Metodo di studio universitario per giurisprudenza: studiare giurisprudenza con semplicità

Stai cercando un metodo di studio universitario veramente efficace per la facoltà di giurisprudenza? Sei nel posto giusto! Questo articolo è una vera e propria guida allo studio efficace: il nostro scopo è quello di fornirti una TO DO LIST da fare ogni volta che sei sopra i libri.

Come studiare a giurisprudenza: 5 consigli utili per la tua to-do list

Come studiare a giurisprudenza

Ogni volta che ti metti a studiare, sopratutto se ti vuoi laureare in giurisprudenza, hai bisogno di avere un piano ben definito su cosa e come devi approcciarti alla materia che devi affrontare.

Il primo metodo d’adottare dunque prevede un’attenta pianificazione. Quindi prima devi pensare a come gestire il tempo e successivamente applicare una to-do list efficace per lo studio di ogni materia.

Per la gestione di esami difficili, come quelli di giurisprudenza, la creazione di una tabella di marcia è essenziale. Se vuoi realizzarla al meglio ti consiglio di seguire questi quattro semplici Step:

  • Segna la data d’inizio delle lezioni e la data dell’esame
  • Calcola i giorni che ti separano dall’inizio dello studio alla data dell’esame
  • Verifica quante ore al giorno puoi dedicare allo studio dell’argomento
  • Crea un piano dettagliato sugli argomenti da trattare ogni giorno o settimana

A questo piano dettagliato, potrai affiancare una to-do-list di cose da fare per riuscire a studiare al meglio l’esame. Nello specifico per riuscire a dare il meglio di te nello studio devi:

  1. Ascoltare le lezioni: distrarti in classe o non registrare le lezioni del professore è l’errore peggiore che puoi fare. Le spiegazioni sono la base di un buon metodo di studio. Quindi vai a lezione, registra la spiegazione del professore, prendi appunti, salvati le slide che ti vengono illustrate. Se non puoi andare a lezione chiedi a un amico o un compagno di registrarla per te. Ascoltare le lezioni è importante perché ti permette d’iniziare ad attivare il processo mnemonico e al contempo di capire le nozioni più complesse.
  2. Approcciarti bene al libro di testo: iniziare a studiare su libri molto corposi può spaventare. Ma non lasciarti intimorire. Per approcciarti al meglio allo studio del testo inizia a creare un piano d’azione. Studia un argomento alla volta. Cercando di creare per ogni capitolo una mappa mentale, o un sistema di associazione mnemonica per non dimenticare i concetti appresi.
  3. Creare delle Mappe concettuali: le mappe concettuali o la creazione di percorsi mnemonici è molto importante. Questo passo dev’essere fatto quando finisci di studiare ogni singolo argomento. Se lo fai dopo aver letto tutto il libro, rischi di lasciare nella tua mente solo tanta confusione. Quindi ogni volta che finisci un argomento inizia il tuo processo di memorizzazione dei concetti chiave che hai imparato.
  4. Esporre gli argomenti: l’esposizione ad alta voce, ci può far sentire un po’ sciocchi, specie se siamo in casa da soli. Ma ripetere solo nella propria mente non da alcun beneficio. Se non esponi ad alta voce non sarai mai cosciente di ciò che realmente sai e di quello che invece non ricordi.
  5. Test e domande: mentre gli altri passi li devi fare alla conclusione dello studio di ogni argomento, questo passo lo devi compiere quando avrai finito di studiare tutto il libro. Quindi finito di studiare per l’esame prendi un bel questionario e fai prima un test scritto rispondendo alle domande su ciò che hai studiato. Infine, crei un secondo questionario (o lo scarichi online) e rispondi alle domande oralmente. In questo modo manterrai attiva la memoria e sarai in grado di verificare quali sono gli argomenti che sai meglio e quelli che eventualmente devi ripassare.

Come superare gli esami di giurisprudenza con le tecniche di memorizzazione

Giurisprudenza è sicuramente una delle facoltà che prevede un maggior impegno mnemonico. I libri degli esami sono enormi tomi “spaventosi” con tantissime leggi e nozioni da imparare inevitabilmente a memoria. Ma come superare gli esami con il giusto metodo di studio?

Il primo metodo di studio che voglio proporti si basa sull’uso delle giuste tecniche di memorizzazione. Riuscendo a incrementare la tua capacità di ricordare le cose sarai in grado di superare con più agilità i prossimi esami.

Per riuscire a memorizzare al meglio tutte le leggi e le nozioni per gli esami puoi utilizzare 3 metodi differenti:

  1. La tecnica dei Loci: Loci è una parola di origine latina che vuol dire: luoghi. Questa tecnica, utilizzata anche dagli oratori dell’Antica Roma, permette di ricordare discorsi, leggi e nozioni in modo semplice.
    Per applicarla devi: Pensare a un luogo, creare un itinerario di posti che puoi ricordare chiaramente, ad ogni luogo di riferimento devi collegare un concetto e una parola chiave.
    In questo modo, nella tua mente si creerà un percorso chiaro che ti aiuterà a ricordare sia le nozioni d’apprendere per ordine di importanza, sia nel fissare i vari concetti da esporre all’esame.
  2. Tenica delle immagini: il nostro cervello tende a processare e ricordare meglio le immagini delle nozioni scritte. Una tecnica che puoi usare per migliorare il tuo metodo di studio e ricordare diverse leggi, comma, decreti ecc…è quella delle immagini.
    Ad esempio: ad ogni legge puoi associare un’immagine e ad ogni comma della stessa un dettaglio della stessa foto o immagine prescelta. L’associazione tra testo e immagini ti aiuterà a ricordare più facilmente il testo che devi memorizzare.
  3. Associazioni mnemoniche: in generale, devi sapere che per aumentare le tue capacità di memorizzazione ti basta fare affidamento ad associazioni mnemoniche. Ad esempio, puoi prendere dei post-it colorati e ad ogni colore associare un concetto. In questo modo sarai più organizzato nello studio e alla vista di ogni determinato colore ti verrà subito in mente il concetto, la nozione o definizione a cui l’hai associato.

Come organizzare lo studio di un esame: un esempio concreto

Ora che ti abbiamo consigliato alcune tecniche di memorizzazione e i 4 step migliori da seguire per studiare per gli esami di giurisprudenza, vogliamo darti un esempio concreto su come organizzare lo studio:

Primo STEPSegui le lezioniRivedi o riascolta le lezioniIniziare a suddividere il libro per argomentiScrivi a fianco ad ogni argomento il tempo che gli dovrai dedicare.
Secondo STEPStudia un argomento per voltaCrea mappe mentali o associazioni mnemoniche per ogni argomentoSegnala le parole chiave di ogni argomento.Iniziare ad esporre oralmente ogni concetto appreso.
Terzo STEPRipeti ogni argomento con le mappe mentaliApprofondisci con le parole chiave che hai segnalato gli argomenti più importanti dell’esameCon l’aiuto delle associazioni. Verifica se ti ricordi le nozioni da imparare a memoria. (Es: leggi, decreti e comma)Creati un percorso chiaro partendo dai concetti più importanti a quelli di approfondimento.
Quarto STEPCrea un test con almeno 5 domande per argomento.Rispondi a ogni domanda in forma scritta.Crea un test con altre 5 domande per ogni argomento.Rispondi in forma orale a tutte le domande.

Seguendo questo piano accurato e i metodi di studio illustrati sarai in grado di prepararti in modo adeguato all’esame e sicuramente riuscirai a superarlo con il massimo dei risultati.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti