Mousse di Banane e Caramello o Banoffee Pie

Per la ricetta di oggi, Mousse di Banane e Caramello, lasciate da parte diete e nutrizionisti: è super calorica, super energetica ma davvero  buona e gustosa! I diversi ingredienti si fonderanno tra loro in un tripudio di gusto e sapore!

Banoffee Pie: il risultato finale!

Mousse di Banane e Caramello o Banoffee Pie

Ricetta per 4/6 persone

Per la base

  • 250 gr di biscotti (tipo digestive)
  • 150 gr di burro
  • Succo di limone

Per il caramello

  • 250 gr di zucchero
  • 250 gr di panna liquida

Per guarnire

  • 1 banana
  • Granella di mandorle e nocciole
  • Panna montata
  • 100 gr di cioccolato fondente


Cominciate a preparare la base
: tritate i biscotti nel mixer fino ad ottenere una polvere sottile e fate fondere il burro. Foderate una teglia con un bordo non troppo alto (quella per crostate va bene) con della carta da forno (o anche pellicola trasparente, il dolce non andrà nel forno e la carta serve solo per poter estrarre il dolce una volta terminato e servirlo nel vassoio di portata).Mescolate i biscotti con il burro e utilizzate il composto ottenuto per foderate la teglia: compattate bene pressando con le mani e mettete in frigo per mezz’ora a solidificare.

A parte preparate il caramello: mettete lo zucchero in un pentolino con il fondo spesso  a fuoco medio e lasciate sciogliere. A parte mettete la panna liquida a scaldare, sempre a fuoco dolce. Appena lo zucchero inizia a caramellarsi (deve diventare di un color ambrato, non più scuro altrimenti diventa amaro) toglietelo dal fuoco ed aggiungetevi la panna tiepida (attenzione al vapore che si sprigiona). Mescolate con un cucchiaio di legno e lasciate raffreddare fuori dal fuoco.

Per guarnire: tagliate la banana a rondelle sottili, estraete dal frigo la base di biscotto, versate il caramello raffreddato e disponete sopra le rondelle di banana. Spolverate la superficie con la granella di mandorle e nocciole. Rimettete la torta nel frigo per un paio d’ore.

Banoffee Pie: la preparazione!

Poco prima di servire il dolce tiratelo fuori dal frigo ed aiutandovi con la carta con cui avete foderato la teglia adagiate la torta sul vassoio dove volete servirla (nel caso non riusciste a sfilare la carta, profilare lungo i bordi l’eccedenza in modo che non si veda).
Montate la panna  ed aggiungetela alla torta per  completare l’ultimo strato. Fate fondere il cioccolato e colatelo sopra alla panna montata

Banoffee Pie: una bontà super calorica

…Alcuni consigli in più…

Non c’è una vera regola nella disposizione degli ingredienti in questa torta: il segreto è nella loro fusione, ma siete liberi di scegliere l’ordine con cui inserirli: se preferite potete mettere prima le banane, poi il caramello e la panna, oppure guarnire la superficie esterna di tutto il dolce con il caramello che solidificandosi assomiglierà ad una glassa.
Potete preparare la torta anche un giorno prima e tenerla in frigo, guarnite però con la panna montata solo poco prima di servire il dolce in tavola.
Anche se non sono favorevole ai prodotti confezionati, in questo caso specifico potete utilizzare la panna già montata: rimane più soda e quindi darà un effetto più compatto alla torta.

Lady Buzz

Francesca – alias Lady Buzz – è toscana di nascita, brianzola di allevamento e ormai da 5 anni romana di adozione. Segnata per sempre dal rifiuto della mamma di comprarle il dolce forno, si sbizzarrisce insieme al marito, suo paziente abbacchio sacrificale e fidato braccio destro culinario ma soprattutto etilico, in ricette che mescolano sapori e tradizioni dei paesi e delle città in cui, per dovere o per piacere, si è trovata ad abitare.

Lady Buzz

Approfondimenti