Oscar 2012: appena annunciate le nomination
Si è da poco concluso l’annuncio delle nomination della 84esima edizione degli Oscar.
Jennifer Lawrence accompagnata dal Presidente dell’Academy Tom Sherak ha annunciato in diretta mondiale le nomination delle categorie più importanti.
Nomination oscar 2012
Negli ultimi due mesi The Artist e Paradiso Amaro si sono contesi il maggior numero di vittorie nelle premiazioni dei vari circoli dei critici americani, internazionali e del web, e delle Guild. Le nomination uscite poco fa hanno ribaltato le aspettative avute fino a questo momento: il film di Scorsese, Hugo, ha ricevuto ben 11 nomination posizionandosi così in testa nella lista dei film che hanno ricevuto più candidature. Segue The Artist con 10, Moneyball con 6 a pari merito con War Horse, Paradiso Amaro con 5 a pari merito con Millenium-Uomini che odiano le donne, The Help con 4 a pari merito con Midnight in Paris.
Ecco la lista delle nomination per le categorie principali:
Miglior Film
The Artist
The Descendants
Molto forte incredibilmente vicino
The Help
Hugo
Midnight in Paris
Moneyball
The Tree of Life
War Horse
Miglior Attore Protagonista
Demián Bichir in A Better Life
George Clooney in The Descendants
Jean Dujardin in The Artist
Gary Oldman in Tinker Tailor Soldier Spy
Brad Pitt in Moneyball
Miglior Attore non Protagonista
Kenneth Branagh in My Week With Marilyn
Jonah Hill in Moneyball
Nick Nolte in Warrior
Christopher Plummer in Beginners
Max Von Sydow in Molto forte Incredibilmente vicino
Miglior Attrice Protagonista
Glenn Close in Albert Nobbs
Viola Davis in The Help
Rooney Mara in Millenium-Uomini che odiano le donne
Meryl Streep in The iron lady
Michelle Williams in My Week With Marilyn
Miglior Attrice non Protagonista
Bérénice Bejo in The Artist
Jessica Chastain in The Help
Melissa McCarthy in Bridesmaids
Janet McTeer in Albert Nobbs
Octavia Spencer in The Help
Miglior Film d’Animazione
A cat in Paris
Chico & Rita
Kung Fu Panda 2
Il gatto con gli stivali
Rango
Miglior Regia
The Artist – Michel Hazanavicius
The Descendants – Alexander Payne
Hugo – Martin Scorsese
Midnight in Paris – Woody Allen
The Tree of life – Terrence Malick
Miglior Scenografia
The Artist – Production Design: Laurence Bennett, Set Decoration: Robert Gould
Harry Potter e I Doni della Morte parte 2 – Production Design: Stuart Craig, Set Decoration: Stephenie McMillan
Hugo – Production Design: Dante Ferretti, Set Decoration: Francesca Lo Schiavo
Midnight in Paris – Production Design: Anne Seibel, Set Decoration: Hélène Dubreuil
War Horse – Production Design: Rick Carter, Set Decoration: Lee Sandales
Miglior Fotografia
The Artist – Guillaume Schiffman
Millennium-Uomini che odiano le donne – Jeff Cronenweth
Hugo – Robert Richardson
The Tree of life – Emmanuel Lubezki
War horse – Janusz Kaminski
Le nomination sono state decise dall’AMPAS che raccoglie quasi seimila iscritti. Gli attori sono la parte più consistente dell’organizzazione, circa il 22%.
Per poter essere candidato agli Oscar, un film deve essere uscito nelle sale nell’anno precedente a quello in cui si tiene la premiazione in almeno un cinema della contea di Los Angeles, fatta eccezione per la nomination a Miglior film straniero. Un altro requisito è che il film superi i 40 minuti di durata, fatta eccezione per premi particolari pensati per i corti cinematografici. Il film deve essere stato stampato su pellicole da 35 e 70 millimetri o, nel caso del digitale, con una risoluzione non inferiore ai 1280 x 720 pixel.
I produttori candidano i loro film e l’Academy provvede a creare una lista di film con i prerequisiti adatti per poter essere candidati agli Oscar. Verso fine dicembre la lista viene inviata a tutti i membri dell’AMPAS che possono così esprimere la loro preferenza. In genere, i registi possono votare solo per i registi, gli autori per gli autori, gli attori per gli attori e così via. Per alcune categorie, come Miglior film straniero e Miglior film di animazione, sono previste delle eccezioni e la creazione di commissioni apposite i cui membri sono selezionati tra gli iscritti all’Accademia. I membri dell’AMPAS votano poi una seconda volta sulla base delle nomination ottenute con il primo turno di votazioni. Chi vince il secondo voto conquista l’Oscar.