio

Coloro che sono riusciti a trovare questi Tipi di Pokémon, l’hanno fatto presso stazioni ferroviarie o vicino a grosse fabbriche. Finora uno dei più stanati è Magnemite e la sua evoluzione Magneton. Come i Pokémon di Tipo Volante, anche quelli di Tipo Acciaio sono quasi tutti di tipo doppio (soprattutto Acciaio/Spettro) e non sono mai stati avvistati Pokémon di Acciaio Puro come Registeel.

Pokémon di Tipo Terra

I Pokémon di Tipo Terra, come quelli di Tipo Normale, prediligono prati, terreni agricoli ma gradiscono anche climi caldi, secchi o addirittura torridi, come i Pokémon di Tipo Fuoco. Nelle città i Pokémon di Tipo Terra sono poco frequenti, appaiono invece tra le case, nei dintorni dei quartieri residenziali. Tra i Pokémon di questo Tipo ci sono Rhyhorn, il primo Pokémon creato dagli inventori della serie, e Diglett.

Pokémon di Tipo Spettro

Come trovare i Pokemon di tipo Spettro? Si tratta di un Tipo di Pokémon su cui aleggia un certo mistero, come Ghastly. Si dice che, secondo una vecchia leggenda smentita da coraggiosi allenatori, si possono trovare all’interno di cimiteri. Potrebbe avere invece qualche fondamento il fatto che escano allo scoperto di notte all’interno di parchi o vicino a corsi d’acqua. Mentre altri sono apparsi in un parcheggio o in altri posti simili.

Pokémon di Tipo Drago

Questi Tipo di Pokémon, come quelli Ghiaccio e di Tipo Psico, sono stati avvistati molto raramente. Qualcuno li ha avvistati, come Dragonair, in luoghi di interesse storico e artistico. Anche se questi Pokémon di Tipo Dratini sono non solo tra le creature più rare ma sono anche molto sfuggenti.

Pokémon di Tipo Folletto

Tra i Pokémon Folletto hanno particolarmente fascino Mr Mime e Clefairy, creature facili da scovare. Finora qualcuno è riuscito a catturare più di un Pokémon di Tipo Folletto in mare, anche se non sono stati ancora determinati i punti precisi di apparizione. Probabilmente, come accade per i Pokémon di Tipo Drago, dovresti avvistare i Tipo Folletto dove sorge qualche monumento storico o sito storico.

Pokémon di Tipo Volante

I Pokémon di Tipo Volante abbondano in campagna, in un parco naturale o addirittura nel giardino di casa, soprattutto se vivi in collina. Da quelle parti tra i Pokémon volanti primeggia Zubat, mentre tra quelli che preferiscono le zone pianeggianti, Pidgey. Questo tipo di Pokémon che solitamente sono di tipo doppio, come Normale/Volante, pattugliano spesso anche le zone adiacenti agli aeroporti.

Pokémon di Tipo Psico

Si tratta di Tipi di Pokémon che secondo leggenda avrebbero dovuto trovarsi in strutture ospedaliere, a quanto pare invece sono stati individuati in zone di campagna (come Abra). Rispetto agli altri Pokémon, i Pokémon di Tipo Psico sono ad un livello più alto rispetto a quelli di altri Tipi.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti