Nel centro storico di Genova
Non tutti sanno che Genova custodisce uno dei centri storici più estesi d’Europa, nonché uno dei più eclettici del territorio italiano. Infatti, a dispetto dell’industrializzazione subita, il cuore del capoluogo ligure è riuscito a preservare il suo fascino caratteristico, mantenendo una certa originalità nella riutilizzazione dei suoi palazzi antichi.
Molti lo descrivono come una sorta di casbah, per via del suo assetto fortificato arabeggiante, fatto di vicoli stretti e ultra-edificati, che, come una fortezza, proteggono gli spazi aperti delle piazze. Al suo interno, i visitatori possono ammirare una buona varietà di stili architettonici, che sono il risultato della centralità commerciale manifestata dalla città nel corso dei secoli. Infatti, sono presenti numerose costruzioni antiche, che spaziano dallo stile romanico a quello neoclassico e che convivono armoniosamente con le opere architettoniche più recenti.
Essendo la zona più turistica della città, il centro storico presenta un’ampia offerta di servizi turistici e strutture ricettive. Ovviamente, per i visitatori si tratta di una delle zone migliori dove alloggiare a Genova: i prezzi degli alberghi possono non essere abbordabili, ma è comunque possibile risparmiare qualcosa optando per un appartamento, soprattutto se si cerca tra le proposte fatte direttamente dai proprietari su siti come Housetrip. In questo modo, vi basterà uscire di casa per essere catapultati nell’atmosfera della città e avrete a due passi un gran numero di attrattive.
Potrete dedicarvi alla tradizionale visita delle basiliche, delle edicole votive e dei portali, fare un salto nella parte più recente del centro storico, ovvero il tratto delle “Strade Nuove”, che racchiude l’importante Patrimonio Unesco dei Palazzi dei Rolli, o ancora trascorrere una giornata alla ricerca delle famose botteghe storiche di Genova. Il centro storico vanta ben 21 botteghe antiche, che costituiscono un’interessante testimonianza di attività commerciali che vanno avanti da più di 100 anni, all’interno degli stessi edifici che le hanno viste nascere.
In particolare, si consiglia di provare i prodotti dolciari tradizionali, proposti da luoghi come la “Pasticceria di Villa – Profumo” (Via del Portello, 2r), la “Pasticceria di Cavo Marescotti” (Via di Fossatello, 35r), la “Confetteria di Pietro Romanengo” (Via Roma, 51/53r) e la “Fabbrica di cioccolato di Romeo Viganotti” (Vico dei Castagna, 14r) o di concedersi un viaggio nella gastronomia genovese d’altri tempi, ad esempio con una cena nel ristorante-trattoria “Sa Pesta” (Via dei Giustiniani, 16r).