L’Università Niccolò Cusano festeggia 10 anni tra tradizione e innovazione

Fondata il 10 maggio del 2006 a Roma, l’Università Niccolò Cusano ha festeggiato proprio ieri i suoi 10 anni di vita tra successi e notevoli traguardi raggiunti sia nel campo della cultura che della ricerca.

Nata come ateneo telematico, l’Unicusano si trova dal 2012 all’interno della Riserva Naturale di Monte Mario a Roma su una superficie di 16 mila mq con un parco di 6 ettari, per garantire ai propri iscritti un’offerta formativa molto varia e ben strutturata, 17 corsi di laurea suddivisi in 6 aree didattiche: Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Formazione e Ingegneria. Nel campus sono inoltre presenti laboratori di ingegneria meccanica e di ricerca medico-scientifica, dimostrando una particolare attenzione nei confronti dei giovani impegnati tra provette e microscopi.

Università Niccolò Cusano Festeggia 10 anni di vita

I 10 anni di attività hanno portato oltre 18 mila studenti, più di 40 sedi d’esame in Italia e circa 70 center sul territorio. Elementi vincenti se si pensa che negli ultimi tempi si sta addirittura raggiungendo il traguardo dell’internazionalizzazione con apertura di sedi all’estero e la conseguente esportazione della cultura italiana.

La vocazione scientifica dell’ateneo ha consentito anche la nascita di molte riviste come Unicusano app, mensile dedicato all’alimentazione e benessere, ed il settimanale Unicusano Focus Sport&Ricerca, per sostenere le storie di famiglie che lottano contro patologie derivanti dalla disabilità.

Elemento chiave dell’Ateneo è anche lo sport: il Fondi Calcio è la squadra portavoce della ricerca, il cui ruolo è quello di sensibilizzare l’importanza della lotta alle malattie.

Tra gli altri progetti portati avanti in tutti questi anni sono da menzionare:

  • Unitest, utile per consentire agli studenti di svolgere un test d’orientamento interattivo.
  • Quizzo, un’app che aiuta i giovani ad affrontare l’esame teorico della patente.
  • JobTest, strumento dove gli studenti possono scoprire il lavoro più affine alle loro caratteristiche.
  • Radio Cusano Campus, l’emittente radiofonica dell’Ateneo (FM 89.100) con argomenti di cultura generale, economia, politica locale e nazionale, storia e medicina.

Realtà italiana ma anche internazionale, l’Università Niccolò Cusano è riuscita in questi 10 anni ad unire tradizione ed innovazione attraverso la qualità della cultura accademica ed i sistemi di studio online che consentono agli studenti di seguire le lezioni non solo in aula ma anche su piattaforme e-learning. 

10 anni in cui l’Università Niccolò Cusano è stata in grado di formare persone seguendole dal momento dell’iscrizione fino alla laurea per poi provvedere al loro corretto inserimento nel mondo del lavoro.

Che dire, buon compleanno a doppia cifra!

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.