Migliori notebook per grafica 2023: guida all’acquisto

Migliori notebook per grafica. Una guida all’acquisto per i graphic designer che vogliono avere uno strumento valido per la loro progettazione grafica.

La moderna progettazione grafica è un lavoro complesso che richiede hardware specializzato e di alta qualità. Attualmente, esiste un grande mercato per i notebook grazie alle loro dimensioni e portabilità. Nel mondo odierno dei “nomadi digitali”, un laptop di qualità è praticamente una necessità per il graphic designer in erba (soprattutto se si desidera avviare la propria attività di progettazione grafica).

A tal fine, ho deciso di compilare un elenco dei migliori notebook per grafica. Questa selezione si basa su alcune qualità chiave che sono: prestazioni (RAM e processore), dimensioni e risoluzione dello schermo, funzioni di input (tastiera, touchscreen, ecc.) e durata della batteria e portabilità. I migliori notebook per grafica hanno un solido mix di tutte queste qualità. Interessante è anche l’elenco sui migliori PC fissi.

Indice

Classifica migliori notebook per grafica con offerte e prezzi

computer grafico

Ecco una selezione dei migliori portatili per fare grafica più richiesti sul mercato, validi per grafici e designer che vogliono creare contenuti multimediali di grafica, fotografia e video.

1. MacBook Pro (16 pollici, 2019)

pc per grafica

Miglior computer grafico del momento.

CPU: Intel Core i7 di nona generazione – i9 | Grafica: AMD Radeon Pro 5300M – Radeon Pro 5500M | RAM: 16 GB – 64 GB | Schermo: display Retina da 16 pollici con True Tone | Memoria: 512 GB – SSD da 8 TB.

Pro

  • Display
  • Tastiera migliorata

Contro

  • Solo 4 porte Thunderbolt 3
  • Costoso

In sostituzione dei MacBook Pro da 15 pollici, il MacBook Pro da 16 pollici è stato accolto a braccia aperte. Non solo è leggero e sottile, ma presenta anche un display fantastico e componenti hardware potenti e recenti (comprese le schede grafiche professionali di AMD). E’ sicuramente tra i migliori notebook per grafica adatto per creatori di contenuti, designer e altri professionisti creativi. Offre inoltre, altoparlanti sorprendenti e una tastiera decisamente migliorata.

2. Dell XPS 15 (2020)

computer per grafica

Il miglior notebook Dell per grafica.

CPU: Intel Core i5 di decima generazione – i7 | Grafica: Grafica Intel Iris Plus – Nvidia GeForce GTX 1650 Ti | RAM: 8 GB – 64 GB | Schermo: IPS FHD + (1920 x 1200) da 15,6 pollici – UHD + (3840 x 2400) | Memoria: SSD da 256 GB – 1 TB.

Pro

  • Prestazioni veloci
  • Design accattivante

Contro

  • GTX 1650 Ti è un po’ debole
  • Lo schermo da 15 pollici potrebbe essere troppo grande

Se stai cercando il miglior notebook Windows 10 per la progettazione grafica, non possiamo non consigliare il Dell XPS 15 (2020). E’ L’ultimo PC portatile top di gamma di Dell ed è molto vicino alla perfezione. Il suo design sottile e leggero è bello da vedere e facile da trasportare, inoltre racchiude alcuni dei componenti più recenti e potenti.

Viene fornito con uno straordinario display da 15,6 pollici, che può essere disponibile in una gamma di risoluzioni molto elevate, rendendolo una scelta eccellente per i grafici che sono alla ricerca di un nuovo laptop. Insolitamente per un laptop così sottile, viene fornito anche con una scheda grafica Nvidia, ideale per i designer che hanno la necessità di sfruttare questo laptop per un intenso lavoro di progettazione grafica.

Altro elemento da non sottovalutare, è la durata della batteria veramente eccellente, il che significa che puoi usare questo potente laptop ovunque.

3. Acer ConceptD 7

notebook per grafica

Una workstation mobile per i creativi.

CPU: Intel Core i7 di nona generazione | Grafica: NVIDIA GeForce RTX 2060-2080 | RAM: 16 GB – 32 GB | Schermo: 15,6 “4K UHD (3840 x 2160) 16: 9 IPS | Memoria: 1 TB.

Pro

  • Più economico dei MacBook Pro
  • Buona selezione di porte

Contro

  • Costoso
  • Design semplice
  • Non sottile e leggero come i MacBook Pro

L’Acer ConceptD 7 è una valida alternativa al MacBook Pro. Offre alte prestazioni in un design elegante e con meno soldi, rispetto ai computer Apple, puoi portarti a casa un notebook di fascia alta.

Il display IPS 4K convalidato da Pantone, la scheda grafica Nvidia RTX, le molte porte ed il design elegante lo rendono uno dei migliori notebook per fare grafica. Il livello di potenza combinato alla qualità costruttiva di Acer lo rendono un fantastico investimento a lungo termine.

4. MacBook 13 pollici (2020)

portatile per grafica

Un brillante laptop dal design grafico compatto.

CPU: Intel Core i5 di ottava generazione – Intel Core i7 di decima generazione | Grafica: Intel Iris Plus Graphics 645 | RAM: fino a 32 GB | Schermo: display Retina da 13 pollici con True Tone | Memoria: 256 GB – SSD da 4 TB.

Pro

  • Specifiche tecniche migliorate
  • SSD migliorato
  • Tastiera migliorata

Contro

  • Il modello entry-level ha ancora CPU Intel di ottava generazione
  • Ha solo le porte Thunderbolt 3

Se sei un grafico che vuole acquistare un MacBook Pro, ma cerca un modello più piccolo di quello da 16 pollici, allora l’Apple Macbook Pro 13 pollici del 2020 è il notebook ideale per te. Puoi configurarlo con i più recenti processori Intel e RAM potente, il che significa che puoi rendere questo dispositivo incredibilmente veloce e in grado di gestire praticamente qualsiasi app di progettazione grafica.

Oltre ad un design splendido e moderno, è stata introdotta una nuova tastiera molto più funzionale della precedente. La GPU non è ai livelli del modello da 16 pollici, ma resta comunque un computer in grado di svolgere qualsiasi lavoro di progettazione grafica intenso.

5. Microsoft Surface Book 2

computer per grafica professionale

Surface Book 2 è il notebook 2 per 1 ideale per la progettazione grafica.

CPU: Intel Core i7 | Grafica: Intel UHD Graphics 620 – NVIDIA GeForce GTX 1060 | RAM: 16 GB | Schermo: PixelSense da 15 pollici (3240×2160) | Memoria: 256 GB – SSD da 1 TB.

Pro

  • Funge anche da tablet
  • Fantastico schermo dai colori accurati

Contro

  • Costoso
  • Penna per Surface non inclusa

Microsoft Surface Book 2 (15 pollici) è un incredibile laptop 2-in-1 perfetto per la progettazione grafica ed il video editing. È veloce ed immensamente potente, grazie al processore quad-core Coffee Lake Core i7-8650 di Intel e a 16 GB di RAM. Vanta un’incredibile durata della batteria, oltre a un display nitido e un’eccezionale precisione del colore.

Essendo versatile, puoi anche usarlo come workstation di grafica, video o fotoritocco in movimento o come album da disegno. Basta staccare lo schermo e usarlo come tablet con la Microsoft Surface Pen, che purtroppo non è inclusa nella confezione. Puoi acquistare l’innovativo Microsoft Surface Dial e avere uno strumento preciso per supportare il processo creativo. Ancora meglio, capovolgi lo schermo, ricollegalo e puoi usalo per disegnare con un’angolazione più naturale.

Troppo caro? Se cerchi uno schermo più piccolo puoi puntare sul Microsoft Surface Book 2 (13,5 pollici), è più economico e con prestazioni complessive non molto distanti dal fratello maggiore.

6. Microsoft Surface Laptop 3

computer portatile per grafica

Il touchscreen di Microsoft è elegante, leggero e potente.

CPU: Intel Core i5 – i7 | Grafica: Intel UHD Graphics 620 | RAM: 8 GB – 16 GB | Schermo: PixelSense da 13,5 pollici (2.256 x 1.504) | Memoria: SSD da 128 GB, 256 GB, 512 GB o 1 TB

Pro

  • Touchscreen
  • Ottima durata della batteria

Contro

  • Troppe poche porte
  • Costoso

Il Microsoft Surface Laptop 3 è l’ultimo notebook di fascia alta di Microsoft ed è ancora una volta un ottimo notebook per studenti universitari e professionisti di progettazione grafica, fotoritocco e video editing. Il nuovo Surface Laptop 3 è dotato di un hardware potenziato per prestazioni migliori racchiuso in un corpo dal design accattivante.

Come i suoi predecessori, anche il modello di fascia più bassa è abbastanza potente da eseguire Photoshop e Illustrator su base giornaliera, e il fatto di poter usare la Penna per Surface opzionale, per disegnare direttamente sullo schermo, lo rende ancora più attraente. Sfruttando l’esperienza completa del sistema operativo Windows 10 potrai anche installare facilmente le app Creative Cloud e altri programmi.

