MindMaster: il miglior programma per creare mappe concettuali online
Trai i tanti programmi messi a disposizione dei professionisti troviamo MindMaster, un software Windows che trova la sua maggiore applicabilità nella realizzazione di mappe mentali.
Oggi proveremo ad approfondire i vantaggi, le funzioni e i modelli forniti da questo strumento, che risulta essere attualmente tra i più apprezzati dagli utenti.
Come mai MindMaster è tanto amato? Quali sono i vantaggi che da esso si possono trarre? Qual è il modo migliore di utilizzare la piattaforma e perché vale la pena abbonarsi?
La risposta a queste e a tante altre domande nelle righe che seguono.
Cos’è MindMaster?
MindMaster è uno strumento prezioso, come dicevamo qualche riga più in su, nella realizzazione di mappe mentali. Per poter capire a fondo la sua funzione bisogna forse comprendere l’utilità di una mappa mentale.
Tony Buzan inventò le mind maps come mezzo per stimolare la creatività, il pensiero analitico e la capacità di problemsolving.
Attualmente le mappe mentali sono considerate strumenti di grande valore nell’ambito professionale: tanto che è in costante crescita il numero di professionisti che si serve di esse per aumentare la creatività, trovare una buona idea oppure organizzare concettualmente un lavoro complesso.
Le mind maps permettono a chi ne usufruisce di ragionare e trovare spunti per associazione mentale: una tecnica di successo, che trova ampia collocazione in ogni ambito e può servire addirittura a favorire l’interazione tra colleghi e il lavoro di squadra.
Chiarire il ruolo di questi strumenti rende più chiaro anche il valore di un programma come MindMaster, diventato per i professionisti del nostro tempo un mezzo indispensabile.
Ma come funziona MindMaster e quanto costa un abbonamento?
Proviamo a scoprire di più.
Come funziona MindMaster
MindMaster è, tanto per cominciare, un programma che si adegua perfettamente a qualsiasi dispositivo digitale: dal PC al tablet, ogni strumento può accogliere il software e servirsene per la creazione di mappe concettuali.
Questo è sicuramente un punto a favore, così come lo è anche l’interfaccia del programma, innovativa, dinamica e di facile utilizzo.
Come dicevamo, è possibile accedere al software da qualsiasi piattaforma e procedere alla creazione di professionali modelli grafici.
Puoi non solo realizzare una mappa concettuale ma anche creare uno spazio di formazione collettivo, che può riguardare reparti aziendali oppure gruppi di studio: per questo esiste la modalità brainstorming, di cui ti parleremo più avanti.
Inoltre, chi utilizza MindMaster ha la possibilità di modificare il tema, lo stile, i colori e il disegno alla base della mappa concettuale che intende ottenere. La fase di personalizzazione può portare alla realizzazione di schemi sempre nuovi, costruiti secondo idee ed esigenze ogni volta diverse: il software infatti possiede 33 temi differenti a cui potersi ispirare o da cui lasciar partire ogni progetto.
Dodici invece sono le strutture a cui poter fare riferimento: non solo mappe concettuali, ma anche diagrammi ad albero, sequenze temporali, diagrammi a lisca di pesce, mappe a bolle e mappe circolari.
Ma vediamo, in modo più dettagliato, come costruire una mappa mentale su MindMaster.
Come costruire una mappa mentale su MindMaster
Le mappe mentali costruite con MindMaster possono contare su un grande vantaggio comunicativo: i modelli forniti infatti possono essere corredati da note a margine, postille, segni, callout, collegamenti ipertestuali e riepiloghi.
Ciascuno di questi elementi ha come obiettivo quello di rendere più fluido il processo di associazione mentale e quello di migliorare la capacità argomentativa della mind map.
Che cos’è la modalità brainstorming?
Con la modalità brainstorming, il software riesce a mettere in piedi un vero e proprio scambio tra i contribuenti del progetto: ogni modello infatti dà la possibilità di registrare le idee attraverso tinte diverse, e di allargare il lavoro con il contributo di tutti attraverso il trascinamento delle scritte da un riquadro all’altro.
Come dicevamo qualche riga più su, infatti, MindMaster è anche da intendere come uno strumento in grado di favorire il gioco di squadra e di sfruttare il potenziale creativo e intellettuale di ogni dipendente o partecipante.
I vantaggi di usare MindMaster
Attraverso la modalità Gantt, invece, si può tener traccia degli sviluppi delle attività seguite, monitorando i progressi racimolati attraverso lo studio di una linea temporale precisa, che parte dalla data di inizio attività fino a quella fissata dal suo termine.
Con MindMaster, la creazione del diagramma di Gantt è semplicissima e a portata di click. Con essa è possibile conoscere tutti gli obiettivi raggiunti dal proprio progetto.
Tra i vari vantaggi offerti da MindMaster troviamo la sua flessibilità, che gli permette di adattarsi a qualsiasi sistema operativo (Windows, Mac o Linux). Le mappe create possono poi essere esportare in Office oppure essere condivise attraversi i social – come Instagram, Facebook o Twitter – attraverso un link HTML.
Perché utilizzare MindMaster
La versatilità di MindMaster rende il programma molto utile in diverse occasioni. Il fatto che il software sia di così facile utilizzo, infatti, gli permette di entrare in ogni ambito professionale e di rendersi necessario per qualsiasi professionista.
Può essere utile ad esempio per prendere appunti durante una riunione, per stimolare la creatività quando si è a corto di idee o tutte le volte che si cerca di venire a capo di una questione spinosa con scarsi risultati.
Tutto questo semplicemente consultando il proprio dispositivo elettronico, in modo rapido e semplicissimo.
MindMaster viene considerato prezioso anche dalle attività che intendono programmare strategie di business o da progetti appena nati che desiderano raggiungere una florida realizzazione: la creazione di mappe concettuali, da poter plasmare e riaggiornare grazie alla collaborazione di tutti, è del resto una funzione applicabile a qualsiasi contesto o situazione.
Prezzi di MindMaster
Se ti stai chiedendo quali siano i prezzi di MindMaster, per fortuna il software prevede diversi piani di abbonamento. Tre le opzioni da poter considerare: un abbonamento della durata di un anno, un abbonamento della durata di due anni e uno a vita.
Per conoscere in modo dettagliato i costi di MindMaster ti invitiamo ad approfondire in questa pagina.