Notte degli Oscar 2013: tutti i trionfatori
Ieri sera si è tenuta l’85^ edizione della cerimonia degli Oscar, al Dolby Theatre di Los Angeles. La serata è stata condotta per la prima volta dal comico Seth MacFarlane.
Il 10 febbraio 2013 erano state annunciate le nomination delle varie categorie, e già allora era risultato evidente come questa edizione fosse equilibrata, senza i classici “super favoriti”.
Le preziose statuette infatti sono state ben distribuite. Argo di Ben Affleck ha raccolto una delle statuette più ambite, quella di Miglior film: l’annuncio è stato fatto nientemeno che dalla First Lady Michelle Obama, collegata via satellite direttamente dalla Casa Bianca. “Non avrei mai immaginato di tornare su questo palco” ha esordito Ben Affleck “Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato. Non succede nulla se si viene buttati giù, quello che conta è sapersi rialzare”. Altri due premi per Argo: Miglior montaggio (William Goldenberg) e Migliore sceneggiatura non originale (Chris Terrio).
La Miglior regia è andata invece ad Ang Lee per Vita di Pi, il film che ha raccolto più riconoscimenti (4: anche Miglior fotografia, effetti speciali e colonna sonora).
Tre statuette per Les Miserables, tra cui quella ad una commossa Anne Hathaway come Migliore attrice non protagonista.
L’Oscar per il Migliore attore non protagonista invece è andato, per la seconda volta in tre anni, e sempre grazie a un film di Tarantino, a Christoph Waltz, per Django Unchained.
Il plurinominato Lincoln ha raccolto due statuette, tra cui il previsto riconoscimento come Miglior attore protagonista a Daniel Day-Lewis per la sua straordinaria interpretazione del presidente americano.
Il premio come Miglior attrice protagonista è stato assegnato a Jennifer Lawrence per la sua interpretazione nel film Il lato positivo: per la grande emozione l’attrice è anche inciampata al momento di ritirare la statuetta.
L’Oscar come Migliore sceneggiatura originale è andato a Quentin Tarantino (Django Unchained), che ha descritto questa edizione come “l’anno delle grandi sceneggiature”.
Migliore film d’animazione il cartoon Disney Pixar Ribelle – The Brave; migliore film straniero l’austriaco Amour di Michael Haneke.
Confermati i pronostici per quanto riguarda la statuetta della Miglior canzone originale, andata ad Adele per il brano Skyfall legato all’ultimo film di James Bond. Durante la serata la cantante inglese si è anche esibita dal vivo.
Ecco tutti i premi:
Miglior film: Argo di Ben Affleck
Migliore attrice protagonista: Jennifer Lawrence per Il lato positivo
Miglior attore protagonista: Daniel Day-Lewis per Lincoln
Migliore attrice non protagonista: Anne Hathaway per Les Misèrables
Migliore attore non protagonista: Christoph Waltz per Django Unchained
Miglior regista: Ang Lee per Vita di Pi
Migliore sceneggiatura originale: Quentin Tarantino per Django Unchained
Migliore sceneggiatura non originale: Chris Terrio per Argo
Miglior film in lingua straniera: Amour (Austria)
Miglior film d’animazione: Ribelle – The Brave di Mark Andrews e Brenda Chapman
Miglior fotografia: Claudio Miranda per Vita di Pi
Migliori effetti speciali: Bill Westenhofer, Guillaume Rocheron, Erik-Jan De Boer e Donald R. Elliott per Vita di Pi
Migliori costumi: Jacqueline Durran per Anna Karenina
Miglior montaggio: William Goldenberg per Argo
Miglior sonoro: Andy Nelson, Mark Paterson e Simon Hayes per Les Misérables
Miglior montaggio sonoro: Per Hallberg e Karen Baker Landers per Skyfall; e Paul N.J. Ottosson per Zero Dark Thirty
Migliori trucco e acconciatura: Lisa Westcott e Julie Dartnell per Les Misérables
Migliore colonna sonora: Mychael Danna per Vita di Pi
Miglior canzone originale: Adele Adkins e Paul Epworth per Skyfall
Miglior scenografia: Rick Carter e Jim Erickson per Lincoln
Miglior cortometraggio: Curfew di Shawn Christensen
Miglior cortometraggio animato: Paperman di John Kahrs
Migliore documentario: Searching for Sugar Man di Malik Bendjelloul e Simon Chinn
Migliore cortometraggio documentario: Inocente di Sean Fine e Andrea Nix Fine.
Come l’anno scorso, vediamo anche qualche statistica sul rapporto tra vittorie (primo numero sotto riportato) e candidature (secondo numero sotto riportato) per le principali pellicole:
4/11 – Vita di Pi
3/8 – Les Misérables
3/7 – Argo
2/12 – Lincoln
2/5 – Skyfall
2/5 – Django Unchained
1/8 – Il lato positivo – Silver Linings Playbook
1/5 – Amour
1/5 – Zero Dark Thirty
1/4 – Anna Karenina
1/1 – Searching for Sugar Man
1/1 – Curfew
1/1 – Paperman
1/1 – Inocente
1/1 – Ribelle – The Brave
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Segui Informarea |