Partire per la Sardegna: orari e prezzi dei traghetti
Protetta dalle influenze esterne dalla sua insularità, la Sardegna è un’isola che ha saputo conservare dall’azione distruttrice del tempo, tradizioni e cultura. Caratterizzata da luoghi incantevoli, siti archeologici, opere d’arte e paesaggi mozzafiato, la Sardegna è anche celebre per i costumi tipici, le feste tradizionali, la cucina, la letteratura e i dialetti.
Qualsiasi sia la vostra idea di vacanza, in Sardegna troverete ciò che fa per voi. Se amate il mare, scegliete come meta la splendida Costa Smeralda. A Porto Cervo o nelle località limitrofe, potrete trascorrere piacevoli giornate crogiolandovi al sole su ampie spiagge dalla sabbia bianca, dedicarvi alle immersioni e agli altri sport acquatici e pernottare in hotel extra lusso. Se invece preferite il verde e l’ombra, scegliete come meta l’entroterra sardo, ricco di zone incontaminate, paradiso per gli appassionati di bird watching e di escursioni.
Infine, se volete che la vostra sia una vacanza all’insegna della scoperta e dell’arte, prenotate un hotel a Cagliari o nella bella Nuoro e cercate di far coincidere la vostra vacanza con una delle tante pittoresche feste tipiche sarde. Accompagnando il tutto con la piacevolezza della succulenta cucina tipica, potrete dire di aver assaporato, in tutto e per tutto, questa che è senza dubbio una delle terre uniche al mondo.
Per raggiungere la Sardegna prenotate uno dei tanti traghetti che fanno scalo sull’isola. I porti di partenza sono Civitavecchia, Genova, Livorno, Piombino, Napoli, Palermo e Trapani, mentre quelli di arrivo sono Arbatax, Cagliari, Golfo Aranci, Olbia e Porto Torres.
Gli orari traghetti per la Sardegna variano a seconda della compagnia e sono, per sommi capi, a cadenza oraria. Dalle prime ore del mattino fino a sera inoltrata troverete ogni ora, dunque, un traghetto che vi porti a destinazione. Potrete prenotare il vostro traghetto online semplicemente compilando un form.
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Segui Informarea |