Pancake all’italiana
Per una colazione nutriente, dal sapore americano, ma con tutti la bontà degli ingredienti italiani…..oggi vi proponiamo la nostra versione dei Pancake: il Pancake all’italiana!
Con una bella tazza a stelle e strisce piena di caffè bollente ed una canzone degli Eagles in sottofondo vi sembrerà di essere quasi oltreoceano…!
Pancake all’italiana
Ricetta per circa 8/10 pancake (a seconda di quanto li fate grandi)
- 250 gr di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 2 uova
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 cucchiaio di zucchero
- ¼ litro di latte
- Succo di mezzo limone
- Burro per ungere la padella
Per farcire
- Marmellata (a vostro piacimento)
- Granella di nocciole
- Zucchero a velo
Sbattete i rossi con il latte e lo zucchero. Setacciate la farina con il lievito ed il sale. Aggiungetela alle uova. Unite il succo del limone.
Montate a neve le chiare dell’uovo e incorporatele al composto mescolando dall’alto verso il basso.
L’impasto deve risultare corposo e spumoso.. non troppo liquido altrimenti il pancake assomiglierà ad una crepe…mentre il suo spessore deve essere poco meno di quello di un dito.
Mettete sul fuoco una padella antiaderente non troppo grande con un po’ di burro.
Quando la padella è calda mettete al centro un mestolo di impasto, spargendolo poi fino ai bordi della padella.
Attenzione che il pancake cuoce velocemente. Appena la superficie inferiore comincia a colorarsi di marrone giratelo con una paletta. Fate brunire anche l’altra parte per qualche secondo.
Impilate i pancake uno sopra l’altro mano a mano che li cuocete, mettendo un panno sopra alla pila per non farli raffreddare.
Per guarnire: la farcitura per eccellenza dei pancakes sarebbe lo sciroppo d’acero.. noi vi proponiamo una versione più “italiana” per rendere un po’ più familiare questo cibo. Scegliete una marmellata che vi piace, fatela sciogliere in un pentolino con un po’ d’acqua e/o con una goccia li liquore.
Se preferite un gusto più acidulo e un po’ meno stucchevole utilizzatene una agli agrumi (lime, arance amare), altrimenti utilizzatene una dichiaratamente dolce, per esempio alla ciliegia.
Spolverate il pancake con lo zucchero al velo, poi spalmate la marmellata ed infine spolverate con abbondante granella di nocciole.
Potete usare alternativamente anche cioccolata, miele, frutta fresca a pezzetti oppure esagerare ed utilizzare panna montata!
…Alcuni consigli in più…
È importante insaporire l’impasto dei pancake con del limone ed in generale con qualche essenza che stmperi il gusto dell’uovo (potreste provare con del liquore all’arancia, oppure con dell’anice).
Poiché la farcitura è solitamente molto dolce consigliamo di non eccedere con lo zucchero nell’impasto…il sapore del pancake dovrebbe essere piuttosto “neutro” per contrastare con il dolce del ripieno.
Infine…potete pensare di offrire i pancake anche a metà pomeriggio, accompagnati magari con un bel the aromatico…oppure come merenda per i bambini, in fondo si tratta “solamente” di farina latte e uova!