7. Apple MacBook Air (2020)

portatili per grafica

Un notebook brillante per la progettazione grafica ed il video editing.

CPU: Intel Core i3 – i7 di decima generazione | Grafica: Intel Iris Plus Graphics | RAM: 8 GB – 16 GB | Schermo: display retroilluminato a LED da 13,3 pollici (diagonale) 2.560 x 1.600 con tecnologia IPS | Memoria: 256 GB – SSD da 2 TB.

Pro

  • Design
  • Prezzo

Contro

  • Colori tenui
  • Mancanza di porte

L’ultimo Apple MacBook Air ha avuto alcuni interessanti aggiornamenti da renderlo un’ottima scelta anche per il lavoro di progettazione grafica. Sebbene non sia potente come il MacBook Pro (o di notebook Windows di fascia alta), presenta un luminoso display Retina, perfetto per lavorare con software grafici, e nuovi processori Intel di decima generazione molto più veloci per lavorare al meglio con Photoshop, Illustrator e via dicendo.

Il design leggero del MacBook Air garantisce il lavoro grafico in movimento, anche se il modello entry level non viene fornito con i nuovi processori Intel di decima generazione.

8. Lenovo ThinkPad P1

notebook grafica

Miglior notebook per grafica con grandi prestazioni.

CPU: Intel Core i5, Core i7, Core i9 o Xeon | Grafica: Nvidia Quadro P1000 / P2000 | RAM: 8 GB-64 GB | Schermo: Full HD da 15,6 “(1.920 x 1.080) | Memoria: SSD da 256-4 TB.

Pro

  • Schermo fantastico
  • Design sottile

Contro

  • Una gran quantità di prestazioni
  • Costoso

Il Lenovo ThinkPad P1 è uno dei migliori notebook Windows più potenti in circolazione e si rivolge direttamente ai creatori di contenuti di alto livello. Offre un dispositivo con processore Intel Xeon e una scheda grafica Nvidia Quadro P2000 di livello professionale, fino a 64 GB di memoria e ha tutte le porte di cui potresti aver bisogno (due USB 3, due USB-C Thunderbolt 3, HDMI 2.0, DisplayPort e lettore di schede SD).

Questa macchina sfoggia un design elegante, con uno chassis sottile e un display 4K con copertura AdobeRGB al 100%. Lo schermo da solo lo rende una gioia per il lavoro creativo e con tutte le prestazioni che offre è sicuramente un computer perfetto per i grafici e designer.

9. Huawei MateBook X Pro

pc per grafica professionale

Design e prestazioni in grado di competere con i MacBook Pro.

CPU: Intel Core i5 – i7 di ottava generazione | Grafica: scheda grafica Intel UHD 620, Nvidia GeForce MX150 2 GB GDDR5 | RAM: 8 GB – 16 GB | Schermo: 3K da 13,9 pollici (3.000 x 2.080) | Memoria: SSD da 512 GB.

Pro

  • Display fantastico
  • Straordinaria durata della batteria

Contro

  • Nessuno slot per schede SD
  • Webcam non eccezionale

Huawei potrebbe non essere il primo nome che viene in mente se si è alla ricerca del miglior notebook per fotografia, grafica e video editing, ma con l’Huawei MateBook X Pro, l’azienda cinese ha dimostrato di avere quello che serve per lavorare al meglio con un notebook professionale.

Si tratta di un portatile dal design accattivante, con schermo straordinario e componenti all’avanguardia. La lunga durata della batteria ti consentirà di lavorare ovunque e di eseguire Windows 10 per installare tutte le app grafiche di cui hai bisogno. Nel complesso il design e le prestazioni di questo modello Huawei possono rivaleggiare tranquillamente con il potente MacBook Pro.

10. HP ZBook X2

miglior pc per grafica

Uno schermo rimovibile capace di creare applicazioni grafiche illimitate.

Pro

  • Lo schermo staccabile 4K è luminoso e facile da lavorare
  • Adobe Creative Cloud ha tonnellate di app grafiche
  • La tastiera Bluetooth non deve mai essere caricata

Contro

  • Abbastanza costoso
  • Non incredibilmente versatile, principalmente focalizzato sul design grafico

La caratteristica più importante di HP ZBook X2 è il touchscreen rimovibile 4k. Il display da 14 pollici è totalmente rimovibile in modo da poter passare facilmente da laptop a tablet. Lo stilo EMR Wacom incluso ha oltre 4.000 livelli di pressione distinti e latenza zero per il massimo dettaglio durante il disegno. La cornice esterna dello schermo ha 18 scorciatoie preconfigurate per le applicazioni Adobe. Fondamentalmente, questa combinazione di laptop / tablet è l’opzione perfetta per l’artista grafico in movimento, un ottimo convertibile 2 in 1 per l’animazione e la progettazione grafica.

Le applicazioni Abode Creative Cloud incluse offrono opzioni praticamente infinite per la progettazione grafica. Diverse porte di connessione garantiscono una buona compatibilità multimediale, con una ricarica Thunderbolt 3 / USB 3.0, lettore HDMI e SD.

Come scegliere il miglior notebook per grafica

Vediamo il dettaglio degli elementi da considerare nello scegliere il miglior notebook per grafica.

Performance

In generale, le performance di un notebook si analizzano sulla base di 4 elementi: RAM, processore, GPU e memoria.

CPU

La CPU (unità centrale di elaborazione) è l’unità centrale che esegue i calcoli più elementari. In sostanza, il processore è la cosa che consente al tuo computer di avere più applicazioni contemporaneamente. Avere il miglior processore significa calcoli più veloci che si traducono in prestazioni più veloci su tutte le applicazioni aperte.

Anche la GPU è importante ma entra in gioco quando lavori con l’animazione e la modellazione 3d.

RAM

La RAM (memoria ad accesso casuale) fa parte dell’hardware e memorizza temporaneamente le informazioni per l’elaborazione. Fondamentalmente, più RAM hai, più attività può gestire il tuo processore. Alcune applicazioni di progettazione grafica sono pesanti e una grande quantità di RAM rende queste applicazioni più fluide.

Memoria

La memoria può essere un HDD o SSD. A differenza della RAM, i dati nel dispositivo di archiviazione vengono archiviati in modo permanente (a meno che non vengano eliminati manualmente). Un SSD è più veloce dell’HDD e può velocizzare l’elaborazione e ridurre i tempi di avvio e caricamento.

Schermo

Un’altra caratteristica importante per i laptop di design grafico è lo schermo. Una migliore risoluzione dello schermo significa maggiori dettagli grafici e una più ampia gamma di colori. La dimensione dello schermo determina anche quanto sia facile lavorare sul portatile. In generale, uno schermo da 15 pollici è considerato standard nel settore della progettazione grafica. Molti notebook per grafica e multimedia sono convertibili 2 in 1 che funzionano sia come un computer che come un tablet.

Funzionalità di input

Un buon notebook per il design grafico dovrebbe avere abbastanza porte per collegare un mouse, una tastiera, un blocco da disegno o persino un touchscreen integrato.

I touchscreen sono un’aggiunta sempre più popolare ai notebook per grafica in quanto puoi lavorare sulle tue cose toccando direttamente lo schermo, quasi come disegnare su un pezzo di carta. La necessità o meno di un touchscreen dipende dalle preferenze personali; alcuni designer li adorano per le funzionalità integrate e la facilità d’uso, altri potrebbero preferire un approccio più tradizionale alla progettazione grafica.

Durata della batteria e portabilità

Per quanto lavorare in un ufficio sia il luogo standard, molti grafici amano un cambio di scenario e portano il loro lavoro in luoghi diversi. Ecco perché è importante avere un laptop con una buona durata della batteria, in modo da poter lavorare ovunque senza preoccuparsi di una batteria scarica. Anche la portabilità si lega a questo, poiché più il tuo laptop è compatto e trasportabile, più è facile lavorare mentre ti godi la tua libertà.

Migliori notebook per fare grafica più venduti su Amazon

OffertaBestseller No. 10
Lenovo Ideapad 3 Notebook Display 15.6 Pollici Fullhd, Processore Intel Core I7-1165G7, 512 Gb Ssd, Ram 8 Gb, Scheda Grafica Mx450 2Gb Gddr5, Windows 10, Abyss Blue, 8 GB e 512 GB
Lenovo Ideapad 3 Notebook Display 15.6 Pollici Fullhd, Processore Intel Core I7-1165G7, 512 Gb Ssd, Ram 8 Gb, Scheda Grafica Mx450 2Gb Gddr5, Windows 10, Abyss Blue, 8 GB e 512 GB
Scheda grafica NVIDIA GeForce MX450 2GB GDDR5; Sistema operativo: Windows 10 Home; Fingerprint reader ed otturatore fisico di sicurezza per la webcam
1.049,00 EUR −400,00 EUR 649,00 EUR Amazon Prime

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti