Musica in gravidanza e per neonati: la playlist classica

Per l’ascolto della musica in gravidanza e per i neonati, occorre scegliere la musica giusta. Oltre ai brani composti appositamente per i neonati, la musica più adatta è quella che tecnicamente si definisce come “musica tonale non drammatica”.

Musica in gravidanza e per neonati

scegliere la musica giusta

Ecco una playlist di musica classica per il neonato consigliata dal Prof. Leonardo Trevisan (www.fondazionepremioaltino.it)

Vivaldi Le quattro stagioni – Descrive i fiori luminosi e il tepore della primavera, la gelida neve e il fuoco caldo nelle notti d’inverno.

Smetana La Moldava – Fa sentire le acque limpide della sorgente che sgorgano fresche all’ombra di una foresta, che si tuffano vorticose tra le colline e si placano nella lenta corrente del largo fiume.

Beethoven Al chiaro di luna – Evoca il vogare di una barca nel lago di Lucerna al chiaro di luna; molto romantica.

Ciaikovski II lago dei cigni – Rappresenta la dolce figura allegra dei bambini in villeggiatura.

Debussy Lamer – Fa vedere i riflessi della luce sull’acqua del mare, il magico gioco delle onde, la quiete che segue il tramonto, il dialogo dolce tra il vento ed il mare.

Respighi Le fontane di Rom – Esprime alcune sensazioni piacevoli provate alla vista di quattro fontane di Roma, contemplate nella loro suggestiva bellezza giornaliera.

Schubert Incompiuta – Crea un’atmosfera mesta, un senso di raccoglimento inferiore.

Beethoven Pastorale – Esprime i sentimenti e la dolcezza di chi si abbandona all’incanto della natura.

Debussy Giardino sotto la pioggia – Descrizione della pioggia che cade sulle foglie, sui fiori, sulla terra. Poi tutto si calma; in cielo appare l’arcobaleno e il sole torna a risplendere.

Wagner Mormorio della foresta – Descrive mirabilmente la vita della foresta, il canto degli animali e lo stormire delle foglie, creando un’atmosfera d’incanto.

Debussy Prelude a l’asprès midi d’un faune – Composizione piena di colore; crea un’atmosfera di sogno in un paesaggio suggestivo e irreale.

Grieg Il mattino – Sensazioni dì un’alba serena e piacevole al sorgere del sole.

Mascagni Inno al sole (dall’Iris) – Descrive la notte, i primi albori, i fiori, l’amore, i primi raggi del sole.

Brahms Ninnananna – Con poche note esprime il palpito amoroso del cuore della mamma.

Bach Toccata e fuga – Di carattere maestoso e brillante.

Gershwin Un americano a Parigi – Musica piacevole sia per la ricchezza di ritmi che per la grazia melodica.

Liszt Rapsodia n. 2 – Contenente una melodia appassionata. Le altre rapsodie sono un documento vivo di colore locale, folkloristico.

Leoncavallo La mattinata – Brano pieno di sole e caldo.

Mascagni Gli aranci olezzano – Si sente tutta la poesia, la semplicità e la tranquillità della vita agreste.

Schumann Fantasia sinfonica – Completata nei giorni in cui la sua casa fu allietata dalla nascita di una bambina. Piena di fantasia e amore.

Borodin Nelle steppe – Musica serena e brillante.

Ravel La valse – È un meraviglioso gioco di sonorità espressivo e luminoso e da un fresco senso di colore.

Wagner Idillio di Sigfrido – Esprime la tenerezza infinita dell’amore paterno e la ingenua serenità della vita infantile, intorno alla quale si radunano i sogni profetici di un avvenire felice e gioioso.

Dvorak Danze slave – Musica viva, spontanea e piena di ritmo.

Chopin Le sifidi – Fantasia romantica, contenente un senso poetico e un vivo colorito strumentale.

Ciaikovski Capriccio italiano – Temi popolari italiani affascinanti.

Mussorgski La camera dei bambini – Musica semplice e gagliarda.

SchumannScene fanciullesche – Espressione segnante, sentimentale, sembra scorrere verso qualcosa di inafferrabile e di sovrumano con una poesia di incanto e di serena contemplazione.

Haydn Sinfonia in sol maggiore – Il secondo tempo comprende un Allegretto aggraziato e affettuoso nella sua carezzevole morbidezza.

Addinsell Concerto di Varsavia – Esprime sentimenti semplici e genuini; il suono del pianoforte, sempre appassionato.

Ciaikovski Lo schiaccianoci – Vivace gioco di ritmi con sfumature molto espressive.

Haendel Musica sull’acqua e Largo – Creano un’atmosfera di serenità e di contemplazione.

Strawinski L’uccello di fuoco – Favolosa e affascinante, a cui si accompagnano inflessioni melodiche e ritmiche di grande efficacia descrittiva e una splendida gamma di colori orchestrali.

Mendelssohn Sogno di una notte di mezza estate – Descrive in forma trasparente e raffinata, l’atmosfera magica di un universo fatato.

Haydn Sinfonia n. 101 – Nell’Andante si sente una melodia calma e serena che fa pensare al lento scorrere del tempo.

Dvorak Sinfonia del nuovo mondo – Composta su temi caratteristici del folklore americano, mescolati con quello boemo.

Mozart Piccola musica notturna – La prima parte briosa dileguandosi in un’atmosfera distesa e serena.

Albinoni Adagio – Momenti di una intensa e appassionata serenità.

Liszt Sogno d’amore – Melodia dolcemente espressiva e abbandonata alla poesia d’amore.

Liadov Il lago incantato – Composizione piena di colori e di luci, a volte di un’accesa intensità espressiva.

la musica e la pancia

Si potrà poi ampliare lo spettro delle proposte musicali, uscendo tranquillamente dagli schemi della musica classica per approdare anche ai vari generi della “leggera”.

La musica ha anche effetti terapeutici. Alcuni studi condotti nel reparto maternità di un ospedale hanno evidenziato che l’ascolto quotidiano di una cassetta musicale di 60 minuti, contenente ninnenanne o canzoni per bambini, porta ad abbreviare la durata del ricovero ospedaliero (di almeno cinque giorni) dei neonati prematuri e di basso peso. Nel gruppo di neonati che ascoltava le canzoni, rispetto al gruppo che non l’ascoltava, il calo di peso era minore, la quantità di latte assunto più elevata e il livello di stress meno accentuato.

Occorre sempre ricordare che l’apparato uditivo nei piccoli è estremamente delicato, quindi l’intensità sonora eccessiva può far riportare delle conseguenze serie all’udito dei neonati. Indipendentemente dalla scelta del tipo di musica, quindi, è bene moderare il volume.

la musica e il nascituro

Leggete anche questo articolo: L’importanza dei suoni durante la gravidanza

Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti