Meizu MX5 vs Xiaomi Mi4: gli smartphone cinesi top di gamma a confronto

In questo articolo analizzeremo Meizu MX5 vs Xiaomi Mi4, i migliori smartphone top di gamma Made in China con sistema operativo Android che stanno prendendo sempre più piede nel mercato italiano. Fino a poco tempo fa i telefonini cinesi erano considerati di qualità scadente e con performance non sempre all’altezza. Oggi, invece, i materiali utilizzati per costruirli sono di ottima scelta e gli stessi negozi online li vendono a prezzi bassi, da farli preferire ai dispositivi più gettonati delle grandi multinazionali più famose.

Meizu MX5 vs Xiaomi Mi4: gli smartphone cinesi top di gamma a confronto

Dopo aver analizzato i migliori smartphone cinesi Android, in questo articolo vedremo le differenze tra i due top di gamma cinesi per eccellenza del 2015: il Meizu MX5 (successore dell’MX4) e il Xiaomi Mi4, due smartphone dal prezzo contenuto e apparentemente simili.

Se sei indeciso nello scegliere tra l’uno e l’altro, devi sapere che entrambi i dispositivi mobili hanno una scocca con linee curve (non rimovibile) e materiali in alluminio. L’Mi4 della Xiaomi, poco sinuoso, ma più ergonomico del precedente Mi3 (somiglia ad un iPhone) misura 139 mm per l’altezza, 68,5 di larghezza, 8,9 mm di spessore e 149 grammi per il peso, mentre l’MX5 della Meizu, più sinuoso e piatto, misura 149,9 mm per l’altezza, 74,7 di larghezza, 7,6 mm di spessore e 149 grammi per il peso.

Lato Hardware, entrambe le aziende hanno lavorato benissimo: la Meizu MX5 ha un SoC con processore MediaTek Helio X10 MT6795 con CPU Octa-Core a 64 bit dalla frequenza di clock di 2,2 GHz, una memoria interna da 16/64 GB non espandibile via microSD e una memoria RAM da 3 GB LPDDR3 con supporto al Dual SIM con 2 slot nanoSIM. La Xiaomi Mi4 ha invece un SoC con processore Qualcomm Snapdragon bcon CPU Quad-Core da 2,5 GHz, una memoria interna da 16/64 GB non espandibile via microSD e una memoria RAM da 3 GB.

izu MX5 è un terminale da 5,5 pollici con display Amoled FullHD, con a bordo il processore Mediatek MT6795 Helio X10, un octa-core a 64 bit dalla frequenza di clock di 2,2 GHz. Le dimensioni sono di 149,9 x 74,7 x 7,6 in un peso di soli 149 grammi, molto leggero vista anche la costruzione con scocca unibody in metallo, purtroppo non rimovibile. In quanto al resto dell’hardware troviamo 3GB di RAM LPDDR3, supporto al dual SIM con 2 slot nanoSIM, fotocamera posteriore da 20,7 megapixel con f2.2 e messa a fuoco laser e fotocamera frontale da 5 megapixel con f2.0. Caratteristiche insomma molto interessanti, alle quali si aggiunge anche il riconoscimento biometrico delle impronte digitali. Senza perdere ulteriormente tempo diamoci un occhio nel video unboxing e nella gallery fotografica!

Approfondisci su www.tuttoandroid.net/meizu/meizu-mx5-unboxing-e-prime-impressioni-293182/

Entrambi i dispositivi mobili non sono equipaggiati di supporto alle schede MicroSD.

Xiaomi MI4

Lato Display, fotocamera e autonomia, il Meizu Mx5, grazie ai bordi sottili, vanta uno schermo da 5,5 pollici AMOLED (protezione Gorilla Glass 3, con risoluzione da 1920 x 1152 pixel e 401 ppi. La fotocamera, con sensori Sony, è in grado di acquisire immagini nitide e video 4K con una posteriore da 20.7 megapixel (la stessa della Xperia Z2) con f2.2 e messa a fuoco laser (dual LED), mentre quella anteriore è da 5 megapixel con apertura f/2.0 sempre targata Sony. La batteria, infine, è da 3150 mAh tipo Litio. Caratteristiche a cui si aggiunge anche il riconoscimento biometrico delle impronte digitali.

Meizu MX5: Official Video

La Xiaomi Mi4 ha un pannello LCD con tecnologia IPS Retina da 5 pollici realizzato da Sharp JDI, e risoluzione da 1920 x 1080 pixel e 441 ppi. La fotocamera con sensore Sony ha una posteriore da 13 megapixel con doppio flash LED e HDR in tempo reale, mentre quella anteriore da 8 megapixel con F1/8 ha un grandangolare a 80 gradi ed è ottima per i selfie. La batteria, infine, è da 3080 mAh tipo LiPo. La batteria dell’Mi4 è di poco inferiore rispetto all’Mx4, ma grazie ad un display più piccolo, permette una ricarica molto più rapida.

Xiaomi Mi4: Official Video

Lato connettività, Meizu vanta il supporto alla tecnologia Bluetooth, Wifi rapido e GPS e una compatibilità con il supporto alle reti LTE asiatiche ed europee. Xiaomi vanta un supporto al Bluetooth 4.1, al Wifi Dual Band a 5Ghz, NFC, GPS ed è compatibile con il supporto LTE.

Meizu MX5

Lato Sistema Operativo, Android è il sistema operativo di entrambi i dispositivi top di gamma cinesi. Meizu è equipaggiato con Android 5.0 Flyme 4.5 Lollipop introdotto per mezzo di una custom ROM basata su un’interfaccia personalizzata. Altrettanto personalizzata è la ROM della Xiaomi, basata su Android 4.4.2 MIUI v6 KitKat.

Questi due smartphone cinesi top di gamma del 2015 consentono un’esperienza utente al top, ma se sei ancora indeciso su quale dei due scegliere e vuoi scoprire i migliori prezzi e le migliori occasioni su dove acquistarli online, ti consiglio di non perdere gli sconti estivi fino al 50% di Gearbest. Le spedizioni, affidabili e con prodotti di qualità, avvengono dal magazzino europeo e senza nessuna tassa doganale.

Per approfondire le caratteristiche tecniche dai un’occhiata a: Meizu MX5 vs Xiaomi Mi4

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti