Notte degli Oscar 2015: trionfa Birdman

La cerimonia degli Oscar 2015 si è svolta al Dolby Theatre di Los Angeles, con il patron della serata Neil Patrick Harris, il quale per riproporre una scena di Birdman si è presentato sul palco in mutande.

Oscar 2015

Il vero trionfatore dell’87esima edizione degli Oscar è stato Alejandro González Iñárritu che con il suo film Birdman ha ottenuto la statuetta per miglior regia, miglior film e miglior sceneggiatura originale e fotografia.

I migliori attori protagonisti sono stati Eddie Redmayne  per il film La teoria del tutto e Julianne Moore  per il film Still Alice in cui interpreta una donna malata di Alzheimer.

Birdman

Patricia Arquette, dopo i Golden Globe e i Bafta, ha ottenuto l’Oscar come miglior attrice non protagonista per la bellissima interpretazione nelle vesti di una madre single nel film Boyhood. Stessa sorte per l’attore J.K. Simmons, Oscar come miglior attore non protagonista, per la sua interpretazione come docente di musica nel film Whiplash.

L’Italia ha vinto con Milena Canonero per i costumi del film Grand Budapest Hotel . Questo è il suo quarto Oscar: il primo lo vinse ne 1976 per “Barry Lyndon”, il secondo nel 1982 per “Momenti di gloria” e il terzo nel 2007 per “Marie Antoinette”.

Milena Canonero

L’Oscar come miglior film straniero è andato al Ida di Pawel Pawlikowski mentre quello per il miglior film d’animazione a Big Hero 6 di Don Halle Chris Williams.

Altri Oscar sono andati a Feast di Patrick Osborne per il miglior film cortometraggio di animazione, al documentario CitizenFour, e al film discusso di Clint Eastwook American Sniper che purtroppo ha ottenuto soltanto un Oscar tecnico per gli effetti sonori.

Il momento più toccante è stato “In Memoriam” dove insieme ai grandi artisti che si sono spenti nell’ultimo anno, Robin Williams, Gabriel Garcia Marquez è stata ricordata anche la nostra grande attrice Virna Lisi.

Ecco i Vincitori Oscar 2015

  • Miglior Film: Birdman
  • Miglior Regia: Alejandro Gonzalez Inarritu (Birdman)
  • Miglior Sceneggiatura Originale: Birdman
  • Miglior Fotografia: Emmanuel Lubezki (Birdman)
  • Miglior Attrice Protagonista: Julianne Moore (Still Alice)
  • Miglior Attore Protagonista: Eddie Redmayne (La teoria del tutto)
  • Miglior Attrice Non Protagonista: Patricia Arquette (Boyhood)
  • Miglior Attore Non Protagonista: J.K. Simmons (Whiplash)
  • Miglior Scenografia: Grand Budapest Hotel (Adam Stockhausen, Anna Pinnock)
  • Miglior Sceneggiatura Non Originale: The imitation game (Graham Moore)
  • Miglior Colonna Sonora: Alexandre Desplat (Grand Budapest Hotel)
  • Miglior Film d’Animazione: Big Hero 6
  • Miglior Film d’Animazione Corto: Feast
  • Miglior Film Straniero: Ida (Polonia)
  • Miglior Documentario: Citizenfour
  • Miglior Documentario Corto: Crisis Hotline: Veterans Press 1
  • Miglior Montaggio: Whiplash
  • Miglior Sonoro: Whiplash (Craig Mann, Ben Wilkins, Thomas Curley)
  • Miglior Montaggio Sonoro: American Sniper (Alan Robert Murray, Bub Asman)
  • Migliori Costumi: Grand Budapest Hotel (Milena Canonero)
  • Miglior Trucco e Parrucco: Grand Budapest Hotel (Frances Hannon, Mark Coulier)
  • Migliori Effetti Speciali: Interstellar (Paul J. Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter, Scott R. Fisher)
  • Miglior Canzone: Common, John Legend (Glory) – Selma – La strada per la libertà
  • Miglior Cortometraggio: The Phone Call

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti