Miglior servizio streaming film
In questo tutorial ti svelerò il miglior servizio streaming film onine con l’evidenza dei pro e i contro o se preferisci pregi e difetti.
Le piattaforme streaming video stanno oramai prendendo sempre più piede anche in Italia. La rivoluzione portata da questi siti che consentono di vedere migliaia di film in Full HD e talvolta anche in Ultra HD 4K non ha precedenti e sembra addirittura stiano facendo terra bruciata contro chi vuole lucrare illegalmente sui contenuti video coperti da copyright.
Torrent, eMule e altri siti illegali, oggi stanno pian piano perdendo colpi, il motivo? Puoi avere a casa la magia del cinema con i migliori servizi streaming on demand come Infinity, Netflix, Tim Vision, Now TV e Amazon Prime Video. I cataloghi offerti da questi colossi sono incredibili e sono visionabili su tutti i dispositivi con un semplice abbonamento mensile o noleggio/acquisto di film.
Indice
Miglior servizio streaming film
Per sfruttare al meglio lo streaming video devi avere una buona connessione ADSL, se poi la zona è servita dalla fibra ottica allora andrai ancora meglio dato che il minino sindacabile è un collegamento da 7 MB. In caso contrario potresti avere delle difficoltà, poiché la visione di un film in Full HD a 1920 x 1080 pixel non potrà essere fluida. Puoi comunque vedere i contenuti con una risoluzione HD a 1280 x 720 pixel o più bassa. Se poi l’ADSL viaggia intorno ai 20 MB non avrai alcun problema. L’Ultra HD 4K, invece, rimane un’esclusiva dei soli possessori di una connessione in fibra ottica, dato che la velocità richiesta è tra i 50 / 100 MB.
Altro vantaggio dei migliori servizi streaming online è la possibilità di sfruttare PC e dispositivi mobili e non necessariamente una TV. Se possiedi un PC ti basterà collegarti al sito streaming del servizio e registrarti per poi godere dei contenuti. In caso di smartphone o tablet, potrai comodamente scaricare l’app dedicata. Se invece hai una TV datata puoi ugualmente usufruire dei servizi streaming dotandoti di un set-top-Box con Android integrato.
Ora che hai una visione chiara delle piattaforme streaming non ti rimane che individuare quelle che sono più adatte alle tue tasche o esigenze per scoprire caratteristiche e prezzi. Buona visione!
Mediaset Infinity
Infinity è il servizio di streaming on demand di Mediaset che puoi valutare gratuitamente per 30 giorni. Passato tale periodo, puoi rinnovare il servizio al costo di 7,99€ in cui è compresa la visione dei contenuti HD. Con Infinity puoi sfruttare un massimo di 5 dispositivi ma sfruttarne solo due in contemporanea per la visione di video. Il catalogo è vasto e prende in considerazione film di diverso genere e di qualsiasi periodo. La suddivisione in sezioni è precisa ed elaborata e consente una navigazione facile ed intuitiva. Tra le categorie ci sono: Azione, Animazione, Avventura, Cinema, Classici, Comico e molto altro.
La parte dedicata alla serie TV è leggermente più scarsa rispetto ai concorrenti. Non ci sono nomi importanti, ad eccezione di Dexter, Transporter e The Flash. Mancano inoltre le grandi fiction. Il valore aggiunto di Infinity è dato dalla sezione A noleggio, dove sono disponibili anche film recenti ad un prezzo che va da 1,49€ a 4,90€. In offerta speciale, spesso, è possibile trovare film anche a 3,99€. I dispositivi compatibili con Infinity sono: PC, Smart TV, smartphone e tablet, console, Chromecast e decoder. Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale di Infinity.
PRO: Sito ben organizzato e possibilità di noleggiare anche film recenti.
CONTRO: Mancano le serie TV più famose e storiche.
Come disdire un abbonamento Infinity
Netflix
Netflix è arrivato nel nostro Paese nell’ottobre del 2015 ed ha già conquistato parecchi utenti. Si tratta di un servizio di streaming on demand americano con proposte veramente interessanti. L’iscrizione richiede l’inserimento dei tuoi dati, con l’aggiunta di un metodo di pagamento. Ques’ultimo verrà utilizzato solamente se deciderai di rinnovare la sottoscrizione, se invece limiti l’uso ai primi 30 giorni, non ti sarà addebitato alcun costo. Netflix propone un servizio Base di 7,99€ al mese con la visione di contenuti senza limiti e su qualsiasi dispositivo con esclusione dell’alta definizione. La versione Standard richiede 9,99€ al mese e consente di avere a disposizione l’uso dell’HD con visione dell’intero catalogo su due apparecchi in contemporanea. Infine la formula Premium da 11,99€ mensili, offre l’Ultra HD ed estende la visione fino a quattro dispositivi in contemporanea. La sua offerta comprende film, serie TV, documentari e tanto altro.
I contenuti sono disponibili non solo in italiano ma anche in lingua originale. Non mancano le versioni in inglese con sottotitoli, ma anche film in spagnolo, francese e portoghese (tutti sottotitolati). Il catalogo prevede ben 1.000 ore tra film e Serie TV originali con sezioni come: Azione, Dramma, Fantascienza, Horror e Thriller. Tra le serie TV vanno menzionate: House of Cards, The Walking Dead, il Trono di Spade e via dicendo. Puoi disdire Netflix in qualsiasi momento e senza penali. Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale di Netflix.
La piattaforma è compatibile con dispositivi come PC, smartphone e tablet, set-top box, console e Smart TV. Una particolarità di Netflix è la possibilità di scaricare film e serie TV.
PRO: Prezzi convenienti, supporta UHD, buon catalogo di contenuti.
CONTRO: Mancano serie TV e film dell’ultima ora.
Dai un’occhiata anche a:
Come ottenere 30 giorni di prova con Netflix
Come accedere a film e documentari nascosti su Netflix
Tim Vision
Tim Vision è il servizio streaming on demand della TIM. Il prezzo di abbonamento è di 10 euro al mese. Se sei cliente ADSL o Fibra dell’operatore, nella cifra è compreso decoder a noleggio. Esistono anche offerte periodiche proposte a 5 euro al mese. Il principale vantaggio di Tim Vision è la flessibilità. Il servizio, con l’opzione TIM Premium Online, si aggancia a quello fornito da Mediaset e infinity, permettendo la visione di 21 canali live, serie A e Uefa Champions League. Il costo di questa opzione è di 20 euro al mese per i primi sette mesi, per poi proseguire con 35 euro mensili. Altre soluzioni sono: 10 euro al mese senza calcio e 5 euro solo Serie TV e Infinity. TIM Vision ha anche collaborazioni con Netflix: il decoder di Vision supporta la piattaforma Netflix e permette la visione di contenuti senza costi aggiuntivi.
Lato catagolo, Tim Vision offre 10.000 titoli arricchiti dalla possibilità di vedere programmi TV delle reti nazionali fino a setti giorni dalla loro trasmissione. Nel palinsesto sono presenti anche Rai e La7. La sezione Videostore, invece, prevede il noleggio o acquisto di film e serie TV, tra le ultime uscite. I costi dei film variano in base al titolo, si parte da 99 centesimi in poi. Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale di TIM Vision.
PRO: Partnership con Premium e Netflix e catalogo film interessante.
CONTRO: Le serie TV più recenti sono a pagamento.
NOW
Now TV è il nuovo nome di Sky Online ed è decisamente il servizio streaming più completo. L’offerta di contenuti è quella di Sky, quindi stiamo parlando di qualità e scelta, ma anche di prezzi decisamente più alti. Rispetto ai principali concorrenti, Now TV offre un periodo di prova a costo zero per soli 15 giorni. L’abbonamento sfrutta il meccanismo del ticket: Cinema, Serie TV e Intrattenimento. L’acquisto di un biglietto comporta la visione di un unico tipo di contenuti. Un ticket costa 9,99€ al mese, due vengono 14,99€, mentre tre 19,99€. Con 2,99€ in più puoi avere a disposizione anche l’alta definizione.
Di solito vengono rilasciati pacchetti sconto con prezzi che hanno valenza per i primi tre mesi, al quarto l’abbonamento si rinnova secondo il tradizionale listino. Se invece sei un appassionato di Sport, puoi usufruire dei pacchetti Ticket Calcio Mensile, dove Serie A, Serie B e la UEFA Europa League vengono offerti a 19,99€ al mese. se a questo pacchetto vuoi aggiungere anche Ticket Sport Mensile allora il costo arriva a 29,99€ al mese. Per quanto riguarda le serie TV, Now TV offre di tutto e di più: Sleepy Hollow, The Walking Dead, Westworld, The Young Pope, Grey’s Anatomy, Boris e tanto altro.
Per i film ci sono 500 titoli on demand, con 8 canali Sky Cinema e 15 prime uscite ogni mese. Il Ticket Intrattenimento ha invece 13 canali dedicati, tra cui MasterChef Italia, Hell’s Kitchen USA e via dicendo. Non manca la serie dei documentari targata Nat GEO History e Sky Arte.
I dispositivi compatibili con Now TV sono: PC, TV, console, dispositivi mobile. Esiste poi l’offerta completa di set-top-box con HD incluso, che permette di trasformare un comune televisore in Smart TV, al prezzo di 29,99€ con un ticket a scelta tra: Cinema, Intrattenimento e Serie TV. Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale di Now TV.
PRO: Vasta scelta di serie TV e film recenti, piani di abbonamento flessibili e vari.
CONTRO: Prezzi non accessibili a tutti.
Amazon Prime Video
Amazon Prime Video è,tra le piattaforme streaming on demand, l’ultima arrivata in Italia. E’ offerto gratuitamente ai clienti iscritti Amazon Prime, che per 19,99€ all’anno, possono usufruire di speciali servizi legati agli acquisti sul portale di Amazon. Il catalogo è ancora povero e purtroppo in inglese. Alcuni titoli sono in lingua italiana o sottotitolati, ma la scena rimane comunque troppo ristretta.
L’interfaccia del portale non è ancora tradotta e le voci di menu sono in inglese, così come i titoli e le descrizioni di Serie TV e film. Nella sezione Movies, trovi i rimandi a film tradotti o sottotradotti: Italian Audio Movies e Italian Subtitled Movies. Attualmente per quanto riguarda i film in lingua italiana la disponibilità è ridotta e purtroppo non siamo di fronte a contenuti recenti. Stesso discorso vale per le Serie TV, lista di episodi limitati ma di qualità come: The Grand Tour, Sneaky Pete e Mozart in the Jungle. In conclusione è una piattaforma nuova con molte potenzialità. Non rimane che attendere la sua crescita. Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale di Amazon Prime Video.
PRO: E’ gratis per coloro che hanno un abbonamento Amazon Prime.
CONTRO: E’ ancora in inglese e i contenuti in italiano sono scarsi.