Nokia Kinetic: lo smartphone flessibile

Nokia Kinetic è il prototipo di uno smartphone flessibile. Ad essere flessibile è sostanzialmente lo schermo, un display OLED realizzato utilizzando dei “nanotubi“, strutture di carbonio altamente resistenti al piegamento e inseriti all’interno di un guscio di elastomeri.

L’aspetto più interessante non è tanto legato alle caratteristiche dello schermo, quanto al fatto che Nokia è riuscita a realizzare un’interfaccia in grado di sfruttare questa flessibilità.

Torcendo e flettendo la struttura dello smartphone si modifica infatti la resistenza elettrica del display, che, viene rilevata dai nanotubi e trasformata in precisi comandi, quali l’ingrandimento dell’immagine visualizzata, lo scorrimento dei menu, il lancio delle applicazioni e tanti altri ancora.

E’ molto probabile che presto cominceremo a vederne le prime applicazioni pratiche.

Il Nokia Kinetic Device, prototipo flessibile mostrato nel corso del Nokia World




Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.