MasterChef Italia 3: 15° e 16° puntata – Sapori francesi, e Beatrice se ne va… di nuovo!
I 10 concorrenti rimasti, che ormai si sentono un po’ come a casa loro, hanno iniziato la nuova puntata con una Mistery Box molto “lacrimosa“: sotto alla scatola non hanno trovato ingredienti, ma delle lettere dai familiari degli aspiranti chef. Il momento di commozione è stato molto intenso, poi però sono dovuti tornare a parlare di cucina: ognuno di loro ha trovato nella propria lettera il nome di un piatto ben noto, un cavallo di battaglia possiamo dire, ma il compito non era di cucinarlo, bensì di consegnarlo ad un altro concorrente a sua scelta. Senza ricette precise e con i cavalli di battaglia di qualcun altro, come se la sono cavata? Le tre migliori sono state Eleonora, Beatrice e Rachida, e la vincitrice della prova alla fine è stata Beatrice.
In dispensa le è stato presentato il famoso chef francese Philippe Léveillé, che le ha proposto tre suoi piatti tra cui scegliere. Beatrice ha deciso per il cappuccino di rane disossate, crema di piselli e una schiuma di zenzero e lemon gras. I suoi avversari non hanno nascosto la preoccupazione, in quanto molti non avevano mai cucinato la rana; fortunatamente la prova non consisteva nel replicare esattamente il piatto, ma nel reinterpretarlo utilizzando il burro e le rane come base. Beatrice invece ha scelto di replicare il piatto dello chef, anche se senza grande successo. I piatti di Almo e Michele si sono rivelati essere di ottimo livello, ma alla fine il vincitore è stato soltanto Michele.
Altri concorrenti se la sono cavata molto bene, mentre i peggiori sono stati Emma, Rachida e Federico. Immediatamente, senza giri di parole, i giudici hanno chiesto ad Emma di togliersi il grembiule di MasterChef, mentre gli altri due si sono salvati.
Nella seconda puntata della serata la prova in esterna ha portato i nove concorrenti nella ex isola di Comacchio, in provincia di Ferrara, dove hanno dovuto cucinare un menù a base di anguille, uguale per entrambe le squadre, da offrire poi a un gruppo di 20 abitanti del posto. Michele ha potuto scegliere il capitano della squadra rossa, e ha optato per Rachida, allo scopo di mettere in difficoltà la squadra avversaria mandandola in confusione. Poi i due capitani hanno formato le rispettive squadre: Michele ha scelto Federico, Enrica e Alberto; Rachida invece Almo, Eleonora e Salvatore. L’ultima rimasta non scelta, Beatrice, ha dovuto attendere direttamente di andare al Duello Finale del Pressure Test.
Entrambe le squadre hanno assistito ad alcuni insegnamenti di un esperto di anguille del posto, poi la sfida è cominciata. I componenti della squadra di Rachida sono riusciti a “neutralizzarla” e quindi a lavorare in tranquillità, mentre nella squadra blu ci sono stati dei contrasti tra Michele ed Enrica, della quale il capitano sembrava non fidarsi, nonostante lei stesse molto “sul pezzo”. Alla fine, la prova e’ stata vinta dalla squadra Blu.
I componenti della squadra Rossa hanno dovuto affrontare il Pressure Test, dove il peggiore si sarebbe poi sfidato con Beatrice al Duello Finale. Almo, Salvatore, Eleonora e Rachida hanno dovuto confrontarsi con la lingua di vitello, da bollire e servire accanto a quattro salse, tre tradizionali e una di loro creazione. Quelle di Rachida sono risultate immangiabili, quindi è stata lei ad andare al Duello Finale con Beatrice: le due concorrenti hanno dovuto cucinare 3 piatti ciascuna a base di pollo (alla diavola, alla valdostana e fritto), in soli 20 minuti. Entrambe hanno avuto diverse difficoltà, ma alla fine Rachida si è salvata mentre Beatrice è dovuta uscire (di nuovo).
Dopo la doppia eliminazione di Beatrice, sono rimasti soltanto 8 aspiranti chef nella cucina di MasterChef, decisamente non tutti allo stesso livello: avete già la vostra idea su chi potrebbe vincere?
Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici! | |
Segui Informarea |
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.