Nokia 3: lo smartphone entry level con Android

Dopo anni difficili e ricchi di contraddizioni, finalmente l’azienda finlandese Nokia ha deciso di intraprendere una strada più chiara e ben definita: produrre smartphone con sistema operativo Android. Ecco perché al Mobile World Congress 2017 il telefono di fascia economica Nokia 3 ha destato notevole curiosità per qualità e stile.

Nokia 3

Dispositivo entry level il Nokia 3 è stato costruito con ottimi materiali e porta a battesimo Android 7. Di facile utilizzo, il Nokia 3 è supportato da un processore Mediatek MT 6737 Quad Core 1,4 GHz con 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile con le micro SD.

Il display da 5 pollici ha una risoluzione HD da 720 x 1280 pixel con colori non molto saturi ma va bene per i normali utilizzi quotidiani.

Molto comoda la presenza della radio FM integrata. Ti basterà inserire la cuffia per ascoltare tutte le stazioni radio.

Speaker e vivavoce e buona qualità complessiva aumentano il livello del comparto telefonico. Perfetta la gestione delle due SIM (gestisce con estrema semplicità due linee telefoniche). La fotocamera da 8 MP non è super performante, le immagini sono piacevoli ma leggermente compresse. I video HD sono girati a 1280 x 720 pixel.

L’autonomia della batteria è da 2630 mAh e riesce a garantire energia per una lunga giornata di utilizzo.

Le misure sono: 143,4 x 71,4 x 8,5 mm per un peso di 140 grammi.

 Nokia 3

PRO

  • Materiali, qualità costruttivi e assemblaggio.
  • Può ospitare due SIM.
  • Autonomia notevole.

CONTRO

  • Il sistema è fluido ma non potente.
  • I tasti a schermo non sono retroilluminati.
  • Fotocamera con prestazioni discrete.

NOKIA 3

Amazon.it: 164,00 Euro

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.