Lucio Battisti, il canto libero di un mito della musica
Il 5 marzo 2013 Lucio Battisti avrebbe compiuto 70 anni.
Nato a Poggio Bustone (Rieti) il 5 marzo del 1943, un giorno dopo Lucio Dalla, l’indimenticato cantautore, che ha scritto le più belle canzoni della storia musicale italiana, ha venduto oltre 25 milioni di dischi stringendo un lungo sodalizio con il paroliere Giulio Rapetti, in arte Mogol, per dare vita al più grande connubio artistico di sempre, con melodie straordinarie condite di parole scritte ad arte e assortite con una semplicità che ancora oggi riescono ad arrivare al cuore della gente.
Intere generazioni hanno cantato e continueranno a cantare le canzoni di Battisti-Mogol. Brani come “Ancora tu“, “E penso a te“, “Acqua azzurra acqua chiara“, “Amarsi un pò“, “Si viaggiare“, “Nessun dolore” vengono cantate, suonate da gente comune ma anche reinterpretate e riarrangiate dai vari artisti italiani in modo da rendere sempre viva nella memoria degli italiani la musica eterna di Lucio, colonna sonora degli anni 60-70-80-90.
La voglia di sperimentare continuamente per rinnovarsi dando spazio alla sezione ritmica ed ai sintetizzatori con atmosfere funky-dance di stampo americano per abbandonare il pop da cantautore spingono Lucio a chiudere il suo rapporto collaborativo con Mogol subito dopo l’album del 1980 “Una giornata Uggiosa” e a ritirarsi dalla scena pubblica.
Nel 1982 Lucio Battisti decide di sperimentare nuove sonorità per iniziare una nuova collaborazione con il poeta e scrittore Pasquale Panella. Dopo 4 lunghi anni esce l’album Don Giovanni con brani ricchi di vere e proprie poesie dense di significato e di forma. L’album L’Apparenza del 1988 elimina definitivamente lo storico schema strofa-ritornello abbandonando il canonico metodo e forma delle canzoni italiane per abbattere il muro delle regole musicali e mescolare il genere della musica colta con quello della musica popolare.
Il 9 settembre 1998 Lucio Battisti si spenge dopo una lunga malattia mai resa nota dalla famiglia, lasciando un patrimonio artistico dal valore immenso e improponibile per qualsiasi altro artista italiano; i suoi brani hanno composto e rivoluzionato il panorama musicale italiano e non solo.
Per celebrare il suo settantesimo anniversario dalla nascita, la Sony ha deciso di pubblicare una raccolta dell’artista intitolata “Lucio Battisti 70” con un’antologia racchiusa in 4 CD per riproporre tutti i brani della sua carriera musicale.
Lucio Battisti e Mina Mazzini duetto Live 1972
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Segui Informarea |